Cultura convergente e creatività come "motore" per la promozione dei contenuti. Uno sguardo alle serie tv

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Antonella Mascio
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/47
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 101-115 Dimensione file 85 KB
DOI 10.3280/SC2014-047009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La riflessione che si vuole proporre riguarda le modalità che caratterizzano il processo di fruizione delle fiction televisive nella prospettiva della Cultura Convergente, con particolare attenzione alla relazione fra le serie tv e le relative attività delle audience online. I discorsi sulle serie tv connettono infatti le persone negli spazi comunitari di Internet, producendo forme di socialità diffusa capaci di muovere oggetti, informazioni, dati, generando complesse attività nell’ecosistema mediale, modificando in parte il testo di partenza, donandogli altre e complesse possibilità di fruizione. Si tratta di forme di creatività simbolica e vernacolare realizzate dalle audience, cioè di produzione di nuovi significati intrinsecamente attribuiti ai sentimenti, all’energia, all’emozione.;

Keywords:Cultura convergente, quality drama, culti televisivi, creatività simbolica, creatività vernacolare, online audience

  1. Andò R. (2012), Misurare la complessità. Modelli di analisi delle audience nella cultura della convergenza, in A. Marinelli, G. Celata (a cura di), Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano.
  2. Baym N. (1999), Tune in, log on: soaps, fandom and online community, Sage, London, Thousand Oaks, New Delhi.
  3. Baym N. (2010), Personal connection in the digital age. Digital media and society series, Polity Press, UK-USA.
  4. Bataille G. (1967), La Notion de dépense, Éditions de Minuit, Paris; trad. it. (1997), Il Dispendio, Armando, Roma.
  5. Bisoni C., Innocenti V. (a cura di) (2013), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Mucchi, Modena.
  6. Boccia Artieri G. (2012), Stati di Connessione, FrancoAngeli, Milano.
  7. Bolter J.D., Grusin R. (1999), Remediation. Understanding new media, MIT Press,
  8. Cambridge-London; trad. it. (2002), Remediation. Competizione e integrazione fra media vecchi e nuovi, Guerini e Associati, Milano.
  9. Bourdieu P. (1979), La distinction, Éditions de Minuit, Paris; trad. it. (2001), La distinzione: critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna.
  10. Burgess J. (2007), Vernacular Creativity and New Media, PhD Dissertation, Queensland University of Technology, USA; online all’indirizzo: http://eprints.qut.edu.au/16378/1/Jean_Burgess_Thesis.pdf.
  11. Costello V., Moore B. (2007), Cultural Outlaws: an examination of audience activity and online television fandom, «Television & New Media», vol. 8, n. 2, pp. 124-143.
  12. de Certeau M. (1980), L’invention du quotidien. I Arts de faire, Éditions Gallimard,
  13. Paris; trad. it. (2001), L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma.
  14. De Rosnay J. (2001), Memorie in rete e inter-creatività, in Casalegno F. (a cura di) Memoria quotidiana. Comunità e comunicazione nell’era delle reti, Le Vespe, Milano.
  15. Deuze M. (2006), Participation, Remediation, Bricolage: considering principal components of a Digital Culture, «The Information Society», vol. 22, n. 2, pp. 63-75.
  16. Eco U. (1997), Dalla periferia dell’impero. Cronache da un nuovo medioevo, Bompiani,
  17. Milano. Fabris, G. (2007), La creatività del consumatore, in V. Codeluppi, R. Paltrinieri (a cura di), Il Consumo come Produzione, «Sociologia del Lavoro», n. 108, pp. 21-25.
  18. Fiske J. (1989), Moments of television: neither the Text nor the Audience, in E. Seiter, H. Borchers, G. Kreutzner, E.-M. Worth (eds.), Remote Control: Television,
  19. Audiences and Cultural Power, Routledge, London; trad. it. (2007), Momenti di televisione: né il Testo, né l’Audience, in R. Andò (a cura di), Audience Reader. Saggi e riflessioni sull’esperienza di essere audience, Guerini e Associati, Milano.
  20. Florida R.(2002), The Rise of Creative Class, Basic Books, New York; trad. It (2003), L’ascesa della nuova classe creativa, Mondadori, Milano.
  21. Grasso A. (2007), Buona maestra: perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri, Mondadori, Milano.
  22. Gray J., Sandvoss C., Lee Harrington C. (eds.) (2007), Fandom: identities and communities in a mediated world, New York University Press, New York-London.
  23. Hine C. (ed.) (2005), Virtual Methods. Issues in social research on the Internet, Berg, Oxford-New York.
  24. Innocenti V., Pescatore G. (a cura di) (2008), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo, Bologna.
  25. Jenkins H. (2006), Convergence Culture, New York University Press, New York;
  26. trad. it. (2007) Cultura Convergente, Apogeo, Milano.
  27. Lèvy P. (1994), L’intelligence Collective. Pour une anthropologie du cyberspace, Éditions La Découverte, Paris; trad. it. (1996) L’intelligenza Collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano.
  28. Lewis A.L. (ed.) (1992), The adoring audience: fan culture and popular media, Routledge, London-New York.
  29. Mascio A. (2008), Virtuali Comunità, Guerini e Associati, Milano.
  30. Mittell J. (2006), Narrative Complexity in Contemporary American Television, «The Velvet Light Trap», n. 58, Fall, University of Texas Press, pp. 29-40.
  31. Perryman N. (2008), Doctor Who and the Convergence of Media: a case study in ‘Transmedia Storytelling’, «Convergence», vol. 16, n. 1, pp. 95-111.
  32. Scaglioni M. (2006), TV di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom, V&P, Milano.
  33. Scaglioni M., Sfardini A. (2008), MultiTV. L’esperienza televisiva nell’età della convergenza, Carocci, Roma.
  34. Volli U. (2002), Culti televisivi, in Volli U. (a cura di), Culti Tv. Il tubo catodico e i suoi adepti, Sperling & Kupfer, Milano.
  35. Willis P. (1990), Symbolic Creativity, in Common Culture. Symbolic work at play in the everyday cultures of youg, Open University Press, Milton Keynes; trad. it. (2005), Creatività Simbolica, in Mora E. (a cura di), Gli attrezzi per vivere. Forme della produzione culturale tra industria e vita quotidiana, V&P, Milano.

Antonella Mascio, Cultura convergente e creatività come "motore" per la promozione dei contenuti. Uno sguardo alle serie tv in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 47/2014, pp 101-115, DOI: 10.3280/SC2014-047009