Migrazioni, marginalizzazione e resistenze nei processi di orientamento scolastico

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marco Romito
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 31-56 Dimensione file 137 KB
DOI 10.3280/MM2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si interroga su come le pratiche di orientamento degli insegnanti della scuola media italiana possano contribuire a (ri)produrre la marginalizzazione educativa, sociale e occupazionale dei ragazzi e delle ragazze figli di immigrati. Il corpo docente può veicolare infatti delle rappresentazioni inferiorizzanti delle capacità e potenzialità scolastiche degli allievi di seconda generazione che possono avere un impatto sulle loro decisioni educative. In un contesto di accresciuta competizione scolastica, ci si è chiesti quali siano i processi che portano alcuni gruppi di studenti ad assumere delle identità marginali nel campo scolastico. Allo stesso modo si è cercato di illuminare i motivi per cui in alcuni casi si possano verificare pratiche di resistenza simbolica, di rifiuto delle classificazioni dominanti e dunque di negoziazione e affermazione di ambizioni educative elevate. Si mostra come le risorse simboliche e culturali a cui studenti e famiglie possono accedere nella loro vita quotidiana condizionano i modi attraverso cui recepiscono, negoziano o resistono alle categorizzazioni scolastiche.;

Keywords:Disuguaglianze educative; scelte scolastiche; orientamento scolastico; violenza simbolica; seconde generazioni.

