L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Gabriele Lenti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 77-88 Dimensione file 56 KB
DOI 10.3280/RPR2014-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il campo analitico è un concetto nuovo nel panorama psicoanalitico, che cerca di comprendere sia le dinamiche intrapsichiche, sia quelle interpsichiche. Il lavoro parte dall’analisi del concetto di posteriorità, caratterizzato dalla presenza della ricorsione e ne individua la pervasività ovvero la onnipresenza in tutta l’attività mentale. Grazie alle ricorsioni si organizzano le emergenze del campo, cioè quei fenomeni nuovi che sostanziano il mentale e fanno esistere la coscienza e l’inconscio. Di natura simile è dunque anche il transfert, il quale si connota come organizzazione "ri-scrivibile" e rinnovabile all’interno delle dinamiche di cura. Il mondo mentale è anche il mondo dell’intero campo analitico, sia esso duale, gruppale, o istituzionale. Il campo, infatti, non è che un’estensione concettuale altrettanto organizzata su ricorsioni e peculiarità che si ripropongono a diversi livelli di scala, dall’individuale al gruppale e viceversa. Per procedere nella trattazione complessologica del campo, l’autore propone un’impostazione teorica informazionale, essendo essa più adatta a una psicoanalisi che contempli i concetti di ricorsione e ologramma. L’ologramma sembra essere lo spaziotempo ideale per individuare le trasformazioni del campo che si ripropongono nella parte e nel tutto.;

Keywords:Non-linearità, ologramma, gruppo, campo analitico, struttura dissipativa, complessificazione, emergenza

