De-generazione: il patto violato

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Giovanni B. Sgritta
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 279-294 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/SL2014-136015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con il termine de-generazione l’A. segnala l’avvio di una trasformazione profonda nei rapporti tra le generazioni. Sulla scorta di una recente letteratura, l’A. prende in esame le caratteristiche demografiche, sociali ed economiche di una trasformazione che negli ultimi decenni ha investito pressoché tutti gli ambiti della condizione giovanile: la formazione, la sfera familiare e affettiva, il mercato del lavoro, le prospettive previdenziali, il tenore di vita, la giustizia distributiva ecc. Nella gran parte delle società avanzate, la condizione dei giovani, rispetto alle restanti classi d’età della popolazione, è caratterizzata da almeno tre primati negativi invarianti: la più bassa intensità di lavoro, il più elevato rischio di povertà e la maggiore deprivazione materiale. La recente crisi economica ha ulteriormente accentuato questo processo di "de-generazione". La crisi ha colpito in modo particolare i giovani, che ne hanno sopportato i costi maggiori. La crescita della disoccupazione e della povertà è destinata a ipotecare pesantemente il tenore di vita delle future generazioni, i giovani come gli anziani.;

Keywords:De-generazione, rapporti intergenerazionali, giustizia distributiva, trasformazione demografica, recessione

  1. Blossfeld H.-P., Hofäcker D., Rizza R., Bertolini S., a cura di (2011). Giovani, i perdenti della globalizzazione. Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia, numero speciale di Sociologia del lavoro, 124.
  2. Buchholz S., Kurz K. (2011), Crescenti difficoltà a diventare insider in Germania: ingresso e stabilizzazione dei giovani nel mercato del lavoro fra il 1984 e il 2002. In: Blossfeld H.-P., Hofäcker D., Rizza R., Bertolini S. (2011), a cura di, Giovani, i perdenti della globalizzazione. Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia, numero speciale di Sociologia del lavoro, cit., pp. 36-57.
  3. Caltabiano C. (2009). Non è un paese per giovani: l’emarginazione politica di una generazione. In: Simoni M., a cura di, Urge ricambio generazionale. Primo rapporto su quanto e come il nostro Paese si rinnova. Rubettino: Soveria Mannelli.
  4. Chauvel L. (1998). Le destin des générations. Structure sociale et cohortes en France au XX siècle. Paris: Puf.
  5. Coleman J.S. (1990). Foundations of social theory. Cambridge, Mass.: Harvard University Press.
  6. Cordella G., Masi S.M., a cura di (2012). Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche? Roma: Carocci.
  7. Daniels N. (1988). Am I my parents’ keeper? An essay on justice between the young and the old. New York-Oxford: Oxford University Press.
  8. Danziger S., Stern J. (1990). The causes and consequences of child poverty in the United States. Innocenti Occasional Papers, 10. Firenze: Unicef.
  9. Del Boca D., Rosina A. (2009), Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente. Bologna: il Mulino.
  10. European Commission (2012). Employment and Social Developments in Europe 2011. Brussels.
  11. Eurostat (2009). Youth in Europe: A Statistical Protrait. Luxembourg.
  12. Ferrera M. (2012). Welfare all’italiana: un’introduzione. In: Ferrera M., Fargion V., Jussolula M., a cura di, Alle radici del welfare all’italiana. Origini e futuro di un modello sociale squilibrato. Padova: Marsilio.
  13. Fornero E., Coda Mascarola F. (2011). Per un’equa riforma del sistema pensionistico. Itanianieuropei, 10.
  14. Franzini M. (2010). Ricchi e poveri. L’Italia e le diseguaglianze (in)accettabili. Milano: Università Bocconi.
  15. Golsch K. (2011). La flessibilità come principio guida: conseguenze sull’inserimento lavorativo, i piani di vita individuali e le decisioni legate alla formazione di una famiglia da parte dei giovani in Gran Bretagna. In: Blossfeld H.-P.,
  16. Hofäcker D., Rizza R., Bertolini S., a cura di, Giovani, i perdenti della globalizzazione. Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia, numero speciale di Sociologia del lavoro, cit., pp. 58-74.
  17. Grunow D. (2011). Flexicurity, insicurezza del lavoro e formazione di una famiglia: la condizione giovanile in Danimarca. In: Blossfeld H.-P., Hofäcker D., Rizza R., Bertolini S., a cura di, Giovani, i perdenti della globalizzazione. Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia, numero speciale di Sociologia del lavoro, cit., pp. 75-92.
  18. Hedstrom P., Ringen S. (1990). Age and income in contemporary society. In: Smeeding T.M., O’Higgins M., Rainwater L., eds., Poverty, inequality and income distribution in comparative perspective. The Luxembourg Income Study. New York-London: Harvester Wheatsheaf.
  19. Howker E., Malik S. (2010). Jilted generations: How Britain has bankrupted its youth. London: Ikon Books.
  20. Kamenetz A. (2006). Generation debt: How our future was sold out for student loans, credit cards, bad jobs, no benefits, and tax cuts for rich geezers – and how to fight back. New York: Riverhead Books. Kotlikoff L.J., Burns S. (2012). The clash of generations. Saving ourselves, our kids, and our economy. Cambridge, Mass.: The MIT Press.
  21. Livi Bacci M. (2008). Avanti giovani, alla riscossa. Come uscire dalla crisi giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  22. Mangot M. (2012). Les générations déshéritées. Comment réparer la grande injustice. Paris: Eyrolles. Oecd, Off to a Good Start?, http://dx.doi.org/10.1787/9789264096127-en.
  23. Oecd (2011). Divided We Stand. Why Inequality Keeps Rising. Paris.
  24. Preston S.H. (1984a). Children and the elderly in the U.S. Scientific American, December.
  25. Preston S.H. (1984b). Children and the elderly: Divergent paths for America’s dependents. Demography, 21, 4.
  26. Raitano M. (2011), Carriere fragili e pensioni attese: i possibili correttivi al sistema contributivo e la proposta di una pensione di garanzia.La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 99-130.
  27. Saint-Etienne C. (1992). Génération sacrifiée. Les 20-45 ans. Paris: Plon.
  28. Schizzerotto A., Trivellato U., Sartor N., a cura di (2011). Generazioni diseguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto. Bologna: il Mulino.
  29. Sgritta G.B. (1992). Evoluzione sociale, problemi generazionali e politiche delle risorse. In: Istat, Atti della prima Conferenza nazionale di statistica, Roma 18-19 novembre 1992.
  30. Sgritta G.B. (1993). Il mutamento demografico: rivoluzione inavvertita. il Mulino, 345: XLII.
  31. Sgritta G.B. (2011). I giovani, la crisi, il welfare. In: Pizzuti F.R., a cura di, Rapporto
  32. sullo stato sociale 2011. Questione giovanile, crisi e welfare state. Napoli: Edizioni Simone.
  33. Stiglitz J.E. (2012). The price of inequality. How today’s divided society endangers our future. New York-London: W.W. Norton & Company.
  34. Thomson D. (1991). Selfish generations? The ageing of the New Zealand’s welfare state. Wellington: Bridget William Books.

