"Tutti a Comiso". La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Antonio Baglio, Vincenzo Schirripa
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/276
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 448-475 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/IC2014-276002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. BIBLIOGRAFIA BAGLIO SCHIRRIPA
  2. Associazione culturale Bertolt Brecht, Comiso, Comitato unitario per il disarmo e la pace, Comiso, Magistratura democratica, Roma (1984), Atti del Convegno nazionale giuridico Gli euromissili e la Costituzione. Le ragioni del diritto e i diritti della ragione, Comiso, 1984, sl., tip. Baglieri. Devoto Gianluca e al. (1982), Dossier euromissili. Riarmo e sicurezza europea, Bari, De Donato.
  3. Baeri Emma (2005), Violenza, conflitto, disarmo: pratiche e riletture femministe, in Teresa Bertilotti, Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.
  4. Baeri Emma, Fichera Sara (a cura di) (2011), Inventari della Memoria. L’esperienza del Coordinamento per l’Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985), Milano, FrancoAngeli.
  5. Baglio Antonio (2005), Il Partito nazionale fascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa e mito totalitario, 1921-1943, Manduria, Lacaita.
  6. Boal Augusto (1977), Il teatro degli oppressi. Teoria e tecnica del teatro latinoamericano, a cura di Giorgio Ursini Ursic, Milano, Feltrinelli.
  7. Brouwer Imco (a cura di) (1984), Tre anni a/per Comiso, Comiso, Associazione culturale Bertolt Brecht-Cudip.
  8. Bufalino Gesualdo (1982), Comiso o Cruisetown, “Il Giornale”, 7 ottobre, poi in Cere perse, Palermo, Sellerio, 1985.
  9. Burgio Giovanni (2010), Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il Pci, la mafia. Un saggio di storia orale, Palermo, Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre.
  10. Cagnes Giacomo (1997), Quarant’anni dopo. Brevi lineamenti di storia dei fatti amministrativi e politici di Comiso (1945-1989), Comiso, Poidomani.
  11. Cagnes Giacomo (1998), Alcuni ricordi, Comiso, Poidomani.
  12. Cagnes Giacomo (2001), Dal fondo del pozzo, Comiso, snt., [2001].
  13. Calabrese Giuseppe (2008), La storia sulle ali. L’aeroporto di Comiso oltre il Novecento, Modica, Moderna.
  14. Capanna Mario e al. (1983), Disarmo o sterminio? L’umanità al bivio del 2000, Milano, Mazzotta.
  15. Castellina Luciana (2009), Tom. Finalmente un modo nuovo di far politica, in Marina Bastianello (a cura di), Tom Benetollo, un sognatore di futuro 2004-2009, Padova, Centro di servizio per il volontariato della provincia di Padova.
  16. Ceci Giovanni Mario (2005), “Pace nella sicurezza” o “sicurezza nella pace”. Il mondo cattolico italiano e la Democrazia cristiana di fronte alla sfida degli euromissili, “Mondo contemporaneo”, n. 2, pp. 67-95.
  17. Ceci Giovanni Mario (2006), Il mondo cattolico italiano e la crisi degli euromissili, in Luigi Goglia, Renato Moro, Leopoldo Nuti (a cura di), Guerra e pace nell’Italia del Novecento. Politica estera, cultura e correnti dell’opinione pubblica, Bologna, Il Mulino.
  18. Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre di Palermo (2007), Pio La Torre 30 aprile 1982. Ricordi di una vita pubblica e privata, pref. Francesco Renda, Palermo.
  19. Centro Impastato (1982), Diritti umani e disarmo. Uno scambio di lettere tra E. P. Thompson e Vaclav Racek, trad. Ina Lo Coco, Augusto La Martina [Human Rights and Disarmament, Nottingham, 1981], Palermo, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato.
  20. Chemello Adriana (1981), Una donna contro la guerra, “Azione nonviolenta”, novembre-dicembre 1981, n. 6.
  21. Clark Lisa (2003), Appunti sparsi su una bandiera arcobaleno, in Claudio Martini, Capaci di sognare. Riflessioni sul nuovo pacifismo, Milano, Baldini Castoldi Dalai
  22. Consolo Vincenzo (1985), Comiso, “L’Unità”, 7 settembre, poi in Le pietre di Pantalica, Milano, Mondadori, 1988.
  23. Cortesi Luigi (1989), Democrazia e lotta per la pace. Un epilogo interlocutorio, in Id. (a cura di), Democrazia, rischio nucleare, movimenti per la pace, Napoli, Liguori.
