La borghesia transnazionale nella crisi dello spazio politico nazionale

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Emiliano Bevilacqua
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 41-50 Dimensione file 776 KB
DOI 10.3280/SA2014-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio discute la formazione di una borghesia transnazionale (transnational capitalist class) e le sue implicazioni per la democrazia liberale e la crisi della politica. Il profilarsi di un attore transnazionale dotato di embrionali sistemi di relazione, discussione e decisione rappresenta una significativa esemplificazione delle trasformazioni nel rapporto globalelocale e si colloca in un contesto che Saskia Sassen ha indicato in termini di nascente sociologia della globalizzazione. Il contributo mostra le molteplici dimensioni della nascente borghesia globale e concentrerà la discussione sul potere di decisione che la disponibilità di importanti risorse economiche e culturali conferisce ad un numero estremamente contenuto di soggetti. L’analisi di questo nuovo attore sociale offre l’opportunità di riflettere sul potere politico nella società globale e di discutere le sfide di consenso e partecipazione cui le democrazie liberali sono chiamate in una fase di debolezza del sistema degli Stati-nazioni. Il saggio conclude mostrando il contributo che le scalarità evidenziate dall’analisi della stratificazione sociale possono offrire al dibattito scientifico in tema di società globale e crisi della politica.;

Keywords:Borghesia transnazionale, globalizzazione, potere, classi sociali, democrazia.