  • Young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantage in Italy Francesca Alice Vianello, Angela M. Toffanin, in Ethnic and Racial Studies /2021 pp.154
    DOI: 10.1080/01419870.2020.1726429
  • Affecting and spatializing future(s) among young entrepreneurs in the South Italy Letteria G. Fassari, Massimo Blandini, in Futures 103342/2024 pp.103342
    DOI: 10.1016/j.futures.2024.103342
  • What does being an adult mean? Comparing young people’s and adults’ representations of adulthood Ilaria Pitti, in Journal of Youth Studies /2017 pp.1225
    DOI: 10.1080/13676261.2017.1317336
  • Some Voices from Italian Youth on Well-Being: How to Cope with Job Insecurity? Rosy Musumeci, Chiara Ghislieri, in Social Sciences /2020 pp.58
    DOI: 10.3390/socsci9040058
  • Young People Re-Generating Politics in Times of Crises Nicola De Luigi, Alessandro Martelli, Ilaria Pitti, pp.253 (ISBN:978-3-319-58249-8)
  • Tra lavoro e partecipazione. Tracce di protagonismo giovanile Alessandro Martelli, Paolo Zurla, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.124
    DOI: 10.3280/SR2018-117008
  • Neoliberalism, Austerity, and the Moral Economies of Young People’s Health and Well-being Giuseppina Cersosimo, Maurizio Merico, pp.141 (ISBN:978-1-137-58265-2)

Giovanni B. Sgritta, De-generazione: il patto violato in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 279-294, DOI: 10.3280/SL2014-136015