Imprese sostenibili e gestione delle risorse umane

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Manuela Morelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 101-122 Dimensione file 1087 KB
DOI 10.3280/SA2014-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo definisce il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) come l’integrazione d’intenti e obiettivi di natura etica all’interno della visione strategica delle diverse organizzazioni. In particolare un’impresa può essere definita socialmente responsabile nel caso in cui presenti un corretto equilibrio tra obiettivi economici e valori sociali. L’autrice delinea il contesto socio-culturale di sviluppo della RSI, ripercorrendone i principali passi storici nello scenario nazionale e internazionale. Un esame approfondito della letteratura sociologica sviluppatasi intorno al tema della responsabilità sociale d’impresa, ha evidenziato una relazione esistente tra la gestione delle risorse umane e il livello di attuazione della RSI. A questo proposito l’autrice presenta diversi modelli di gestione delle risorse umane applicabili in un’impresa sostenibile, sia di tipo profit che non profit, nel tentativo di identificare quali delle componenti relative alla gestione delle risorse umane presentino una relazione più significativa con la RSI. I risultati preliminari del presente studio hanno permesso di identificare alcune componenti gestionali come la formazione, la valutazione del potenziale e la relazione con i importanti stakeholder, quali elementi chiave per la elaborazione e implementazione di un modello sostenibile di Responsabilità Sociale di Impresa.;

Keywords:Gestione risorse umane, responsabilità sociale di impresa, valori sociali e stakeholder.