  1. Aguiar M., Hurst E. (2009). The Increase in Leisure Inequality 1965-2005. Washington: American Enterprise Institute.
  2. Accornero A. (2000). Era il secolo del lavoro. Bologna: Il Mulino.
  3. Massey D.S. (2007). Categorically Unequal. The American Stratification System. New York: Russell Sage Foundation.
  4. Mezzadra S., Nelson B. (2014). Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale. Bologna: Il Mulino.
  5. Milanovic B. (2007). Worlds Apart: Measuring International and Global Inequality. Oxford: Princeton University Press (trad. it.: Mondi divisi: analisi della disuguaglianza sociale. Milano: Bruno Mondadori, 2007).
  6. Mills C.W. (1956). The Power Elite. New York: Oxford University Press (trad. it.: La élite del potere. Milano: Feltrinelli, 1973).
  7. Pizzorno A. (2008). La sfera pubblica e il concetto di mandante immaginario. Sociologica –Italian Journal of Sociology on line, 3. DOI: 10.2383/28764
  8. Revelli M. (1993). Introduzione XI-XLIV. In: Ohno T. Lo spirito Toyota. Torino: Einaudi.
  9. Robinson W.I., Harris J. (2000). Towards a Global Ruling Class? Globalization and the Transnational Capitalist Class. Science and Society, 64, 1: 11-54. Rothkopf D. (2008). Superclass. New York: Ferrar Straus and Giroux (trad. it.: Superclass. La nuova élite globale e il mondo che sta realizzando. Milano: Mondadori, 2008).
  10. Sassen S. (2006). Territory, Authority, Rights: from Medieval to Global Assemblage. Oxford: Princeton University Press (trad. it.: Territorio, autorità, diritti: assemblaggi dal medioevo all’età globale. Milano: Bruno Mondadori, 2008).
  11. Sassen S. (2007). A Sociology of Globalization. New York: Norton (trad. it.: Una sociologia della globalizzazione. Torino: Einaudi, 2008).
  12. Sennett R. (1998). The Corrosion of Character. The Personal Consequencies of Work in the New Capitalism. New York: Norton (trad. it.: L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli, 2000).
  13. Sennett R. (2006). The Culture of the New Capitalism. New Haven: Yale University Press (trad. it.: La cultura del nuovo capitalismo. Bologna: Il Mulino, 2006).
  14. Sklair L. (1991). Sociology of the Global System. New York: Harvester Wheatsheaf.
  15. Sklair L. (2001). The Transnational Capitalist Class. Oxford: Blackwell.
  16. Taylor J., Harrison D., Kraus S. (2009). The New Elite. Inside The Minds of the Truly Wealthy. New York: AMACOM.
  17. Thompson E.P. (1963). The Making of the English Working Class. London: Gollancz (trad. it.: Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra. Milano: Mondadori, 1969).
  18. Veblen T. (1899). The Theory of the Leisure Class: an Economic Study of Istitutions. London: MacMillan (trad. it.: La teoria della classe agiata: studio economico sulle istituzioni. Torino: Edizioni di Comunità, 1999).
  19. Wilkinson R., Pickett K. (2009). The Spirit Level. Why More Equal Societies Almost Always
  20. Do Better. London: Penguin Books (trad. it.: La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli, 2009).
  21. Martell L. (2010). Sociology of Globalization, Cambridge: Polity Press (trad. it: Sociologia della globalizzazione. Torino: Einaudi, 2011).
  22. Lokwood D. (1958). The Blackoated Worker. London: Allen & Unwin.
  23. Lynd H.M., Lynd R.S. (1929). Middletown: A Study in Modern American Culture. New York: Harcourt, Brace.
  24. Lasch C. (1995). The Revolt of the Elites and the Betrayal of Democracy. New York: Norton (trad. it.: La ribellione delle élite: il tradimento della democrazia. Milano: Feltrinelli, 1995).
  25. Held D., Kaya A. (eds.) (2007). Global inequality: patterns and explanations. Cambridge: Polity Press.
  26. Held D. (2004). The Global Covenant: the Social Democratic Alternative to the Washington Consensus. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Governare la globalizzazione: un’alternativa democratica al mondo unipolare. Bologna: Il Mulino, 2005).
  27. Harvey D. (1999). The Limits to Capital. London: Verso.
  28. Harvey D. (1990). The Condition of Postmodernity. Oxford: Blackwell (trad. it.: La crisi della modernità. Alle origini dei mutamenti culturali. Milano: Il Saggiatore, 1997).
  29. Harvey D. (2005). A Brief History of Neoliberism. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Breve storia del neoliberismo. Milano: Il Saggiatore, 2007).
  30. Harrison B. (1994). Lean and Mean: the Changing Landscape of Corportare Power in the Age of Flessibility. New York: Basik Books (trad. it.: Agile e snella. Come cambia l’impresa nell’era della flessibilità. Roma: Edizioni Lavoro, 1999).
  31. Hall S. (1996). Who needs “Identity”?. In: Hall S., Du Gay P., Questions of Cultural Identity. London-Thousand Oaks-New Delhi: Sage (trad. it. Chi ha bisogno dell’“identità”? In: Hall S. Politiche del quotidiano. Culture, identità e senso comune. Milano: Il Saggiatore, 2006).
  32. Goldthorpe J.H. (1980). Social Mobility and Class Structure in Modern Britain. Oxford: Clarendon Press.
  33. Gilens M. (2005). Inequality and Democratic Responsiveness. Public Opinion Quarterly, 69, 5: 778-796. DOI: 10.1093/poq/nfi05
  34. Giddens A. (1973). The Class Structure of the Advanced Societies. London: Hutchinson & Co. (trad. it.: La struttura di classe nelle società avanzate. Bologna: Il Mulino, 1975).
  35. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Roma-Bari: Laterza.
  36. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  37. Crouch C. (2004). Post-democracy. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza, 2006).
  38. Cotesta V. (2008). Sociologia del mondo globale. Roma-Bari: Laterza. Crompton R. (1993). Class and Stratification. An Introduction to Current Debates. Oxford: Basil Blakwell (trad. it.: Classi sociali e stratificazione. Bologna: Il Mulino, 1996).
  39. Castells M. (1996). The Rise of the Network Society. Oxford: Blackwell (trad. it.: La nascita della società in rete. Economia, società e cultura. Milano: EGEA, 2002).
  40. Brandolini A. (2005). La disuguaglianza di reddito in Italia nell’ultimo decennio. Stato e Mercato, 74: 201-229. DOI: 10.1425/2048
  41. Bourdieu P. (1973). La distinction: critique sociale du jugement. Paris: Les Éditions de Minuit (trad. it.: La distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: Il Mulino, 1983).
  42. Beck U. (1986). Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine Andere Moderne. Frankfurt: Suhrkamp (trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità. Carocci: Roma, 2000).
  43. Bauman Z. (2000). Missing Community. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Voglia di comunità. Laterza: Roma-Bari, 2001).
  44. Bartels L.M. (2004). Partisan Politics and the US Income Distribution Working paper Princeton. Department of Politics and Woodrow Wilson School of Public and International Affairs.

Emiliano Bevilacqua, La borghesia transnazionale nella crisi dello spazio politico nazionale in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2014, pp 41-50, DOI: 10.3280/SA2014-003003