Il cognitivismo clinico e la questione dell’integrazione

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/35
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 85-100 Dimensione file 55 KB
DOI 10.3280/QPC2014-035006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo gli autori ripercorrono in sintesi lo sviluppo storico del cognitivismo clinico dalla sua nascita fino alla terza ondata. Evidenziano come le prassi operative che si sono diffuse negli ultimi anni impongano una seria riflessione sulla possibilità di integrare metodi, tecniche e strumenti in modo coerente e aderente agli elementi che caratterizzano il modello teorico. Ritengono auspicabile costituire una task-force di esperti che abbiano un atteggiamento aperto alla contaminazione e pronti a perdere qualcosa della loro specificità tecnica per dare vita a un’integrazione per assimilazione all’interno di un contesto teorico cognitivista. Tale integrazione può avvenire lungo due assi, uno orizzontale, l’altro verticale utilizzando moduli d’intervento empiricamente supportati capaci di intervenire sia sui processi alti, sia sui processi bassi, che generano la sofferenza avvertita dai pazienti. Il contributo proposto ha l’intento di aprire una seria riflessione sulla possibilità di definire modalità di integrazione tra i diversi approcci psicoterapeutici supportati empiricamente che fanno riferimento ai presupposti teorici del cognitivismo clinico.;

Keywords:Psicoterapia cognitiva, integrazione, trattamenti supportati empiricamente.

