Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Laura Solito
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/48
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 100-118 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/SC2014-048010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni in Italia la comunicazione pubblica ha attraversato una fase di grande fermento che ha riguardato normativa, strumenti, tecnologie, professionalità e competenze. L’articolo focalizza l’attenzione sullo sviluppo della comunicazione pubblica a 14 anni dall’approvazione della legge 150/200, per individuare nuove sfide e sollecitazioni. L’articolo si sofferma sulle strade intraprese dalla comunicazione pubblica e sulle professionalità costituitesi ed evidenzia l’esigenza di sviluppare riflessività e nuova consapevolezza nell’agire comunicativo, sempre più chiamato a coniugare trasparenza, visibilità e responsabilità.;

Keywords:Comunicazione, nuove tecnologie; Legge 150/2000 sulla comunicazione pubblica, competenze comunicative, Pubblica Amministrazione, cambiamento organizzativo

  1. Arena G. (2001), La funzione pubblica di comunicazione, in G. Arena (a cura di), La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Maggioli, Rimini.
  2. Bonazzi G. (1999), Dire, fare, pensare. Decisioni e creazioni di senso nelle organizzazioni, FrancoAngeli, Milano.
  3. Bonazzi G. (2002), Come studiare le organizzazioni, il Mulino, Bologna.
  4. Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano.
  5. Bertolo C. (2005), L’interfaccia e il cittadino, Comunicazione pubblica tra tecniche e riflessività, Guerini e associati, Milano.
  6. Bosco N. (2012), Non si discute. Forme e strategie dei discorsi pubblici, Rosenberg & Sellier, Torino.
  7. Cavallo M. (2005), la comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media, FrancoAngeli, Milano.
  8. Cocco G. (2008), La comunicazione interna. Strategie e strumenti psicosociologici per le organizzazioni motivanti, FrancoAngeli, Milano.
  9. Rolando S. (1998), Un paese spiegabile, EtasLibri, Milano.
  10. Czarniawska B. (1997), Narrating the organization: dramas of institutional identity, University of Chicago Press, Chicago; trad. it. (2000), Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale, Edizioni Comunità, Torino.
  11. Dahlgren P. (2009), Media and Political Engagement. Citizens, Communication and Democracy, Cambridge University Press, Cambridge.
  12. Dahlgren P. (2013), Reinventare la partecipazione. Civic Agency e mondo della rete, in R. Bartoletti, F. Faccioli (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, FrancoAngeli, Milano.
  13. De Leonardis O. (2001), Le istituzioni. Come e perché parlarne, Carocci, Roma.
  14. De Rita G. (2000), Dunque la legge c’è, «Rivista italiana di comunicazione pubblica », n. 5, pp. 5-7.
  15. Donolo C. (1997), L’intelligenza delle istituzioni, Feltrinelli, Milano.
  16. Ducci G. (2009), Cittadini e istituzioni nei social network, in Mazzoli L., Network effect, Codice Edizioni, Torino, pp. 95-111.
  17. Faccioli F. (2000), Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi, Carocci, Roma.
  18. Faccioli F. (2002), La comunicazione pubblica. Luci e ombre di un’innovazione, «Quaderni di sociologia», n. 30, pp. 16-32.
  19. Faccioli F. (2013), Tra promozione d’immagine, cultura del servizio e partecipazione civica. Scenari della comunicazione pubblica in Italia, in M. Masini, A.
  20. Lovari, S. Benenati, (a cura di), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno, Roma, pp. 9-44.
  21. Grandi R. (2007), La comunicazione pubblica, Carocci, Roma.
  22. Habermas J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns, Suhrkamp, Frankfurt
  23. a. M.; trad. it. (1986), Teoria dell’agire comunicativo, il Mulino, Bologna. Habermas J. (1992), Faktizität und Geltung. Beiträge zur Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen Rechtsstaates, Suhrkamp, Frankfurt a. M.; trad. it. (1996), Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Guerini e Associati, Milano.
  24. Invernizzi E., Mazzei A. (2006), La comunicazione interna, in E. Invernizzi (a cura di), Manuale di relazioni pubbliche 2. Le competenze e i servizi specializzati, McGraw-Hill, Milano.
  25. Invernizzi E., Romenti S. (2012), Relazioni pubbliche e corporate communication. La gestione dei servizi specializzati, McGraw-Hill, Milano.
  26. Invernizzi E. (2000), La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè, Milano.
  27. Lovari A., Parisi L. (2013), Lo sguardo del cittadino: bisogni comunicativi e dinamiche relazionali nel web sociale abitato dalla PA, in M. Masini, A. Lovari, S.
  28. Benenati (a cura di), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno, Roma, pp. 65-93.
  29. Mancini P. (2002), Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Roma.
  30. Masini M., Lovari A., Benenati S. (2013), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno, Roma.
  31. Mazzei N. (2004), La comunicazione interna della PA. Dinamiche di una nuova frontiera, in S. Rolando, La comunicazione di pubblica utilità, Vol. I, FrancoAngeli, Milano.
  32. Mazzoli L. (2009), Network effect, Codice Edizioni, Torino.
  33. Miani M. (2005), Comunicazione pubblica e nuove tecnologie, il Mulino, Bologna.
  34. Morcellini M. (2002), La rivoluzione copernicana della pubblica amministrazione, «Desk», n. 3, pp. 4-9.
  35. Pierantoni P. (2002), La comunicazione istituzionale. Dieci anni di riforme nella P.A., ETS, Pisa.
  36. Rolando S. (2000), Una legge basta e non basta , «Rivista italiana di comunicazione pubblica», n. 5, pp. 14-20.
  37. Rolando S. (2001), Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, EtasLibri, Milano.
  38. Rolando S. (2010), La comunicazione pubblica per una grande società. Ragioni e regole per un migliore dibattito pubblico, EtasLibri, Milano.
  39. Rolando S. (2014), Comunicazione, poteri e cittadini, Egea, Milano.
  40. Rovinetti A. (2010), Comunicazione pubblica. Sapere e fare, Il Sole24Ore, Milano.
  41. Rovinetti A. (2013), Quale futuro per la comunicazione pubblica, in M. Masini, A. Lovari, S. Benenati (a cura di), Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica, Bonanno, Roma, pp. 149-156.
  42. Schudson M. (1999), The Good Citizen: a history of American civic life, Harvard University Press, Harvard; trad. it. (2010) Il buon cittadino. Una storia di vita civica americana, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  43. Solito L. (2002), Luoghi comuni, Liguori, Napoli.
  44. Solito L. (2004), Cittadini e istituzioni. Come comunicare, Carocci, Roma.
  45. Weick K. E. (1995), Sensemaking in Organizations, Sage, London; trad. It. (1997), Senso e significato nell’organizzazione, Raffaello Cortina, Milano.