  1. Allasino E. e Perino M. (2012). I giovani di seconda generazione tra famiglia, scuola e lavoro: reti sociali e processi di selezione. Paper presentato alla Conferenza di Espanet 2012, Roma.
  2. Almalaurea (2014). Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati. Bologna: Consorzio Interuniversitario Almalaurea.
  3. Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi: immigrati e lavoro in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Archer L., Hollingworth S. e Halsall A. (2007). `University’s not for Me – I’m a Nike Person’: Urban, Working-Class Young People’s Negotiations of `Style’, Identity and Educational Engagement. Sociology, 41, 2: 219-237. DOI: 10.1177/0038038507074798
  5. Azzolini D. (2011). A new form of educatinoal inequality? What we know and what we still do not know about the immigrant-native gap in Italian schools. Italian Journal of Sociology of Education, 1: 197-222.
  6. Azzolini D. e Barone C. (2012). Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia. Rassegna Italiana di Sociologia, 53, 4: 687-718. DOI: 10.1423/3893
  7. Ball S. (2003). Class strategies and the education market. The middle class and social advantage. London: Routledge.
  8. Ball S., Davies J., David M. e Reay, D. (2002). “Classification” and “Judgement”: Social class and the “cognitive structures” of choice of Higher Education. British Journal of Sociology of Education, 23, 1: 51-72. DOI: 10.1080/01425690120102854
  9. Ball S. J. e Vincent C. (1998). 'I Heard it on the Grapevine': “hot” knowledge and school choice. British Journal of Sociology of Education, 19, 3: 377-400. DOI: 10.1080/0142569980190307
  10. Ballarino G. e Checchi D. (2006). Sistema scolastico e disuguaglianza sociale.
  11. Scelte individuali e vincoli strutturali. Bologna: il Mulino. Barban N. e White M.J. (2011). Immigrants’ Children’s Transition to Secondary to Secondary School in Italy. International Migration Review, 45, 3: 702-726. DOI: 10.1111/j.1747-7379.2011.0086
  12. Barber B.R. (2007). Consumed. How markets corrupt children, infantilize adults, and swallow citizens whole. New York: Norton.
  13. Barg K. (2013). The influence of students’ social background and parental involvement on teachers’ school track choices: reasons and consequences. European Sociological Review, 29, 3: 565–579. DOI: 10.1093/esr/jcr104
  14. Bernstein B. (1975). Class, codes, control. London: Routledge.
  15. Bonizzoni P., Romito M. e Cavallo C. (2014). L’orientamento nella scuola secondaria di primo grado. Una concausa della segregazione etnica nella scuola secondaria di secondo grado? Educazione Interculturale, 12, 2: 199-229.
  16. Bourdieu P. (1989). La noblesse d’état: grande école et esprit de corps. Paris: Minuit.
  17. Bourdieu P. (1986). The three forms of capital. In: Richardson J.G., ed. cit.
  18. Bourdieu P. (1980). Le sens pratique. Paris: Edition de Minuit.
  19. Bourgois P. (2003). In search for respect: selling crack in El Barrio. Cambridge: Cambridge University Press 2nd Ed.
  20. Bowles P. (2007). Capitalism. Harlow: Pearson Education Limited.
  21. Brinbaum Y. e Kieffer, A. (2009). Trajectories of immigrants’ children in secondary education in France: Differentiation and polarization. Population-E, 64, 03: 507-554.
  22. Castells M. (2010). End of Millennium. Malden-Oxford: Wiley-Blackwell.
  23. Cavalli A. e Argentin G. (2007). Giovani a scuola. Bologna: il Mulino.
  24. Cavalli A. e Facchini C., a cura di (2001). Scelte cruciali. Indagine IARD su giovani e i loro genitori di fronte alle scelte alla fine della scuola secondaria. Bologna: il Mulino.
  25. Checchi D. (2010a). Il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore. RicercAzione, 2: 215-235.
  26. Checchi D. (2010b). Percorsi scolastici e origini sociali nella scuola italiana. Politica Economica, 26, 3: 359-386.
  27. Cicourel A.V. e Kitsuse J.I. (1963). The educational decision-makers. New York: Bobbs-Merrill Company.
  28. Collins R. (1979). The credential society. An historical sociology of education and stratification. Orlando: Academic Press.
  29. Conte M. (2012). Passaggi. Ragazzi e ragazze dalla scuola media alla scuola superiore. Gestire i passaggi, accompagnare le scelte. Milano: Codici – Società Cooperativa Sociale.
  30. Douglas M. e Isherwood B. (1979). The world of goods. New York: Basic Books.
  31. Duru-Bellat M. (2006). L’inflation scolaire. Les désillusions de la méritocratie. Paris: Seuil et La republique des idees.
  32. Erickson F. (1975). Gatekeeping and the melting pot: Interaction in counseling encounters.
  33. Harvard Educational Review, 45, 1: 44-70. Frey C.B. e Osborn M.A. (2013). The future of employment: how susceptible are jobs to computerisation? Oxford: Oxford Martin Programme on the Impacts of Future Technology.
