Tra ricreazione e formazione: il caso dei centri giovani della provincia di Bolzano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giovanni Pieretti, Marianna Brizzi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/104
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 127-143 Dimensione file 360 KB
DOI 10.3280/SUR2014-104009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le politiche di sviluppo per i giovani adottate a partrire dagli anni ’80 hanno visto configurare spazi a loro dedicati, i centri giovani. Questi luoghi si muovono lungo due assi di intervento, ricreativo e formativo. Il contributo è indirizzato ad illustrare alcune evidenze raccolte in una ricerca condotta nella Provincia Autonoma di Bolzano nel 2009 rispetto ai centri giovani. Tale ricerca ha promosso evidenze rispetto alla caratterizzazione tipologica di tali spazi, definendone il perimetro degli interventi e fornendo spunti per la progettazione di strategie ed azioni future indirizzate alla crescita della capacità ed abilità dei giovani.;

Keywords:Centri giovani, politiche, azioni, sviluppo dei ragazzi, formazione, apprendimento.

  1. Baraldi C., Ramella F. (2000). Politiche per i giovani: l’esperienza delle Marche. Bari: Meridiana Libri.
  2. Bazzanella A. (2010). Investire nelle nuove generazioni. In Campagnoli G. (ed.). Verso un new deal delle politiche giovanili. Trento: Iprase Provincia Autonoma di Trento.
  3. Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. (2007). Rapporto giovani: sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Castrignanò M. (2012). Comunità, capitale sociale, quartiere. Milano: FrancoAngeli.
  5. Cecchi A. (2013). L’orientamento diacronico formativo. Un modello da applicare fin dalla scuola primaria. Life Design Research and Education, 2: 32-38.
  6. Comunità Europea (2001). Un nuovo slancio per la gioventù europea. Libro bianco della Commissione del 21 novembre 2001. Strasburgo: Commissione Europea.
  7. Comunità Europea (2003). Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale regionale adottata dal Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa. Allegato alla Raccomandazione 128. Bruxelles: Comunità Europea. Giovannini G. (1987). I molti tempi, luoghi, attori della formazione: un’analisi del policentrismo a partire dall’offerta. Studi di Sociologia, 25 (1): 3-17.
  8. IARD, RPS, (a cura di). (2009). Esperienze di politiche giovanili in provincia di Milano. Terzo Rapporto dell’Osservatorio Giovani della Provincia di Milano. Milano: Osservatorio Giovani della Provincia.
  9. IPRASE (2010). Investire nelle nove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa. Trento: Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa.
  10. Pieretti G., Guidicini P. (1995). I nuovi modi del disagio giovanile. Milano: Franco Angeli.
  11. Provincia Autonoma di Bolzano (2007). Guida alle associazioni e centri giovani. Bolzano: Provincia Autonoma.
  12. Regione Emilia-Romagna (2010). Gli spazi di aggregazione giovanile in Emila-Romagna: report regionale 2010. Bologna: Regione Emilia-Romagna.
  13. Sampson R.J. (2012). Great American City: Chicago and the Enduring Neighborhood Effect. Chicago: University of Chicago Press.
  14. Sen A. (2000). Libertà è sviluppo. Milano: Mondadori.

Giovanni Pieretti, Marianna Brizzi, Tra ricreazione e formazione: il caso dei centri giovani della provincia di Bolzano in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 104/2014, pp 127-143, DOI: 10.3280/SUR2014-104009