  1. Mele dé Sivo R. (2011). Legame sincronico. Prima della reverie, uno sviluppo del pensiero di Bion. In: Psicoterapia Psicoanalitica, Roma: Borla.
  2. Moccia G. (2007). Le memorie identificatorie nell’organizzazione del transfert. In: Nicolò A., a cura di, Attualità del transfert. Milano: FrancoAngeli.
  3. Morin E. (1973). Trad. it.: Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana? Milano: Feltrinelli, 1974.
  4. Morin E. (1977). Trad. it.: Il metodo, Ordine disordine organizzazione. Milano: Feltrinelli, 1983.
  5. Morin E. (1986). Trad. it.: La conoscenza della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina, 2007.
  6. Morin E. (2011). Trad. it.: La sfida della complessità. Messina: Casa Editrice Le lettere, Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin”.
  7. Ogden T.H. (1994). The analytic third: working with intersubjective clinical facts. Int. J.of Psycho-Anal, 75.
  8. Ogden T.H. (1997). Response to Alfred Plaut letter on Reconsidering three aspects of psychoanalytic technique. International Journal of Psychoanalysis, 78.
  9. Ogden T.H. (2005). Trad. it.: L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Milano: Raffaello Cortina, 2008.
  10. Pichon-Rivière E. (1971). El proceso grupal. Del psicoanalisis a la psicologia social (I). Buenos-Aires: Nueva Vision.
  11. Pribram K.H. (1983). The brain, cognitive commodities and the enfolded order. In: Bouldin K.E e Senesh L., editors, The Optimum Utilization of Knowledge. Boulder, CO: Westview Press.
  12. Renik O. (1997). Conscious and unconscious use of the Self. Psychoan. Inq., 17.
  13. Sandler J. (1976). Countertransference and role-responsiveness. The Int. Rev. of Psycho-Anal., 3, 1976.
  14. Schwaber E. (1983). Psychoanalytic listening and psychic reality. The Int. Rev. of Psycho-Anal., 10.
  15. Siegel D.J. (2001). La mente relazionale. Milano: Cortina.
  16. Smith H.F. (1993). Engagements in the analytic work. Psychoanal. Inq., 13.
  17. Stolorow R.D., Atwood G.E. (1992). Trad. it.: I contesti dell’essere. Torino: Bollati Boringhieri, 1995.
  18. Thanopulos S. (2008). Transfert “in negativo”. In: Ferruta A., a cura di, I Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica. Roma: Borla.
  19. Valéry P. (1973). Quaderni (vol. IV). Milano: Adelphi, 1990.
  20. Freud S. (1896a). Trad. it.: L’ereditarietà e l’etiologia delle nevrosi. In: OSF, vol. 2. Roma: Borla.
  21. Freud S. (1896b). Trad. it.: Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa. In: OSF, vol. 2. Roma: Borla.
  22. Albasi C. (2009). Psicopatologia e ragionamento clinico. Milano: Cortina.
  23. André J. (2009). Evento e temporalità. L’après-coup nella cura. In: Balsamo M., a cura di, Forme dell’après-coup. Milano: FrancoAngeli.
  24. Anzieu D. (1975). Trad. it.: Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla, 1998.
  25. Atlan H. (1991). L’intuition du complexe et ses theorisations. In: Fogelman Soulié F., Les théories de la complexité. Paris: Seuil.
  26. Blass R.B., Simon B. (1994). The Value of the Historical Perspective to Contemporary Psychoanalisis: Freud’s seduction theory. Int. J. Psycho-Anal., vol. 75.
  27. Boncinelli E. (2010). Mi ritorno in mente. Il corpo, le emozioni, la coscienza. Milano: Longanesi.
  28. Bucci W., Zoppi L., Solano L. (2001). Teoria del codice multiplo e attività referenziale: significati e impieghi nella ricerca sulla salute. In: Solano L., a cura di, Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute. Milano: Cortina.
  29. Bonfiglio B. (2007). Transfert e livelli di funzionamento della mente nella teoria e nella clinica. In: Nicolò A.M., a cura di, Attualità del transfert, Articolazioni, varietà cliniche, evoluzioni. Milano: FrancoAngeli.
  30. Chantraine P. (1999). Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Paris: Klincksieck.
  31. Civitarese G. (2008). L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
  32. Civitarese G. (2011). La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi post-bioniana. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Conrotto F. (2009). Après-coup: una diversa prospettiva. In: Balsamo M., a cura di, Forme dell’après-coup. Le vie della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  34. Duport-Rosan J.P. (1981). Morphogenèse du symbole, les régulations symbolique et formelle. In: Cahier internationaux du symbolisme, 42-43-44: 55-68.
  35. De Robertis D. (2005). Le logiche dei sistemi complessi: un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, 3.
  36. Edelman G.M. (1992). Trad. it.: Sulla materia della mente. Milano: Adelphi, 1993.
  37. Ferraro F., Garella A. (2001). Nacthtraglichkeit, Riv. di Psicoanalisi, 47. Ferro A. (1991). From raging bull to Theseus. The long path of a transformation. Int.J. of Psycho-Anal. 72.
  38. Florita M. (2011). L’intreccio, Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi. Milano: FrancoAngeli.
  39. Fogel A., Lyra M.C.D.P, Valsiner J. (1997). Dynamics and indeterminism in developmental and social processes. Mahwah: Erlbaum.
  40. Fraiberg S. (1982). Trad. it.: Il sostegno allo sviluppo. Milano: Raffaello Cortina, 1999.
  41. Freud S. (1896). Trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Boringhieri, 1986.
  42. Freud S. (1896c). Trad. it.: Etiologia dell’isteria. In: OSF, vol. 2. Roma: Borla.
  43. Freud S. (1899a). Trad. it.: Ricordi di copertura. In: OSF, vol. 2. Roma: Borla.
  44. Freud S. (1899b). Trad. it.: L’interpretazione dei sogni. In: OSF. vol. 2, Roma: Borla
  45. Freud S. (1908). Trad. it.: Il poeta e la fantasia. In OSF, vol. 5. Roma: Borla.
  46. Freud S. (1912-13). Trad. it.: Totem e tabù. In: OSF VII, vol. 7. Roma: Borla.
  47. Freud S. (1914). Trad. it.: Ricordare, ripetere rielaborare. In OSF, vol. 7. Roma: Borla.
  48. Freud S. (1919). Trad. it.: Il perturbante. In: OSF, vol. 9, Roma: Borla.
  49. Freud S. (1921). Trad. it.: Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: OSF, vol. 10. Roma: Borla.
  50. Freud S. (1923). Trad. it.: L’Io e l’Es. In: OSF, vol. 10. Roma: Borla.
  51. Freud S. (1929). Trad. it.: Il disagio della civiltà. In: OSF, vol. 10. Roma: Borla.
  52. Freud S. (1932). Trad. it.: Introduzione alla psicoanalisi. Nuova serie di lezioni. In: OSF, vol. 11. Roma: Borla.
  53. Freud S. (1937). Trad. it.: Costruzioni in analisi. In: OSF, vol. 11. Roma: Borla.
  54. Freud S. (1938). Trad. it.: L’uomo Mosè e il monoteismo. In: OSF, vol. 11. Roma: Borla.
  55. Gill M. (1982). Trad. it.: Teoria e tecnica dell’analisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985.
  56. Godfrind J. (1994). Le pacte noir. Revue francaises de psychoanalyse, 43, 1.
  57. Gribinski M., Ludin J. (2005). Trad. it.: Dialogo sulla natura del transfert. Roma: Borla, 2006.
  58. Jacobs T. (1991). The use of the Self. Madison. CT: International Universities Press.
  59. Joseph B. (1985). Il transfert: la situazione totale. Cortina, Milano, 1991.
  60. Kaes R. (1971). Processus et functions de l’idéologie dans les groups. Perspectives psychiatriques, 33.
  61. Kaes R. (1974). Le phantasmedu groupe embroché et le conte des spet souabes. Bulletin de psychologie, numero speciale Sur les groupes: Psychologie sociale clinique et psychanalyse. Ripreso in: L’apparato psichico dei gruppi. Roma: Armando, 1983.
  62. Kaes R. (1976). Trad. it.: L’apparato psichico dei gruppi. Roma: Armando, 1983.
  63. Kaes R. (1980). L’idéologie, études Psychanalitiques. Mentalité de l’idéal et esprit de corps. Paris: Dunod.
  64. Kaes R. (1993). Trad. it.: Il gruppo e il soggetto del gruppo. Roma: Borla, 1994.
  65. Kaes R. (1999). Trad. it.: Le teorie psicoanalitiche del gruppo. Roma: Borla, 2006.
  66. Kaes R. (2009). Trad. it.: Le alleanze inconsce. Roma: Borla, 2010.
  67. Kauffman S.A. (1993). The origins of order: Self-organisations and selection in evolution. N.Y.: Oxford University Press, 1993.
  68. Kluzer G. (1996). Nuove ipotesi interpretative del concetto di trauma. Riv. Psicoanal., 42.
  69. Laplanche J., Pontalis J.B. (1967). Trad. it.: Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza,
  70. 1993. Lenti G. (2005). Al di là del principio di entropia, Alcune considerazioni su psicoanalisi e Complessità. Roma: Armando.
  71. Lupinacci M.A. (2007). Quando l’interpretazione di transfert è terapeutica? In: Nicolò A., a cura di, Attualità del transfert. Milano: FrancoAngeli.
  72. Mancia M. (2002). Fattori terapeutici nel teatro della memoria. Atti del XII Congresso della SPI: Fattori terapeutici in psicoanalisi. Specificità e aspecificità nei processi trasformativi. Trieste, 13-16 giugno 2002.

Gabriele Lenti, L’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2014, pp 77-88, DOI: 10.3280/RPR2014-003008