Le uscite delle donne dal mercato del lavoro: quanto pesano la classe, il contratto e il settore? Un confronto tra Italia, Spagna, Danimarca e Regno Unito

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Cristina Solera
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/134
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 204-224 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/SL2014-134013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Utilizzando l’European Community Household Panel (ECHP), in questo lavoro si analizza l’effetto della classe, del contratto e del settore sulle uscite delle donne dal mercato del lavoro in quattro paesi con configurazioni istituzionali e culturali differenti: l’Italia, la Spagna, la Danimarca e il Regno Unito. I risultati delle analisi empiriche confermano che le linee di divisione della forza lavoro femminile variano tra paesi. In Italia cio che piu conta e il settore, se pubblico o privato. Anche in Spagna lavorare nel pubblico facilita la continuita, ma anche avere una posizione occupazionale alta o contratti stabili. In Danimarca, dove le politiche e la cultura sostengono il coinvolgimento delle donne con figli nel lavoro retribuito e dove la segmentazione del mercato del lavoro e minima, le donne raramente smettono di lavorare per diventare "casalinghe", indipendentemente dal loro capitale umano e dalle caratteristiche del loro lavoro. Nel Regno Unito, dove le disparita salariali sono alte, il sostegno pubblico per la conciliazione e minimo e la solidarieta intergenerazionale pure debole, le uscite delle donne dal mercato del lavoro sono invece frequenti e stratificate per tutte le linee, per classe occupazionale, settore e contratto, oltre che per capitale umano.;

Keywords:Partecipazione femminile al mercato del lavoro, conciliazione famiglia- lavoro, segmentazione del mercato del lavoro, tipo di contratto, settore pubblico, classe occupazionale

