Sicurezza sul lavoro e regolazione: dalle policy alle regole del gioco situate

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Silvia Doria
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 167-181 Dimensione file 113 KB
DOI 10.3280/SL2014-135010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper propone una riflessione sul tema della sicurezza sul lavoro e la sua regolazione, attraverso l’osservazione etnografica di alcuni cantieri metropolitani. La riflessione è frutto di una più ampia ricerca il cui oggetto, in una prospettiva Practices-based Studies (Gherardi, 2000), sono le pratiche della sicurezza in costruzione, sia come settore produttivo d’interesse che come processo attraverso il quale quotidianamente la sicurezza è messa in pratica e ri-costruita nelle relazioni e interazioni che coinvolgono diversi attori. Tali attori, infatti, sono caratterizzati da una specifica visione professionale (Goodwin, 1994) di ciò che è o non è sicuro all’interno del contesto locale in cui lavorano. Partendo da tali considerazioni, l’autrice intende evidenziare come, nel caso della regolazione sulla sicurezza sul lavoro, sia possibile la convivenza di spazi di "fallimento/tradimento" - nella relazione tra attori istituzionali diversi a differenti livelli di regolazione (ILO, Unione europea, Governi italiani per esempio) - con spazi di creazione alternativa, creativa e collettiva di regole del gioco situate (in uno specifico contesto di lavoro) che permettono di poter lavorare in sicurezza.;

Keywords:Sicurezza sul lavoro, regolazione, cantieri, regole del gioco situate, pratiche sicure, etnografia

  1. Atkinson P., Coffey A., Delamont S., Lofland J. and Lofland L., eds. (2001). Handbook of Ethnography. London: Sage Publications Ltd.
  2. Blackler F., Crump N., McDonald S. (2003). Organizing process in complex activity networks. In: Nicolini D., Gherardi S., Yanow D., eds., Knowing in Organizations: A Practice-based Approach. New York: M.E Sharpe, pp. 126-150.
  3. Callon M. (1980). Struggles and negotiations to define what is problematic and what is not: the sociology of translation. In: Knorr-Cetina K., Krohn R., Whitley R., eds., The social Process of Scientific Investigation. Boston: Reidel, pp.: 197-219.
  4. Callon M. (1986). The sociology of an Actor-Network. In: Callon M., Law J., Rip A., eds., Mapping the Dynamic of Science and Technology. London: McMillan.
  5. Collinson D. (1992). Managing the Shopfloor: Subjectivity, Masculinity and Workplace Culture. Berlin: De Gruyter.
  6. Conein B., Jacopin E. (1994). Action située et cognition: le savoir en place. Sociologie du travail, XXXVI, 4: 475-500.
  7. Czarniawska B. (2007). Shadowing, and Other Techniques for Doing Fieldwork in Modern Societies. Copenhagen: Copenhagen Business School Press.
  8. Czarniawska B., Hernes T., eds. (2005). Actor-Network Theory and Organizing. Sweden: Liber & Copenhagen Business School Press.
  9. Czarniawska B., Joerges B. (1995). Venti di cambiamento organizzativo: come le idee si traducono in oggetti e azioni. In: Bacharach S.B., Gagliardi P., Mundell B., a cura di, Il pensiero organizzativo europeo. Milano: Guerini e Associati, pp. 213-255.
  10. Doria S. (2011). Che genere di etnografia! Il cantiere non è un posto per donne. In: K. Krippendorff, G. La Rocca, a cura di, Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Internazionale RiQGioS-2011. Palermo: Social
  11. Books. Doria S. (2013a). Cantieri e sicurezza: diario di una giornata. In: La Rosa M., Pallareti U., a cura di, Lavoro e ricerca sociologica. Un confronto fra giovani ricercatori italiani. Sociologia del lavoro, Milano: FrancoAngeli, pp. 79-92.
  12. Doria S. (2013b). La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire. Studi organizzativi, 1: 32-55. DOI: 10.3280/SO2013-001002
  13. Gherardi S. (2000). Practice-based Theorizing on Learning and Knowing in Organizations. Organization, 7/2: 211-223. DOI: 10.1177/135050840072001
  14. Gherardi S. (2006). Organizational Knowledge: The Texture of Workplace Learning. Oxford: Blackwell.
  15. Garfinkel H. (1967). Studies in Ethnomethodology. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
  16. Gherardi S., Lippi A. (2000). Tradurre le riforme in pratica. Le strategie della traslazione. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1997a). Dal rischio alla sicurezza: il contributo sociologico alla costruzione di organizzazioni affidabili. Quaderni di sociologia, 13: 79-108.
  18. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1997b). La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. Sviluppo & Organizzazione, 162: 15-30.
  19. Giuliani M. (1989). Regolazione senza regole. Il caso italiano e le possibili interpretazioni. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 36/4:
  20. 3-43.
  21. Giuliani M. (1998). Politica regolativa. In: Capano G., Giuliani M., a cura di, Dizionario delle politiche pubbliche. Roma: Carocci, pp. 329-336.
  22. Goffman E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. New York: Garden City.
  23. Goodwin C. (1994). Professional Vision. American Anthropologist, 3: 606-633 (trad. it. Visioni professionali. In: Goodwin C., Il senso del vedere. Roma: Meltemi, 2003).
  24. Grassani E. (2006). Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell’apprendimento. Milano: Editoriale Delfino.
  25. Kazepov Y., Carbone D. (2007). Che cos’è il welfare state. Roma: Carocci.
  26. La Spina A. (1998). Strumenti regolativi. In: Capano G., Giuliani M., a cura di, Dizionario delle politiche pubbliche. Roma: Carocci, pp.386-392.
  27. Latour B. (1987). Science in action. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it. La scienza in azione. Torino: Edizioni di Comunità, 1992).
  28. Law J. (1994). Organizing Modernity. Oxford: Blackwell.
  29. Mongili A. (2007). Tecnologia e società. Roma: Carocci.
  30. Nicolini D. (2001). Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale, Studi organizzativi, 2-3: 93-117.
  31. Polanyi M. (1958). Personal Knowledge. Towards a Post-Critical Philosophy. London: Routledge & Kegan Paul (trad. it. La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica. Milano: Rusconi, 1990).
  32. Reynaud J.-D. (1988). Les régulations dans les organisations: régulation de contrôle et régulation autonome. Revue française de sociologie, 29-1: 5-18.
  33. Savona E.U., Di Nicola A., Vettori B., a cura di (2008). Gli infortuni sul lavoro. Dall’analisi delle cause alla loro prevenzione. Milano: FrancoAngeli.
  34. Sclavi M. (1989). Ad una spanna da terra. Milano: Feltrinelli. Star S.L., Griesemer J. (1989). Institutional ecology, ‘translations’, and coherence:
  35. amateurs and professionals in Berkeley’s Museum of vertebrate zoology, 1907-1939. Social Studies of Science, 19: 387-420.
  36. Suchman L. (1987). Plans and Situated Action: The Problem of Human-machine Communication. Cambridge: Cambridge University Press.
  37. Suchman L. (2000). Organizing Alignment: A Case of Bridge-building. Organization, 7/2: 311-327.
  38. Strati A. (2000). Estetica, conoscenza tacita e apprendimento organizzativo. Studi organizzativi, 2: 157-177.

Silvia Doria, Sicurezza sul lavoro e regolazione: dalle policy alle regole del gioco situate in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 167-181, DOI: 10.3280/SL2014-135010