Children of immigrants in the boom-time city: gender differences amid physical and social spaces

Journal title TERRITORIO
Author/s Anna Badino
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 7 P. 41-47 File size 279 KB
DOI 10.3280/TR2014-069006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La Torino degli anni ’60 e ’70 è il teatro in cui crescono e diventano adulti i figli degli immigrati meridionali arrivati durante il miracolo economico. Tra questi figli, maschi e femmine vivono lo spazio urbano in modo diverso. Gli uni fin da piccoli trascorrono il tempo libero per strada, luogo principale della loro socializzazione; le altre, soggette a un maggiore controllo da parte delle famiglie e investite molto presto da responsabilità di cura, trascorrono più tempo tra le mura domestiche e godono di una più limitata libertà di movimento. Tale differenza sorprendentemente si traduce in un vantaggio per le femmine: le traiettorie scolastiche e lavorative vedono proprio loro ottenere una maggiore mobilità sociale rispetto alle famiglie di provenienza, attraverso un più ampio utilizzo delle risorse offerte dalla città in termini di istruzione e accesso alle professioni impiegatizie

Keywords: Immigrazione; differenze di genere; mobilità sociale

Anna Badino, Figli di immigrati nella città del boom: differenze di genere tra spazi fisici e spazi sociali in "TERRITORIO" 69/2014, pp 41-47, DOI: 10.3280/TR2014-069006