  1. Hofmann S.G. et al. (2012). The efficacy of cognitive behavioral therapy: a review of metaanalyses.
  2. Cognitive Therapy Research, 36 (5): 427-440. DOI: 10.1007/s10608-013-9595-3KellyG.(1955).Thepsychologyofpersonalconstructs.NewYork:W.W.Norton
  3. Larsson B.P., Kaldo V., Broberg A.G. (2009). Similarities and differences between practitioners of Psychotherapy in Sweden: a comparison of attitudes between psychodynamic, cognitive, cognitive-behavioral, and integrative therapists. Journal of Psychotherapy Integration, 19 (1): 34-66.
  4. LeDoux J. (2002). Il sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Linehan M.M. (2001). Trattamento cognitivo comportamentale del disturbo borderline. Il modello dialettico. Milano: Raffello Cortina.
  6. Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  7. Liotti G. (2002). In dibattito precongressuale, I Convegno Nazionale SEPI-Italia (Milano, 16 marzo 2002).
  8. Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi traumatici. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Liotti G., Monticelli F. (2008). Sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Milano: Raffaello
  10. Cortina.
  11. Lorenzini R., Sassaroli S. (1995). Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Lorenzini, R., Scarinci, A. (2013), Dal malessere al benessere. Attraverso e oltre la psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  13. Luborsky L., Rosenthal R., Diguer L., Andrusyana T.P., Berman J.S., Levitt J.T. et al. (2002).
  14. The dodo bird verdict is alive and well-mostly. Clinical Psychology: Science and Practice, 9(1): 2-12. DOI: 10.1093/clipsy.9.1.2
  15. Mac Lean P.D. (1990). The triune brain in evolution. Role in paleocerebral functions. New York: Plenum Publishing Corporation.
  16. Mancini F., Semerari, A. (1990). Le teorie cognitive dei disturbi emotivi. Roma: NIS.
  17. Manring J.C., Beitman D.B., Dewan M.J. (2003). Evaluating competence in Psytherapy. Accademic Psychiatry, 27: 136-144. DOI: 10.1176/appi.ap.27.3.13
  18. Marcus D.K. (2014). Is the Dodo bird endangered in the 21st century? A meta-analysis of treatment comparison studies. Clinical Psychological Review, 34: 519-530. DOI: 10.1016/j.cpr.2014.08.001
  19. Norcross, J.C., editor (2002). Psychotherapy relationships that work. Oxford, England: Oxford University Press.
  20. Norcross J.C., Halgin R.P. (2005). Training in psychotherapy integration. In: J.C. Norcross, M.R. Goldfried, editors, Handbook of psychotherapy integration (2nd ed.). New York: Basic Books, pp. 439-458.
  21. Pacciolla A., Mancini F. (2010). Cognitivismo esistenziale. Dal significato del sintomo al significato della vita. Milano: FrancoAngeli.
  22. Panksepp J. (1998). Affective neuroscience: the foundations of human and animal emotions. New York: Oxford University Press.
  23. Rosenzweig S. (1936). Some implicit common factors in diverse methods of psychotherapy
  24. Lambert M.J. (1992). Implications of outcome research for psychotherapy integration. In: C.
  25. Norcross, M.R. Goldfried, editors, Handbook of psychotherapy integration. New Jork: Basic Books, pp. 94-129.
  26. Lambert M.J., Ogles B.M. (2004). The efficacy and effectiveness of psychotherapy. In: M.J.
  27. Lambert, editor, Bergin and Garfield’s handbook of psychotherapy and behavior change (5th ed.). New York: Wiley, pp. 139-193.
  28. Bateman A., Fonagy, P. (2006). Il trattamento basato sulla mentalizzazione. Psicoterapia con il paziente borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Beck A.(1984). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.
  30. Bennett-Levy J., Thwaites R. (2009). Il sé e l’autoriflessività nella relazione terapeutica. In: P. Gilbert, R.L. Leahy, a cura di, La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale. Firenze: Eclipsi.
  31. Castelfranchi C., Mancini F., Miceli M. (2002). Fondamenti di cognitivismo clinico. Torino: Bollati Boringhieri.
  32. Castelnuovo G., Faccio E., Molinari E., Nardone G., Salvini A. (2004). Un’analisi critica degli “Empirically Supported Treatments” (ESTs) e della prospettiva dei “fattori comuni” in psicoterapia. Rivista Europea di Terapia Breve Strategica e Sistemica, 1: 215-232.
  33. Chambless D.L. (2002). Beware the Dodo Bird: The Dangers of Overgeneralization. Clinical Psychology: Science and Practice, 9(1). DOI: 10.1093/clipsy.9.1.1
  34. Chambless D.L., Ollendick T.H. (2001). Empirically supported psychological interventions: controversies and evidence. Annual Review Psychology, 52: 685-716. DOI: 10.1146/annurev.psych.52.1.68
  35. Clark D.A. (1995). Percived limitations of standard cognitive therapy: a consideration of efforts to revise Beck’s theory and therapy. Journal of Cognitive Psychotherapy, 9, 3: 153-172.
  36. Damasio A. (1999). The feeling of what happens. New York: Harcourt, Brace.
  37. De Silvestri C. (1981). I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva. Roma: Astrolabio.
  38. De Silvestri C. (1999). Il mestiere di psicoterapeuta. Roma: Astrolabio.
  39. Dimaggio G., Semerari A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Roma-Bari: Laterza.
  40. Duncan B.L. (2002). The Legacy of Saul Rosenzweig: The Profundity of the Dodo Bird. Journal of Psychotherapy Integration, 12(1): 32-57. DOI: 10.1037/1053-0479.12.1.3
  41. Ellis A.(1993). L’autoterapia razionale emotiva. Trento: Erickson.
  42. Fabbro N. et al. (2013). Esplorare la mente di psicoterapeuti in formazione. Qualità del parenting, stile di attaccamento, capacità di discriminazione delle emozioni e ruolo degli eventi di vita in un campione di specializzandi. Cognitivismo Clinico, 10, 1: 65-86.
  43. Frank J.D., Frank J.B. (1991). Persuasion and healing: A comparative study of psychotherapy (3rd ed.). Baltimore, MD: Johns Hopkins University.
  44. Gilbert P. (2012). La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive. Milano: FrancoAngeli.
  45. Greemberg L. (2002). Emotion Focused Therapy. Washington DC: APA Press.
  46. Guidano V.F. (1988). La complessità del Sé. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Guidano V.F. (1992). Il Sé nel suo divenire, Torino: Bollati Boringhieri. Guidano V.F. (2006).
  48. La psicoterapia tra arte e scienza. Milano: FrancoAngeli.
  49. Guidano V.F., Liotti G. (1983). Cognitive processes and emotional disorders. New York: The Guilford Press.
  50. Hayes S.C., Strosahl K.D., Wilson K.G. (2013). ACT. Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy. Milano: Raffaello Cortina.

Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini, Il cognitivismo clinico e la questione dell’integrazione in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 35/2014, pp 85-100, DOI: 10.3280/QPC2014-035006