Se il ragazzo della Via Gluck è musulmano. Un bilancio delle politiche per Crocetta

Journal title TERRITORIO
Author/s Giovanni Laino
Publishing Year 2014 Issue 2014/70
Language Italian Pages 7 P. 45-51 File size 306 KB
DOI 10.3280/TR2017-070007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il contributo offre la testimonianza di una osservazione esterna al progetto per il quartiere Crocetta, a partire da una valutazione più ampia delle esperienze nazionali ed internazionali degli approcci placebased alla riqualificazione urbana. Il contributo privilegia tre implicazioni per quartieri come Crocetta, schegge della postmetropoli del nostro tempo: si sottolinea il ruolo riconosciuto come positivo dei migranti nei processi di cambiamento urbano, si evince l’importanza di questioni urbane specifiche riconoscibili solo da chi quotidianamente pratica i contesti contemporanei della crisi; si rimarca la necessità di ripensare forme di attivazione e coinvolgimento dei cittadini, valutando quanto le iniziative realizzate siano riuscite a intercettare le persone, i gruppi sociali, non solo come meri utilizzatori ma dispiegando forme di soggettivazione

Keywords: Attivazione sociale; politiche di rigenerazione urbana; cittadinanza

Giovanni Laino, Se il ragazzo della Via Gluck è musulmano. Un bilancio delle politiche per Crocetta in "TERRITORIO" 70/2014, pp 45-51, DOI: 10.3280/TR2017-070007