  24. Cudip (1982), No ai missili no alla guerra. Documenti sulla manifestazione dell’11.10.1981 a Comiso, Palermo, Ila Palma.
  25. D’Amico Tano (1984), Una storia di pace. Immagini di una cultura contro la violenza e la guerra, Roma, Alfabeta.
  26. Deaglio Enrico (2010), Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze, Milano, Il Saggiatore.
  27. Della Porta Donatella (1996), Movimenti collettivi e sistema politico in Italia 1960-1995, Roma-Bari, Laterza.
  28. Di Nolfo Ennio (2002), Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza.
  29. Digrandi Rosario (1983), Cronaca della lotta per Comiso, “Segno”, n. 36, pp. 73-79.
  30. Drago Antonino (1981), Marxisti e nonviolenti di fronte al potere istituzionale e statale: confronto sulla recente storia italiana, in Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Movimento nonviolento, Nonviolenza e marxismo (Atti del convegno Nonviolenza e marxismo nella transizione al socialismo, Perugia, ottobre 1978), Milano, Libreria Feltrinelli.
  31. Drago Antonino, Salio Giovanni (a cura di) (1983), Scienza e guerra. I fisici contro la guerra nucleare, Torino, Gruppo Abele.
  32. Euli Enrico Euli (1992), Percorsi di formazione alla nonviolenza. Viaggi in training (1983-1991), Torino, Satyagraha.
  33. [Fava Giuseppe] (1983), L’ultima estate senza i missili, “I Siciliani”, 9 settembre.
  34. Fava Giuseppe (2010), Un anno. Scritti per la rivista I Siciliani, Messina, Mesogea
  35. Francione Giancarlo (2008), Aquile sugli Iblei. Storia dell’aeroporto di Comiso dalle origini al 10 luglio 1943, [Ragusa].
  36. Gabrielli Bruno G. (1983), Comiso e il movimento per la pace, “Segno”, n. 44-45.
  37. Garzia Aldo (a cura di) ([2004]), Da Comiso a Baghdad. Tom Benetollo racconta le sue utopie, Roma, Propedit.
  38. Gentiloni Paolo, Spampinato Alberto, Spataro Agostino (1985), Missili e mafia. La Sicilia dopo Comiso, Roma, Editori riuniti.
  39. Giovannini Fabio ([1984]), “In Italia, la pace in movimento. Cronologia e notizie sui Comitati per la pace”, in “Culture e strategie del pacifismo”, raccolta ciclostilata di alcune delle relazioni presentate al convegno del Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato, del Cespi e dell’Istituto Gramsci (Milano, 6-7 aprile 1984), [snt.].
  40. Giovannini Fabio (a cura di) (1987), Le culture dei verdi. Un’analisi critica del pensiero ecologista, Bari, Dedalo.
  41. Gruppo anarchico di Ragusa (1983), Mirikani jativinni: non vogliamo morire atomizzati, Ragusa, Sicilia Punto L.
  42. Gruppo anarchico di Ragusa, Gruppo anarchico Rivolta e libertà di Catania (a cura di), La Costruzione della base missilistica a Comiso si può impedire, numero unico di “Sicilia libertaria”.
  43. Guiso Andrea (2011), L’ultimo Pci nella crisi della sua cultura politica, in Gennaro Acquaviva, Marco Gervasoni (a cura di), Socialisti e comunisti negli anni di Craxi, Venezia, Marsilio.
  44. Imac (1983), Dossier Comiso, 8 agosto, S. Agata Li Battiati (Ct), Centro grafico editoriale Radar.
  45. Ingrao Pietro e al. (1986), Missili e potere popolare. Per la riforma dell’art. 80 della Costituzione, Milano, FrancoAngeli.
  46. Isernia Pierangelo (1996), Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politiche di sicurezza in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  47. Istituto di ricerche per il disarmo, lo sviluppo e la pace (Irdisp) (1983), Quello che i Russi già sanno e gli Italiani non devono sapere, Roma, snt.
  48. Jungk Robert (1984), L’onda pacifista, Milano, Garzanti [Menschenbeben. Der Aufstand gegen das Unerträgliche, München, Bertelsmann, 1983].
  49. L’Abate Alberto (2008), Per un futuro senza guerre. Dalle esperienze personali ad una teoria sociologica per la pace, Napoli, Liguori.
  50. [La Torre Pio] (1982), Le ragioni di una vita. Scritti di Pio La Torre, con interventi di Enrico Berlinguer e Luigi Colajanni, Bari, De Donato.