  34. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  35. Gallino L. (1998). Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi per combattere la disoccupazione. Torino: Einaudi.
  36. Galloni F. (2008). Studenti sikh di fronte alla scelta della scuola secondaria. In Gobbo F., a cura. cit..
  37. Gobbo F., a cura di (2008). L’educazione al tempo dell’intercultura. Roma: Carocci.
  38. Gobbo F. a cura di (2007). La ricerca per una scuola che cambia. Padova: Imprimitur Editrice.
  39. Gobbo F. e Gomes A.M. (1999). Etnografia nei contesti educativi. Roma: Cisu.
  40. Guerzoni G. e Antonelli A. (2009). Giovani in cerca di cittadinanza: esperienze, luoghi di vita, racconti tra scuola e contesti urbani. In: Riccio B. e Guerzoni G., a cura di. cit.
  41. Harvey D. (1989). The condition of postmodernity􀣟: an inquiry into the origins of cultural change. Oxford: Blackwell.
  42. Jackson M., Jonsson J.O. e Rudolphi F. (2012). Ethnic Inequality in Choice-driven Education Systems: A Longitudinal Study of Performance and Choice in England and Sweden. Sociology of Education, 85, 2: 158-178. DOI: 10.1177/0038040711427311
  43. Jamoulle P. (2005). Des hommes sur le fil. La construction de l’identité masculine en milieux précaire. Paris: La Découverte.
  44. Jonsson J.O. e Rudolphi F. (2010). Weak Performance--Strong Determination: School Achievement and Educational Choice among Children of Immigrants in Sweden. European Sociological Review, 27, 4: 487-508. DOI: 10.1093/esr/jcq021
  45. Kao G. e Tienda M. (1998). Educational aspirations among minority youth. American Journal of Education, 106: 349-384.
  46. Laval C., Clement P. e Dreux G. (2012). Le nouvelle école capitaliste. Paris: La Découverte.
  47. Lepoutre D. (1997). Coeur de banlieue. Codes, rites et langages. Paris: Odile Jacobs. Luciano A., Demartini M. e Ricucci R. (2009). L’istruzione dopo la scuola dell’obbligo. Quali percorsi per gli alunni stranieri? In: Zincone G., a cura di. cit.
  48. Mac an Ghaill M. (1994). The making of men. Masculinities, sexualities and schooling. Buckingam-Philadelphia: Open University Press.
  49. Miller D. (1998). A theory of schopping. Cambridge: Polity Press.
  50. Montanaro P., Mariani V. e Paccagnella M. (2013). Le immatricolazioni nell’università italiana: evidenze recenti e spunti di riflessione. Scuola Democratica. Learning for Democracy, 2: 325-352. DOI: 10.12828/74709
  51. Oecd (2013). Education at glance 2013: Oecd indicators. Oecd. Queirolo-Palmas, L. (2002). Etnicamente diversi? Alunni di origine straniera e scelte scolastiche. Studi Di Sociologia, 60: 199-213.
  52. Queirolo-Palmas, L., a cura di (2006). Prove di seconde generazioni. Milano: FrancoAngeli.
  53. Ravecca A. (2009). Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore. Milano: Franco-Angeli.
  54. Reyneri E. e Fullin G. (2011). Labour Market Penalties of New Immigrants in New and Old Receiving West European Countries. International Migration, 49, 1: 31-57. DOI: 10.1111/j.1468-2435.2009.00593.
  55. Riccio B. e Guerzoni G., a cura (2009). Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici. Rimini: Guaraldi.
  56. Richardson J.G., ed. (1986). Handbook of theory and research for the sociology of education. New York: Greenwood Press.
  57. Ricucci R. (2012). Il liceo all’orizzonte? Studenti stranieri, famiglie e insegnanti a confronto. Mondi Migranti, 17, 2: 123-148. DOI: 10.3280/MM2012-002006
  58. Ricucci R. (2010). Italiani a metà. Giovani stranieri crescono. Bologna: il Mulino.
  59. Romito M. (2014). L’Orientamento scolastico nella tela delle disuguaglianze? Una ricerca sulla formulazione dei consigli orientativi al termine delle scuole medie. Scuola Democratica. Learning for Democracy, 2 (in via di pubblicazione).
  60. Rumbaut R.G. (1997). Assimilation and Its Discontents: Between Rhetoric and Reality. International Migration Review, 31, 4: 923-960.
  61. Santagati M. (2012). Scuola, terra d’immigrazione. Stato dell’arte e prospettive di ricerca in Italia. Mondi Migranti, 17, 2: 41-85. DOI: 10.3280/MM2012-002003
  62. Zincone G., a cura di (2009). Immigrazione: segnali di integrazione. Sanità, scuola e casa. Bologna: il Mulino.
  63. Willis P. (1977). Learning to labour. How working-class kids get working-class jobs. Farnborough: Saxon House.
  64. Young M.F.D., a cura di (1971). Knowledge and control. New directions for the sociology of education. London: Collier-Macmillan.

  • Scuole confessionali in Italia: il caso delle scuole musulmane Alberta Giorgi, Maria Chiara Giorda, in MONDI MIGRANTI 3/2018 pp.201
    DOI: 10.3280/MM2017-003010

Marco Romito, Migrazioni, marginalizzazione e resistenze nei processi di orientamento scolastico in "MONDI MIGRANTI" 2/2014, pp 31-56, DOI: 10.3280/MM2014-002003