Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Francesco Orazi
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 69-85 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/PRI2014-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo discute i dati di una ricerca svolta su un campione rappresentativo di 1200 giovani marchigiani di età tra i 15 e i 35 anni. I dati mostrano che se per un verso, nel contesto marchigiano la famiglia continua a essere l’ambito prevalente della dimensione affettiva (socializzazione primaria), nonché la struttura economica di ultima istanza che ammortizza il disagio socioeconomico amplificato dalla crisi, dall’altro la cultura e le modalità prevalenti di socializzazione dei giovani marchigiani appaiono dominate sia dall’aggregazione con i gruppi di pari (reti amicali), sia da quella tecnologica per mezzo dei social network. In questo spazio sospeso tra tradizione e innovazione il rapporto tra giovani marchigiani e famiglia è ambivalente. Se è fonte di sicurezza, sostegno e affettività, non può sfuggire come tale condizione, abbinata ai numeri della crisi determini contraddizioni strutturali di una certa rilevanza. L’82,6% del campione dichiara di vivere ancora con il nucleo familiare di origine, la famiglia sembra funzionare come un erogatore di risorse economiche suppletive per consentire ai figli di non patire gli effetti più perversi della loro precarizzazione. Ciò ha generato un legame di dipendenza e opportunismo che in molti casi ha deresponsabilizzato una parte non secondaria delle giovani generazioni. Ne hanno risentito i comportamenti riproduttivi, sia con un costante abbassamento della fecondità, sia con una strisciante relativizzazione dei legami affettivi, resi accessori di quelli economici e ricreativi. Detto questo, però, la ricerca mostra come il giovanile rappresenti una categoria plurale e contraddittoria, per la cui comprensione è in primo luogo necessario "smitizzare" molti stereotipi del giovanile, da quelli "eroici" a quelli "della fragilità".;
Francesco Orazi, I giovani marchigiani tra le confortevoli gabbie della famiglia e l’incertezza dei loro destini: i risultati di una ricerca in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2014, pp 69-85, DOI: 10.3280/PRI2014-002007