  1. Barbieri P. (2009). Atypical Employment. Special Issue of the European Sociological Review, 25, 6.
  2. Bertolini S. (2012). Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro. Bologna: il Mulino.
  3. Bertolini S., Luciano A., Naldini M. (2007). Quando la flessibilita e donna. In: Piccone Stella S., a cura di, Tra un lavoro e l’altro. Vita di coppia nell’Italia postfordista. Roma: Carocci.
  4. Bettio F., Rubery J., Smith M. (1996). Gender, Flexibility and New Employment Relations in the European Union. Torino: ILO.
  5. Bettio F., Villa P. (1998). A Mediterranean perspective on the break-down of the relationship between participation and fertility. Cambridge Journal of Economics, 22, 2: 137-171.
  6. Blossfeld H.-P., Drobnic S. (2001). Careers of Couples in Contemporary Societies: From Male Breadwinner to Dual Earner Families. Oxford: Oxford University Press.
  7. Cobalti A., Schizzerotto A. (1994). La mobilità sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  8. Crompton R. (2006). Employment and the Family: the Reconfiguration of Work and Family Life in Contemporary Societies. Cambridge: Cambridge University Press.
  9. Crouch C. (1999). Social Change in Western Europe. Oxford: Oxford University Press.
  10. De Luigi N., Rizza R. (2011). La vulnerabilita dei giovani nel mercato del lavoro italiano: dinamiche e persistenze. Sociologia del lavoro, 124: 117-147. Dex S., Joshi H., Macran S., McCulloch A. (1998). Women’s Employment Transitions Around Childbearing. Oxford Bulletin of Economics and Statistics, 60, 1: 79-100.
  11. Domínguez-Folgueras M. (2012). Is Cohabitation More Egalitarian? The Division of labor in Five European Countries. Journal of Family Issues (published online on November 2012).
  12. Donati E., Naldini M. (2012). Generazioni e scambi di cura. In: Naldini M., Solera C., Torrioni M.P., a cura di, Generazioni e Corsi di Vita. Bologna: il Mulino.
  13. Erikson R, Goldthorpe J.H. (1993). The Constant Flux. Oxford: Clarendon Press. Esping-Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglia e welfare. Bologna: il Mulino.
  14. Esping-Andersen G., Guell M., Brodmann S. (2007). When mothers work and fathers care. Household fertility decisions in Denmark and Spain. In: Esping-Andersen G., a cura di, Family Formation and Family Dilemmas in Contemporary Europe, FBBVA.
  15. Fagan C. (2010). Analysis Note: Men and Gender Equality – tackling gender segregated family roles and social care jobs. Report for the EU Expert Group on Gender and Employment [EGGE] to the European Commission’s Directorate of Employment and Social Affairs (DGV) – Equal Opportunities Unit (G1), April.
  16. Golsch K. (2011). La flessibilita come principio guida: conseguenze sull’inserimento lavorativo, i piani di vita individuali e le decisioni legate alla formazione di una famiglia da parte dei giovani in Gran Bretagna. Sociologia del lavoro, 124: 58-74.
  17. Gornick J., Jacobs J. (1998). Gender, the welfare state, and public employment: a comparative study of seven industrialized countries. American Journal of Sociology, 63: 688-710.
  18. Gornick J.C., Meyers M.K. (2003). Families That Work: Policies for Reconciling Parenthood and Employment. New York: Russell Sage Foundation.
  19. Grunow D. (2011). Flexicurity, insicurezza del lavoro e formazione di una famiglia: la condizione giovanile in Danimarca. Sociologia del lavoro, 124: 75-92.
  20. Hakim C. (2000). Work-Lifestyle Choices in the 21st Century: Preference Theory. Oxford: Oxford University Press.
  21. Lewis J (2003). Developing Early Years Childcare in England 1997-2002: The Choices for (Working) Mothers. Social Policy and Administration, 37: 219-238.
  22. Madsen P.K. (2002). The Danish Model of “Flexicurity” – A Paradise with some Snakes. Brussels: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions.
  23. Mandel H., Semyonov M. (2006). A Welfare State Paradox: State Interventions and Woman’s Employment Opportunities in 22 Countries. American Journal of Sociology, 111, 6: 1910-1949.
  24. Martín-García T. (2013). Romulus and Remus or Just Neighbours? A Study of Demographic Changes and Social Dynamics in Italy and Spain. Population Review, Special Collection 4, 52, 1.
  25. Mencarini L., Solera C. (2011). Percorsi verso la vita adulta tra lavoro e famiglia: differenze per genere, istruzione e coorte. In: Schizzerotto A., Trivellato U., Sartor N., a cura di, Generazioni diseguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto. Bologna: il Mulino.
  26. Musumeci R., Solera C. (2013). Women’s and men’s career interruptions in Europe: the role of social policies. I n: Finding S., Kober-Smith A, a cura di, Politiques familiales et politiques d’emploi «genrées» au Royaume-Uni et en Europe, Observatoire de la société britannique, 14, juin 2013: 37-72.
  27. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro: vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: il Mulino.
  28. Naldini M., Jurado T. (2013). Family and Welfare State Reorientation in Spain and Inertia in Italy. Population Review, 54, 1: 43-61.
  29. O’Reilly J., Fagan C., a cura di (1998). Part-time Prospects: International comparisons of part-time work in Europe, North America and the Pacific Rim. London and New York: Routledge.
  30. OECD (2001a). OECD Historical Statistics 1970-2000. Paris: OECD.
  31. OECD (2001b). Balancing Work and Family Life: Helping Parents into Paid Employment, Employment Outlook 2001. Paris: OECD.
  32. OECD (2002). Women at work: who are they and how are they faring?, Employment Outlook 2002. Paris: OECD.
  33. Pfau-Effinger B. (2004). Development of Culture, Welfare States and Women’s Employment in Europe. Aldershot: Ashgate.
  34. Plantenga J., Remery C. (2005). Reconciliation of work and private life – a comparative review of thirty European countries. Luxembourg: Office for official publications of the European Communities.
  35. Plantenga J., Remery C. (2009). Flexible Working Time Arrangements and Gender Equality. A Comparative Review of Thirty European Countries. EU Expert Group on Gender and Employment (EGGE).
  36. Samek Lodovici M. (2000). Italy. In: Esping-Andersen G., Regini M., a cura di, Why Deregulate Labour Markets?. Oxford: Oxford University Press.
  37. Scott J. (1999). European Attitudes Towards Maternal Employment. International Journal of Sociology and Social Policy, 19, 9-10-11: 151-86.
  38. Signorelli A., De Vita L., Santomieri K. (2010). L’evoluzione del part-time tra mercato e conciliazione. Sociologia del Lavoro, 119: 41- 64.
  39. Solera C. (2009). Women in and out of paid work: Changes Across Generations in Italy and Britain. Bristol: The Policy Press.
  40. Solera C., Bettio F. (2013). Women’s Continuous Careers in Italy: The Education and Public Sector Divide. Population Review, 52, 1: 129-147.
  41. Solera. C., Negri N. (2008). Conciliazione famiglia-lavoro: strategia ex-ante o expost? Una analisi su coppie vulnerabili nel Canavese. In: Rinaldi W., a cura
  42. di, Giustizia e Povertà. Universalismo, cittadinanza, capabilities. Bologna: il Mulino.
  43. Treas J., Widmer E.D. (2000). Married Women’s Employment over the Life Course: Attitudes in Cross-National Perspective. Social Forces, 78, 4: 1409-1436

Cristina Solera, Le uscite delle donne dal mercato del lavoro: quanto pesano la classe, il contratto e il settore? Un confronto tra Italia, Spagna, Danimarca e Regno Unito in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 134/2014, pp 204-224, DOI: 10.3280/SL2014-134013