  • Paths of hybridization among journalism, politics, and public sector communication in Italy Francesca Rizzuto, Lucia D’Ambrosi, Gea Ducci, Alessandro Lovari, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 60/2021 pp.137
    DOI: 10.3280/SC2020-060012
  • Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica Davide Lucantoni, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2021 pp.43
    DOI: 10.3280/PRI2020-001004
  • Territorial Governance in Times of Crisis Arianna Giovannini, Antonella Seddone, Davide Vampa, pp.67 (ISBN:978-3-031-48030-0)
  • Comunicare nel pubblico: itinerari di un percorso complesso Franca Faccioli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 50/2016 pp.177
    DOI: 10.3280/SC2015-050017
  • Comunicazione pubblica e performance nella sanità digitale: trasparenza e accountability per un empowered patient Gea Ducci, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 51/2016 pp.120
    DOI: 10.3280/SC2016-051008
  • Total Journalism Laura Solito, Carlo Sorrentino, pp.181 (ISBN:978-3-030-88027-9)
  • Tra risposte protocollate e «social sensing». L'uso dei social media per la comunicazione d'emergenza nelle istituzioni locali italiane Francesca Comunello, Simone Mulargia, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 112/2017 pp.111
    DOI: 10.3280/SR2017-112006

Laura Solito, Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 100-118, DOI: 10.3280/SC2014-048010