Un nuovo "ircocervo". Privatizzazioni, regolazione e ibridizzazione nelle aziende multi-utility italiane

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Marco Di Giulio, Maria Tullia Galanti, Cecilia Manzo, Francesco N. Moro
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 55-72 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/SL2014-135004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il processo di privatizzazione che ha coinvolto le aziende municipalizzate in Italia a partire dagli anni ’90 ha portato alla formazione di compagnie multi-utility quotate in Borsa ma con maggioranza di capitale in mano dei Comuni che operano in mercati ad alta densità (e incertezza) regolativa. Questo nuovo assetto ha creato incentivi misti per le nuove aziende, e l’emergere di modelli di governance e strategie d’impresa molto diverse e talvolta inconsistenti.;

Keywords:Fallimenti della governance, regolazione, corporate governance, privatizzazione, internazionalizzazione, Social Network Analysis

  1. Beckert J. (2010). How Do Fields Change? The interrelations of institutions, networks, and cognition in the dynamics of markets. Organization Studies, 31(5): 605-627.
  2. Berger S. (2005). How we compete. New York: Doubleday.
  3. Bigatti et al. (1997). L’acqua e il gas in Italia: la storia dei servizi a rete, delle aziende pubbliche e della Federgasacqua. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bovens M., ‘t Hart P. (1996). Understanding policy fiascoes. New Brunswick, New Jersey: Transaction publishers.
  5. Burroni L., Trigilia C. (2011). Le città dell’innovazione. Dove e perché cresce l’alta tecnologia in Italia. Bologna: il Mulino.
  6. Carrozza C. (2008). La riforma italiana dei servizi idrici. Modi locali di governo fra continuità e rottura. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1: 5-36. DOI: 10.1483/26546
  7. Catanzaro R., Piselli F., Ramella F., Trigilia C. (2002). Comuni nuovi. Il cambiamento nei governi locali. Bologna: il Mulino. Citroni G., Lippi A., Profeti S. (2012). Governi privati. Le società partecipate
  8. dei Comuni strumento ed arena della politica locale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  9. Crouch C., Le Galés P., Trigilia C., Voelzkow H. (2001). Local production systems in Europe: Rise and Demise? Oxford: Oxford University Press.
  10. Cyert R., March J. (1963). A behavioural theory of the firm. New York: Wiley.
  11. Dagnes J. (2011). Reti sociali fra inerzia e cambiamento. Il caso delle imprese italiane quotate in borsa (1987-2007). Sociologia del Lavoro, 122: 111-125. DOI: 10.3280/SL2011-122008
  12. Gavana G., Osculati F., Zatti A. (2007). Il capitalismo municipale e le esternalizzazioni fredde. Amministrare, XXXVII: 7-57.
  13. Gherardi S., Lippi A. (2000). Tradurre le riforme in pratica. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Giuntini G., Muzzioli A. (2003). Al servizio della città. Imprese municipali e servizi urbani a Modena dalle reti ottocentesche alla nascita di META S.p.a. Bologna: il Mulino.
  15. Granovetter M. (1985). Economic Action and Social Structure: The Problem of Embeddedness. American Journal of Sociology, 3: 481-510.
  16. Héritiér A (2002) Public-interest services revisited. Journal of European Public Policy, 9(6): 995-1019.
  17. Howlett M., Cashore B. (2009). The Dependent Variable Problem in the Study of Policy Change, Special Issue on Policy Dynamics. Journal of Comparative Policy Analysis, 1: 29-42.
  18. Majone G. (1997). From the positive to the regulatory state: Causes and consequences of changes in the mode of governance. Journal of Public Policy, 2: 139-167.
  19. March J.G., Olsen J.P. (1989). Rediscovering Institutions: The Organizational Basis of Politics. New York: Free Press/Macmillan.
  20. Massarutto A. (2011). Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato. Bologna: il Mulino.
  21. Pierson P. (2004). Politics in Time. Princeton: Princeton NJ.
  22. Radaelli C. (2000). Policy Transfer in the European Union: Institutional Isomorphism as a Source of Legitimacy. Governance, 1: 25-43.
  23. Sapelli G. (2006). La trasformazione delle società di proprietà comunale: eterogenesi dei fini e rimedi di ‘governance’. Amministrare, XXXVI, 1/2: 277-289. DOI: 10.1442/21554
  24. Scharpf F. (1999). Governing in Europe: effective and democratic? Oxford: Oxford University Press.
  25. Steinmo S. (2010). The Evolution of Modern States. Sweden, Japan and the United States. Cambridge: Cambridge University Press.
  26. Streeck W., Thelen K. (2005), Beyond Continuity: Institutional Change in
  27. Advanced Political Economies. Oxford: Oxford University Press.
  28. Wildavsky A. (1977). Doing Better and Feeling Worse: The Political Pathology of Health Policy. Daedalus, 1: 105-123.
  29. Williamson, O.E. (1985). The economic institutions of capitalism: firms, markets, relational contracting. New York: Free Press.

Marco Di Giulio, Maria Tullia Galanti, Cecilia Manzo, Francesco N. Moro, Un nuovo "ircocervo". Privatizzazioni, regolazione e ibridizzazione nelle aziende multi-utility italiane in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 55-72, DOI: 10.3280/SL2014-135004