  51. La Torre Pio (1982), Comiso, avamposto di pace, “L’Unità”, 28 marzo.
  52. La Torre Pio (1982), Firmare per Comiso, “Rinascita”, 14 maggio, n. 18.
  53. Lagorio Lelio (1998), L’ultima sfida. Gli euromissili, Firenze, Loggia de’ Lanzi.
  54. Lodato Saverio (1999), Venticinque anni di mafia, Milano, Rizzoli.
  55. Lodi Giovanni (1984), Uniti e diversi. Le mobilitazioni per la pace degli anni Ottanta, pref. Alberto Melucci, Milano, Unicopli.
  56. Marasà Bruno (1986), Gli anni di Comiso 1981-1984. Documenti, testimonianze e interventi, Palermo, Istituto Gramsci siciliano.
  57. Marrone Antonella, Sansonetti Piero (2003), Né un uomo né un soldo. Una cronaca del pacifismo italiano del Novecento, Milano, Baldini Castoldi Dalai.
  58. Martellini Amoreno (2006), Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell’Italia del novecento, Roma, Donzelli.
  59. Mazzeo Antonio (a cura di), Memoria Comiso. La Sicilia contro la guerra, [sl.], terrelibere.it, Associazione Diritti umani, [sd.], anche on line all’indirizzo web www.memoriacomiso.terrelibere.org.
  60. Menotti Roberto (1996), Rischi di nuove insicurezze e speranze di disarmo (1980-1990), in Luigi Vittorio Ferraris (a cura di), Manuale della politica estera italiana 1947-1993, Roma-Bari, Laterza.
  61. Moro Renato (2006), Sulla “storia della pace”, “Mondo contemporaneo”, n. 3, pp. 97-140.
  62. Murtas Clara (1984), Canzoni per la pace. Dagli anarchici a Bob Dylan, a De André, a John Lennon: contro la guerra e la violenza, Roma, Napoleone.
  63. Neri Serneri Simone (2003), Culture e politiche del movimento ambientalista, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta (Atti del ciclo di convegni, Roma novembre e dicembre 2001), 4 vol., Ministero per i beni e le attività culturali-Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali, Comitato nazionale Bilancio dell’esperienza repubblicana all’inizio del nuovo secolo, vol. II, Fiamma Lussana, Giacomo Marramao (a cura di), Culture, nuovi soggetti, identità, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  64. Nove giorni di lotta. Per la sospensione della base della morte, per il disarmo, la pace, la libertà dei popoli (1982), Comiso, 29 aprile- 7 maggio 1982, Palermo, Ila Palma.
  65. Novelli Gianni (sd.), “Testimonianze di pace a Comiso 1982-1988”, opuscolo del Centro interconfessionale per la pace (Cipax), snt.
  66. Nuti Leopoldo (2007), L’Italia e lo schieramento dei missili da crociera Bgm-109 G “Gryphon”, in Ennio Di Nolfo (a cura di), La politica estera italiana negli anni ottanta, Venezia, Marsilio.
  67. Nuti Leopoldo (2007), La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, Bologna, Il Mulino.
  68. Nuti Leopoldo (2009), The origins of the 1979 dual track decision. A survey, in Id. (a cura di), The Crisis of Détente in Europe. From Helsinki to Gorbachev, 1975-1985, London, Routledge.
  69. Occhipinti Maria ([1957]), Una donna di Ragusa, pref. Paolo Alatri, con una nota di Carlo Levi, Firenze, Landi.
  70. Orioles Riccardo ([2005]), Quelli di Comiso. I Siciliani, 1983-84, sl., Mardiponente
  71. Orioles Riccardo (1983), Referenziato serio ariano cercasi per guerra nucleare, “I Siciliani”, n. 6, pp. 62-73.
  72. Pavone Mario (2000), Chiesa e movimento per la pace a Comiso, “Synaxis”, n. 2, anche all’indirizzo web www.terrelibere.org.
  73. Priulla Graziella (a cura di) (1983), Un granello di sabbia nella macchina della guerra. Rassegna stampa della marcia Milano-Comiso, supplemento di “Comune notizie”, Vittoria (RG).
  74. Rapisarda Carmelo (a cura di) (1985), Sentenza 14 aprile 1984; Pres. Ventura, Est. Firrincieli; imp. Barker e altri, “Il Foro italiano”, n. 1, pp. 21-30.
  75. Renda Francesco (a cura di) ([1987]), Discorsi e interventi parlamentari di Pio La Torre all’Assemblea regionale siciliana e alla Camera dei deputati, vol. III, Palermo, Assemblea regionale siciliana.
