Capitale sociale e stili di governance nelle società sportive. Il calcio italiano professionistico

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Loredana Tallarita
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 65-85 Dimensione file 881 KB
DOI 10.3280/SA2014-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il calcio italiano professionistico è stato definito dalla stampa e dalla TV un sistema malato e mercificato caratterizzato da numerose criticità e forme di comportamenti devianti messi in pratica da stili manageriali e sistemi di governance non sempre adeguati da parte delle società sportive. Le criticità evidenziate sono emerse già a partire dal 2006 grazie alla diffusione delle note vicende di Calciopoli. Le cause di tali criticità sono in parte riconducibili alla crisi finanziaria globale e in parte ad una cattiva gestione manageriale e di governance da parte delle società sportive che, negli ultimi dieci anni, hanno contribuito a trasformare lo sport più antico del mondo in una vera e propria industria culturale: dell’intrattenimento televisivo e dello spettacolo. Il presente lavoro intende stimolare delle riflessioni sulle eventuali cause responsabili dei comportamenti devianti che contraddistinguono questo mondo: a partire dalla situazione attuale di crisi economico-finanziaria che mette a dura prova molte delle società sportive in questione, e individuare le eventuali tipologie dei comportamenti che si sono configurati all’interno della struttura sociale del sistema e che hanno a che fare con il capitale sociale delle aziende che lo gestiscono.;

Keywords:Società sportive, capitale sociale, governance.

