Nell’officina delle parole

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Marco Meriggi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/144
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 345-351 Dimensione file 31 KB
DOI 10.3280/SS2014-144006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza la recente raccolta di saggi di F. Benigno Parole nel tempo e ne mette in risalto la differenza di impostazione rispetto alla metodologia del Linguistic Turn e a quella della Begriffsgeschichte. La riflessione proposta da Benigno è sintomatica di una stagione di profonda crisi storiografica e di ripensamento delle categorie adoperate per la narrazione del passato occidentale. L’autore suggerisce che l’elaborazione di un nuovo lessico storiografico debba tenere conto non solo dell’appannamento di alcune delle parole chiave ( per esempio stato, nazione, classe, ceto, rivoluzione) che hanno rappresentato la stella polare della storiografia europea del Novecento, e che vengono ora sostituite da lemmi meno rigidi e ascrittivi, ma anche del fatto che quella del XXI secolo opera su scala globale e necessita pertanto di un allargamento radicale del proprio bagaglio concettuale per descrivere efficacemente i nuovi fenomeni e i nuovi spazi di cui si occupa.

Keywords:Storiografia, storia dei concetti, storia globale, Europa moderna.

  1. F. Benigno (1992), L’ombra del re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento, Venezia, Marsilio.
  2. F. Benigno (2013), Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma, Viella.
  3. F. Benigno (1999), Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna, Roma, Donzelli.
  4. D. Cecere (2013), Le armi del popolo. Conflitti politici e strategie di resistenza nella Calabria del Settecento, Bari, Edipuglia.
  5. S. Conrad (2013), Globalgeschichte. Eine Einführung, München, Beck.
  6. P. Costa (1986), Lo stato immaginario: metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè.
  7. L. Di Fiore, M. Meriggi (2011), World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza.
  8. M. Meriggi (2008), Intervento sull’identità, in M. Fantoni, A. Quondam (a cura di), Le parole che noi usiamo. Categorie storiografiche e interpretative dell’Europa moderna, Roma, Bulzoni, pp. 355-359.
  9. P. Schiera (1974), Otto Hintze, Napoli, Guida.
  10. C. Schmitt (1972), Le categorie del “politico”, Bologna, il Mulino.
  11. R. Schnur (1979), Individualismo e assolutismo. Sulla teoria politica europea prima di Thomas Hobbes (1600-1640), Milano, Giuffrè.
  12. L. Scuccimarra (1998), La Begriffsgeschichte e le sue radici intellettuali, in «Storica», 10, pp. 7-100.

Marco Meriggi, Nell’officina delle parole in "SOCIETÀ E STORIA " 144/2014, pp 345-351, DOI: 10.3280/SS2014-144006