Women’s welfare. Public services and collective impetus for development in boom-time Italy

Journal title TERRITORIO
Author/s Cristina Renzoni
Publishing Year 2014 Issue 2014/69
Language Italian Pages 6 P. 48-53 File size 363 KB
DOI 10.3280/TR2014-069007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nell’Italia del secondo dopoguerra l’associazionismo femminile svolge un ruolo rilevante nel muovere delle critiche a democrazia e partecipazione, ponendo nuove domande di equità e di welfare veicolate dalla città e dall’abitare. Viene osservato in particolare il caso dell’Udi (Unione donne italiane) e la costruzione di un discorso su servizi e attrezzature pubbliche negli anni del miracolo economico. Il quartiere e la città vengono interpretati come un terreno fertile su cui esercitare una domanda competente, articolata in un ampio catalogo di servizi sociali: lavanderie condominiali e di quartiere, scuole e parchi urbani sono gli elementi costitutivi di un discorso sul welfare fortemente mediato da vissuti, militanza politica e saperi tecnici, in un momento in cui l’emergere della questione urbana e del dibattito sulla politica di piano rappresenta la cornice di riferimento imprescindibile con cui confrontarsi

Keywords: Associazionismo femminile; welfare; servizi pubblici

  • The gender perspective for a changing city. Time, Space and Covid in Milan Francesca Zajczyk, in Academicus International Scientific Journal /2021 pp.159
    DOI: 10.7336/academicus.2021.24.10
  • L'abitare delle donne Chiara Belingardi, Claudia Mattogno, in CRIOS 24/2024 pp.48
    DOI: 10.3280/CRIOS2022-024005
  • Prendere le misure per dare forma alla città. Il piano di Roma del 1962 Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, in TERRITORIO 84/2018 pp.59
    DOI: 10.3280/TR2018-084008

Cristina Renzoni, Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo in "TERRITORIO" 69/2014, pp 48-53, DOI: 10.3280/TR2014-069007