  1. Arendt H. (1988). Vita Activa. Milano: Bompiani.
  2. Bagnasco A. (2002). Il capitale sociale nel capitalismo che cambia. Stato e Mercato, 2: 271-304. DOI: 10.1425/1176
  3. Baumann Z. (1996). Le sfide dell’etica. Milano: Feltrinelli.
  4. Baumann Z. (1999). Dentro la globalizzazione e le conseguenze sulle persone. Roma-Bari: Laterza.
  5. Baumann Z. (2002). La società sotto assedio. Roma-Bari: Laterza.
  6. Beck U. (2000). La società del rischio. Roma: Carocci.
  7. Bertolini P., Bravo G. (2001). Dimensioni del capitale sociale. Quaderni di Sociologia, XLV. 25: 37-66.
  8. Bottero W., Prandy K. (2003). Social interaction distance and stratification. British Journal of Sociology, 2: 177-197. DOI: 10.1080/0007131032000080195
  9. Bourdieu P. (1980). Le capital social. Notes provisoires. Actes de la Recherche en Sciences Sociales, 31: 2-3.
  10. Bromberger C. (1999). La partita di calcio. Roma: Editori Riuniti.
  11. Cafferata R. (2004). Governance and Management in the Business of Sport. Symphonya.Emerging Issues in Management, 2: 5-25.
  12. Canguilhem G. (1998). Il normale e il patologico. Torino: Einaudi.
  13. Caruso R. (2009). Sport, crimine e produttività. Un’analisi per le regioni italiane su dati
  14. panel (1997-2003), Rivista di Diritto ed Economia dello Sport, 3: 13-26.
  15. Cincimino S., Tallarita L. (2011). Sport organizations and crime: indissoluble binomial? A sociological and economic analysis for possible solutions. The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, Vol. 51, Suppl. I To n. 3: 9.
  16. Coda V. (1988). L’orientamento strategico dell’impresa. Torino: Utet.
  17. Coleman J.S. (1988). Social Capital in the creation of human capital. American Journal of Sociology, 94: S95-S120.
  18. Coleman J.S. (1999). Foundation of Social Theory. Cambridge MA: Harvard University Press.
  19. Consolo G. (1976). Sport, diritto e società. Roma: Armando. Dal Lago A. (1994). Il conflitto della modernità. Bologna: Il Mulino.
  20. Dal Lago A. (2001). La produzione della devianza. Verona: Ombre Corte.
  21. De Leonardis O. (2001). Le istituzioni. Roma: Carocci.
  22. Deleuze G. (1999). Divenire molteplice. Nietzsche, Focault ed altri intercessori. Verona: Ombre Corte.
  23. De Nardis P., Caruso F. (2012). Rabbia Sociale. Realtà del conflitto e ideologia della sicurezza. Acireale: Bonanno.
  24. Durkheim E. (1962). La divisione del lavoro sociale. Milano: Comunità.
  25. Durkheim E. (1963). Le regole del metodo sociologico. Milano: Comunità.
  26. Durkheim E. (1971). Le forme elementari della vita religiosa. Roma: Newton Compton.
  27. De Maillard J. (1994). Crimes et lois. Un exposé pour comprendre un essai pour réfléchir.
  28. Parigi: Flammarion.
  29. Field J. (2004). Il capitale sociale: un’introduzione. Trento: Erickson.
  30. FIGC-AREL (2011). Report Calcio 2011 (disponibile all’indirizzo http://www.figc.it/it/204/28500/2011/05/News.shtml, 29/09/2014).
  31. FIGC-AREL (2012). Report Calcio 2012 (disponibile all’indirizzo http://www.figc.it/it/3804/31518/Impianti.shtml, 29/09/2014).
  32. FIGC-AREL (2013). Report Calcio 2013 (disponibile all’indirizzo http://www.figc.it/it/3804/31518/Impianti.shtml, 29/09/2014).
  33. Gallino L. (2005). L’impresa irresponsabile. Torino: Einaudi.
  34. Giddens A. (1990). La costituzione della società: lineamenti di teoria della strutturazione. Milano: Comunità.
  35. Giddens A. (1994). Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino.
  36. Granovetter M. (1998). La forza dei legami deboli. Napoli: Liguori.
  37. Guttmann A. (1986). Sports Spectators. New York: Columbia University Press.
  38. Habermas J. (1975). La crisi della razionalità nel capitalismo maturo. Roma-Bari: Laterza.
  39. Iannone R. (2005). Governance: una questione di significati. Rivista trimestrale di Scienza dell’amministrazione, 2: 57-85.
  40. Iannone R. (2006). Il capitale sociale. Origine, significati e funzioni. Milano: FrancoAngeli.
  41. Iannone R. (2006). L’equivoco della responsabilità sociale delle imprese. Soveria Mannelli: Rubettino.
  42. Iannone R. (2008). La società delle reti. Cerchie, capitale sociale e governance. Milano: FrancoAngeli.
  43. Leogrande A. (2005). Il pallone è tondo. Napoli: L’Ancora.
  44. Merton R. (1959). Teoria e struttura sociale. Bologna: Il Mulino.
  45. Morin E. (1993). L’industria culturale. Saggio sulla cultura di massa, Il Mulino, Bologna.
  46. Morris D. (1982). La tribù del calcio, Mondadori, Milano.
  47. Mutti A. (1998). Il capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa. Bologna: Il Mulino.
  48. Porro N. (2008). Sociologia del calcio. Roma: Carocci.
  49. Parsons T. (1965). Il sistema sociale, Edizioni di Comunità: Milano.
  50. Portes P., Landolt P. (1996). The Downside of Social Capital. The American Prospect, 26. 94: 18-21.
  51. Portes P. (1998). Social Capital: Origins and Applications. Annual «Review of Sociology», 24: 1-24. DOI: 10.1146/annurev.soc.24.1.1
  52. Putnam R.D. (2000). Bowling Alone, the collapse and revival of American community. New York: Simon and Shuster (trad. it. Capitale sociale e individualismo: crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: Il Mulino, 2004).
  53. Rubino F. (2004). Un approccio manageriale alla gestione delle società di Calcio. Milano: FrancoAngeli.
  54. Russo P. (2004). Sport e società. Roma: Carocci. Sconcerti M. (2012). Il calcio dei ricchi. Milano: Dalai.
  55. Senge P. (1990). The Fifth Discipline: the art and practice of learning organization. London: Century Business.
  56. Sennet R. (1999). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  57. Suttles G. (1968). The Social Order of the Slum: Ethnicity and Territory in the Inner City. Chicago: University of Chicago Press.
  58. Suttles G. (1972). The Social Construction of Communities. Chicago: University of Chicago Press.
  59. Tallarita L. (2008). Pluralismo sportivo e riscoperta delle arti marziali. Città in Movimento, Vol. III: 75-88.
  60. Tallarita L. (2013). Il calcio italiano professionistico. In: Eurispes, Rapporto Italia 2013. Roma: Datanews.
  61. Touraine A. (1970). La società post-industriale, Bologna: Il Mulino.
  62. Touraine A. (2010). Aprés la crise. Paris: Seuil.
  63. Weber M. (1964). Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
  64. Weber M. (1994). L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano: BUR.

  • What drives the value of football clubs: An approach based on private and socio-emotional benefits Riccardo Tiscini, Alberto Dello Strologo, in Corporate Ownership and Control /2016 pp.673
    DOI: 10.22495/cocv14i1c4art14
  • Sport and Quality of Life Loredana Tallarita, pp.171 (ISBN:978-3-030-93091-2)

Loredana Tallarita, Capitale sociale e stili di governance nelle società sportive. Il calcio italiano professionistico in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2014, pp 65-85, DOI: 10.3280/SA2014-003005