  1. Anthony R.N., Young D.W. (2002). Management Control in Nonprofit Organizations. New York: Burr Ridge.
  2. Avveduto S., Brandi M.C. (2000). Risorse Umane: Quale futuro nella Scienza? Formazione e Occupazione. Milano: FrancoAngeli.
  3. Benicourt E., Guerrien B. (2008). La Theorie Economique Neoclassique. Paris: La Decouverte. Bertini U. (1984). Il governo dell’impresa tra “managerialità” e “imprenditorialità”. Studi e informazioni. Anno VII, 3: 26-27.
  4. Bolmann L.G., Deal L.T. (2008). Reframing Organisations. 4th Edition. California: Jossey Bass.
  5. Bowie N. (1999). Business Ethics: A Kantian perspective. Oxford: Blackwell.
  6. Briscoe D.R., Schuler R.S., Claus L. (2009). International Human Resource Management. New York: Routledge.
  7. Caltabino C. (2008). Il sottile filo della responsabilità civica. Milano: Franco Angeli.
  8. Campi S., Giorgetti G. (2002). Organizzazioni for profit e not for profit: creazione di valore e corporate social responsibility. In: Rusconi G., a cura di, Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazione. Milano: Giuffrè.
  9. Campi S., Giorgetti G. (2003). Organizzazioni for profit e not for profit: creazione di valore e corporate social responsibility. Genova: De Ferrari.
  10. Campi S. (2003). Impresa Sociale e impresa: la ricerca dei tratti distintivi nel modello organizzativo emergente. In: Campi S., a cura di, Impresa Sociale: verso un futuro possibile. Genova: De Ferrari.
  11. Capecchi V. (2005). La responsabilità sociale dell’impresa. Milano: Carocci.
  12. Catalbino C. (2008). Il sottile filo della responsabilità civica. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cesarini F. (2007). Le imprese sociali. Modelli di governance e problemi gestionali. Milano: FrancoAngeli.
  14. Ciciriello M.C. (2004). La comunità europea e i suoi principi giuridici (lezioni di diritto comunitario). Bologna: Editoriale Scientifica. Corinaldi S. (2005). L’interesse delle Imprese per la Responsabilità Sociale. In: Napoli M., a cura di, La responsabilità sociale delle imprese. Milano: V&P.
  15. Commissione delle Comunità europee (2002). Comunicazione della Commissione relativa alla responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile. Testo disponibile all’indirizzo http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52002DC0347&from=IT (29/07/2014).
  16. Commissione delle Comunità Europee (2001). Libro verde: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese. Testo disponibile all’indirizzo http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52001DC0366&rid=4 (29/07/2014).
  17. Damiani M. (2006). Impresa e corporate governance. Roma: Carocci.
  18. De Francesco M.A., Salvadori N. (2010). Oligopoli simmetrici e oligopoli asimmetrici. Studi Economici, 100: 65-89.
  19. Di Pascale A. (2011). La responsabilità sociale dell’impresa nel diritto dell’Unione Europea. Milano: Giuffrè.
  20. Donna G. (2005). La Creazione di Valore nella Gestione di Impresa. Roma: Carocci.
  21. Enhert I. (2008). Sustainable Human Resources Management, A Conceptual and Exploratory Analysis from a Paradox Porspective. Berlin: Physica-Verlag.
  22. EuroLux (1999). Risoluzione sulle norme comunitarie applicabili alle imprese europee che operano nei PVS (paesi in via di sviluppo): verso un codice di condotta europeo. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. C10: 0180.
  23. Evan W., Freeman E. (1993). A stakeholder theory of the modern corporation: Kantian capitalism. In: Beauchamp T., Bowie N., eds., Ethical Theory and Business, 5th edition. Englewood Cliffs: Prentice Hall.
  24. Gallino L. (2000). L’impresa irresponsabile. Roma: Einaudi.
  25. Graafland J.J. (2002). Profits and principles: four perspectives. Journal of Business Ethics, 35, 4: 293-305.
  26. Greening D., Turban D. (2008). Corporate Social Performance as a Competitive Advantage in Attracting a Quality Workforce. Business and Society, 39, 3: 254-280.
  27. Guerci M. (2011). La gestione delle risorse umane per la sostenibilità dell’impresa. Milano: FrancoAngeli.
  28. Hansen E.G. (2010). Responsible Leadership Systems: An Empirical Analysis of Integrating Corporate Responsibility into Leadership Systems. Sheffield: Germany.
  29. Hinna L (2005). Come gestire la responsabilità sociale di impresa. Milano: Feltrinelli.
  30. Hirschman A.O. (1965). Obstacles to Development: A Classification and a Quasi-Vanishing Act. Economic Development and Cultural Change, 13, 4: 385-393.
  31. Iannone R. (2006). L’equivoco della responsabilità sociale delle imprese. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  32. Iorio G. (2001). La povertà: analisi storico-sociologica dei processi di deprivazione. Roma: Armando.
  33. Kanter R.M. (1997). Rosabeth Moss Kanter on the frontiers of management. Cambridge (MA): Harvard Business Press.
  34. Kaplan R.S., Norton D.P. (2008). The Office of Strategy Management: Emerging Roles and Responsibilities, in Balance Scorecard Report, 10, 4: 1-7.
  35. François L. (2001). L’information, arme d’influence des ONG. In: Rouet M., ed., ONG et entreprises, du duel au duo? Paris: Collection Edelman.
  36. Lockwood N.R. (2004). Corporate Social Responsibility: HR’s Leadership Role. SHRM Research Quarterly, 4: 1-11.
  37. Manzone G. (2003). Sul valore socioeconomico dell’impresa e la sua valutazione. In:
  38. AA.VV., Responsabilità sociale dell’impresa e finanza etica. Milano: Egea, p. 79. Maramai A. (2005). Dalle finalità ai risultati di utilità sociale: il bilancio sociale nelle indicazioni del CNDC, Enti non profit, n. 1.
  39. Molteni M., Lucchini M. (2004). I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane. Milano: Franco Angeli.
  40. Napoli M. (2005). La responsabilità sociale delle imprese. Milano: V&P.
  41. Najim A., Hofmann E., Marius-Gnanou K., eds. (2004). Les entreprises face aux enjeux du développement durable. Paris: Karthala.
  42. Zarone V. (2012). L’azione formativa nel processo di riforma nelle pubbliche amministrazioni. Percorsi di analisi, modelli interpretativi e riflessi sul management. Milano: Giuffrè.
  43. Zamaro N. (2005). Un “terzo settore” in movimento. Dinamiche, luoghi e forme emergenti. Non profit, 1, XI: 195-205.
  44. Viviani M., a cura di (2004). Il coinvolgimento degli stakeholder nelle organizzazioni socialmente responsabili. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
  45. Valente M., Crane A. (2010). Public Responsibility and Private Enterprise in Developing Countries. California Management Review, 52, 3: 52-78.
  46. Sciarelli S. (2002). La produzione del valore allargato quale obiettivo dell’etica nell’impresa. Finanza, Marketing e Produzione, 4: 7.
  47. Sciarelli S. (1996). Etica aziendale e finalità imprenditoriali. Economia & Management, 6: 13-27.
  48. Sharma S., Sharma J. (2009). Corporate Social Responsibility. The key role of Human Resources Management. Business Intelligence Journal, 2, 1: 205-213.
  49. Sharma S., Sharma J., Devi A. (2011), Corporate Social Responsibility: The Key Role of Human Resurces Management. In: Simons R., ed., Human Resources Management, Issues, Challenges and Opportunities. Boca Raton (FL): CRC Press.
  50. Berlin: Springer Edition.
  51. Sacconi L. (2000). The Social Contract of the Firm. Economics, Ethics and Organisation.
  52. Sacconi L. (1997). Economia etica e organizzazione. Roma-Bari: Laterza.
  53. Sacconi L. (2001). Etica degli affari, individui, imprese e mercati nella prospettiva dell’etica razionale. Milano: Il Saggiatore.
  54. Sacco P., Zamagni S. (2002). Complessità relazionale e comportamento economico. Bologna: Il Mulino.
  55. technology: combinare, risorse, persone, tecnologie per nuovi modelli d’impresa. Milano: Egea, pp. 211-250.
  56. Ruta C.D. (2005). Dal pensiero all’azione: implicazioni organizzative per la valorizzazione della Customer Experience. In: Pennarola F., a cura di, Organizzazione e information
  57. Rusconi G. (2006). Il Bilancio sociale. Economia, etica e responsabilità dell’impresa. Roma: EDIESSE.
  58. Rolando S. (2010). Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Milano: Cedam.
  59. Romani M. (2008). Gino Zappa, Milano: Egea.
  60. Redington I. (2005). Making CSR Happen: The contribution of people management. London: The Chartered Institute of Personnel and Development (CIPD) Press.
  61. Rasche A., Kell G. (2010). The United Nations Global Compact: Achievement, Trends and Challenges. Cambridge/New York: Cambridge University Press.
  62. Pallavicini G. (2004). Libertà e Responsabilità: un paradigma strategico nell’era globale. In: Evoluzione e prospettive delle trasformazioni sociali, V Conferenza Scientifica Internazionale Kondratiev, San Pietroburgo.
  63. Pallafito A. (2011). Croce Rossa. Il lato Oscuro della Virtù. Roma: Alberti.

Manuela Morelli, Imprese sostenibili e gestione delle risorse umane in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 3/2014, pp 101-122, DOI: 10.3280/SA2014-003007