  76. Rimmaudo Emanuele (1987), L’aeroporto di Comiso e la militarizzazione della Provincia, in L’area degli Iblei tra le due guerre, Atti del convegno storico (Ragusa-Modica 13-15 marzo 1986), Ragusa, Centro studi Feliciano Rossitto, Istituto Gramsci siciliano.
  77. Roccuzzo Antonio (2011), Mentre l’orchestrina suonava “Gelosia”. Crescere e ribellarsi. In una tranquilla città di mafia, Milano, Mondadori.
  78. Rossi Gianni (1981), Il missile cadrà su Ragusa, “Il Mondo”, 20 marzo 1981, n. 12
  79. Salio Giovanni (1986), Il movimento per la pace in Italia, in Istituto italiano di ricerche sulla pace, I movimenti per la pace, vol. II, Gli attori principali, Torino, Gruppo Abele.
  80. Santino Umberto (1983), Intervista a Edward Thompson, “Segno”, n. 35, pp. 67-71.
  81. Santino Umberto (a cura di) (1983), Affare Comiso. Mafia, speculazione e base Nato, Palermo, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato.
  82. Sciascia Leonardo (1982), Sicilia non violenta, supporto di violenza, “Bozze 82”, n. 4.
  83. Scirè Giambattista (2012), Gli Indipendenti di sinistra. Una storia italiana dal Sessantotto a Tangentopoli, Roma, Ediesse.
  84. “Segno” (1981), Comiso della pace e della guerra, n. 28.
  85. “Segno” (1983), Verso la signoria dei missili, n. 44/45.
  86. Sf. (1981), La Torre eletto segretario regionale del Pci in Sicilia, “L’Unità”, 30 settembre.
  87. Sf. (1985), Sentenza 7 novembre 1984; Giud. Scarpari; imp. Kelly ed altre, “Il Foro italiano”, n. 7-8, pp. 361-364.
  88. Sf., (1981), Rapporto sicurezza, “Pace e guerra”, n. 1.
  89. Sf., Comiso in piazza (con Bufalini) contro le nuove basi militari (1981), “L’Unità”, 16 giugno.
  90. Sf., Notizie (1981), “Azione nonviolenta”, settembre-ottobre 1981, n. 5.
  91. Soccio Matteo (1985), Introduzione, in Gene Sharp, Politica dell’azione nonviolenta, vol. I, Potere e lotta, trad. Enrico Benucci, Manuel Vignali, Alberto Zangheri [The politics of nonviolent action, Part One Power and Struggle, Boston, Porter Sargent, 1973], Torino, Gruppo Abele.
  92. Spadaro Agostino (1981), La Sicilia una base strategica per le forze della Nato?, “L’Unità”, 19 aprile.
  93. Spataro Agostino (1988), Missili, addio! Comiso dopo gli accordi di Washington, Monreale, La Zisa.
  94. Spataro Filippo ([2001]), “Gli euromissili, la base Nato a Comiso, il movimento pacifista”, rel. Luciano Granozzi, Università degli studi di Catania, a.a. 2000-2001.
  95. Stame Federico (1984), Per una critica del pacifismo, “Quaderni piacentini”, n. 12, pp. 3-13.
  96. Taranto Biagio ([2012]), “L’aeroporto e la città. Il dibattito sulla base aeronautica di Comiso dal 1980 ad oggi”, rel. Rosario Mangiameli, Università degli studi di Catania, aa. 2011-2012.
  97. Thompson Edward P. (1982), Protestare per sopravvivere, a cura di Antonino Drago, Bruno Vitale, trad. Roberto Velardi [Protest and Survive, London, Penguin, 1980], Napoli, Pironti.
  98. Tosatti Marco (1981), In caso di attacco atomico rifugi solo per i militari, “La Stampa”, 24 marzo.
  99. Vallauri Carlo (2011), L’arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento, vol. III, Le contraddizioni della pace (il nuovo secolo), Roma, Ediesse.
  100. Wittner Lawrence S. (2003), The Struggle against the Bomb, vol. 3, Toward Nuclear Abolition. A History of the World Nuclear Disarmament Movement, 1971 to the Present, Stanford, Stanford U.P.
  101. Young Nigel (1983), The Contemporary European Anti-Nuclear Movement. Experiments in the Mobilization of Public Power, “Peace & Change. A Journal of Peace Reesearch”, 1983, n. 1, pp. 1-16. DOI: 10.1111/j.1468-0130.1983.tb00481.

Antonio Baglio, Vincenzo Schirripa, "Tutti a Comiso". La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983 in "ITALIA CONTEMPORANEA" 276/2014, pp 448-475, DOI: 10.3280/IC2014-276002