Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Deborah De Luca
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 129-151 Dimensione file 86 KB
DOI 10.3280/MM2014-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La crescente attenzione verso le migrazioni femminili e verso le famiglia a distanza rischia di far dimenticare che vi sono altri modi di vivere transnazionale e che anche le donne potrebbero svolgere un ruolo importante nello sviluppo di vari tipi di legami con il proprio paese di origine. L’obiettivo di questo lavoro è quello di esplorare i modi di vivere transnazionale di 28 imprenditrici immigrate. La presenza di famiglie transnazionali è molto limitata ed il ruolo, pur fondamentale, che la famiglia svolge nella vita di queste donne si concentra nel paese ospitante. L’attività transnazionale, invece, è prevalentemente di tipo economico e legata all’impresa. L’impresa beneficia anche della diversa appartenenza culturale della titolare. Alcune imprese, infatti, nascono dal desiderio di trarre vantaggio del proprio diverso bagaglio culturale, trasformando le proprie passioni e capacità in un’attività economica che può essere rivolta sia ai connazionali, permettendo loro di ritrovare un’atmosfera familiare e tradizionale, sia agli italiani che desiderano sperimentare gusti e tradizioni diverse dalle proprie. Inoltre, l’attenzione verso il paese di origine è visibile anche nell’impegno sociale che peraltro si muove parallelamente sui due fronti: quello della società ospitante e quello della società di origine. Se da un lato, dunque, vi è il desiderio di aiutare altre immigrate ad affrontare i problemi quotidiani che emergono nel contesto italiano, dall’altro lato si sviluppa in seguito il desiderio di fare qualcosa per chi è rimasto al paese di origine. In questo caso, la visibilità, i contatti e le competenze acquisite nel corso dell’attività imprenditoriale rivestono un’importanza particolare e facilitano la buona riuscita dei progetti transnazionali.;
Keywords:Transnazionalismo, Imprenditorialità femminile, Famiglia, Impegno culturale, Impegno sociale.
Deborah De Luca, Transnazionalismo al femminile oltre i legami familiari in "MONDI MIGRANTI" 2/2014, pp 129-151, DOI: 10.3280/MM2014-002007