Figli di immigrati nella città del boom: differenze di genere tra spazi fisici e spazi sociali

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Anna Badino
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 41-47 Dimensione file 279 KB
DOI 10.3280/TR2014-069006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Torino degli anni ’60 e ’70 è il teatro in cui crescono e diventano adulti i figli degli immigrati meridionali arrivati durante il miracolo economico. Tra questi figli, maschi e femmine vivono lo spazio urbano in modo diverso. Gli uni fin da piccoli trascorrono il tempo libero per strada, luogo principale della loro socializzazione; le altre, soggette a un maggiore controllo da parte delle famiglie e investite molto presto da responsabilità di cura, trascorrono più tempo tra le mura domestiche e godono di una più limitata libertà di movimento. Tale differenza sorprendentemente si traduce in un vantaggio per le femmine: le traiettorie scolastiche e lavorative vedono proprio loro ottenere una maggiore mobilità sociale rispetto alle famiglie di provenienza, attraverso un più ampio utilizzo delle risorse offerte dalla città in termini di istruzione e accesso alle professioni impiegatizie;

Keywords:Immigrazione; differenze di genere; mobilità sociale

  1. Avonto G., Ferigo T., Negarville M., Perona L., Vigna D., 2007, Una condizione nascosta: storie di lavoratori in mobilità e cassa integrazione a Torino, Rapporto di ricerca, Torino.
  2. Aymone T., 1972, La scuola dell’obbligo. Città operaia, Laterza, Roma-Bari, p. 50.
  3. Badino A., 2008, Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta, Viella, Roma.
  4. Badino A., 2012, Strade in salita. Figlie e figli dell’immigrazione meridionale al Nord, Carocci, Roma.
  5. Basile D., 2014, Le vie sbagliate (in corso di pubblicazione).
  6. Beaud S. 2002, 80% au bac… et après? Les enfants de la démocratisation scolaire, La Découverte, Paris.
  7. Gianini Belotti E., 1973, Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita, Feltrinelli, Milano.
  8. Boschetti C., 1962, Indagine psicosociale su un gruppo di giovani abitanti in un alloggiamento dell’Eca, Scuola Assistenti Sociali (Unsas) tesi di diploma, Torino.
  9. Capuzzo P., a cura di, 2003, Genere, generazione e consumi. L’Italia degli anni sessanta, Carocci, Roma.
  10. Cavalli L., 1964, Gli immigrati meridionali e la società ligure, Franco-Angeli, Milano.
  11. Ceravolo F., 2002, Essere mobili a Torino. La ricostruzione dei percorsi di mobilità di una coorte di torinesi attraverso i dati censuari, Libreria Stampatori, Torino.
  12. Ceravolo F., Eve M., Meraviglia C., 2001, «Migrazioni e integrazione sociale: un percorso a stadi», in Bianco M.L. (a cura di), L’Italia delle diseguaglianza, Carocci, Roma, pp. 83-116.
  13. Coccorese A., 2012, Poi c’hanno dato la casa alle Vallette. Privatizzazione domestica, comunità, famiglia nella Torino del miracolo economico, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 2011-2012.
  14. Deva F. e Pepe M., 1963, «L’adattamento dei ragazzi immigrati nella
  15. scuola elementare», Scuola e città, n. 7-8.
  16. Errico G., 2011, Crescere alle Vallette: percorsi di vita degli immigrati di seconda generazione in una periferia urbana, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 2010-2011.
  17. Feliciano C. and Rumbaut R., 2005, «Gendered Paths: Educational and Occupational Expectations and Outcomes Among Adult Children of Immigrants», Ethnic and Racial Studies, vol. 28, n. 6, pp. 1087-1118, DOI: 10.1080/01419870500224406
  18. Fofi G., 1976, L’immigrazione meridionale a Torino, Feltrinelli, Milano (ed. or. 1964).
  19. Hannerz U., 1992, Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Il Mulino, Bologna (ed. or. New York, 1980).
  20. Lepoutre D., 1997, Coeur de banlieue. Codes, rites, et langages, Edition Odile Jacob, Paris.
  21. Marra M., 1985, Isole nella città, in Id. (a cura di), Per un atlante sociale della città, FrancoAngeli, Milano, pp. 177-304.
  22. Millet M. et Thin D., 2005, Ruptures scolaires. L’école à l’épreuve de la question sociale, Presses universitaires de France, Paris.
  23. Olagnero M., 1985, «La gente di Torino», in Marra, op. cit., pp. 309-405.
  24. Quadrio A., 1967, Giudizi e pregiudizi degli insegnanti sugli alunni immigrati, in «Contributi dell’Istituto di psicologia», vol. 29, Università Cattolica del Sacro Cuore, Vita e Pensiero, Milano.
  25. Ramella F., 2013, «Sulla diversità della famiglia immigrata. Note intorno a un dibattito americano sul vantaggio scolastico delle ragazze di seconda generazione», Quaderni storici, n. 1, pp. 197-222.

Anna Badino, Figli di immigrati nella città del boom: differenze di genere tra spazi fisici e spazi sociali in "TERRITORIO" 69/2014, pp 41-47, DOI: 10.3280/TR2014-069006