Dark earth, rifiuti urbani e uso delle acque a Napoli tra x e XII secolo

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Leonardo Carriero
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/145
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 433-458 Dimensione file 584 KB
DOI 10.3280/SS2014-145001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tessuto urbano napoletano tra X e XII secolo si caratterizza per una spiccata complessità infrastrutturale. Il sistema fognario tardoantico si perpetua nel corso dei secoli altomedievali e viene parzialmente integrato con nuove strutture di raccordo, che mettono in comunicazione i quartieri periferici alla cloaca massima. Alla rete di bagni pubblici e diaconie si affianca un nuovo tipo di servizio basato sull’imprenditoria privata. Le latrine costituiscono una parte sempre più importante del paesaggio urbano di Napoli e vengono gradualmente a funzionalizzare gli spazi vuoti all’interno della città. L’accumulo e lo smaltimento delle immondizie e dei rifiuti solidi viene regolamentato e organizzato in modo da sopperire alle esigenze di una città in fase di espansione proto-industriale e marittima. .;

Keywords:Sistema idrico medievale; sistema fognario medievale; bagni nel medioevo; latrine medievali; smaltimento rifiuti medioevo; Napoli medievale

  1. Cagiano de Azevedo M. (1974b), Aspetti urbanistici delle città altomedievali, in Topografia urbana e vita cittadina nell’Alto Medioevo. XXI Settimana di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 1973), Spoleto, Cisam, pp. 641-677.
  2. Capasso B. (1895), Topografia della città di Napoli nell’XI secolo, Napoli, Forni.
  3. Capasso B. (a cura di) (1885), Monumenta ad Neapolitani Ducatus Historiam Pertinentia, III, Napoli, Esi.
  4. Carriero L. (2012), La città medievale: insediamento, economia e società nei documenti napoletani del X secolo, Relaigh, Aonia.
  5. Carriero L. (2013), Sistemi urbani di approvvigionamento idrico pubblico e privato. Il caso di Napoli nei secoli X-XII, in Medioevo in formazione. I giovani e il futuro della ricerca, Livorno, Debatte, pp. 49-57.
  6. Carver M.O.H. (1993), Arguments in stone: archaeological research and the European towns in the first millennium, Oxford, Oxford University Press.
  7. Casartelli Novelli S. (2008), Il simbolo dell’acqua di vita, in L’acqua nei secoli altomedievali, (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 931-1028.
  8. Caskey J. (1999), Stealm and Sanitas in the Domestic Realm, in «Journal of the Society of Architectural Historians», LVIII, pp. 170-195.
  9. Chiodi G. (2008), Conflitti per l’uso delle acque nella Milano del XII secolo, in L’acqua nei secoli altomedievali, (Spoleto, 12 - 17 aprile 2007), Spoleto, Cisam, pp. 505-582.
  10. Cilento N. (1967), La chiesa di Napoli nell’alto medioevo, in Pontieri E. (a cura di), Storia di Napoli, Napoli, Esi, pp. 641-735.
  11. Coates-Stevens R. (2002), Gli impianti ad acqua e la rete idrica urbana, in «Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rom», LX-LXI, pp. 135-153.
  12. Cortese E. (1997), Il processo longobardo tra romanità e germanesimo, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI). Settimane di studio Cisam, XLIV (Spoleto, 11-17 aprile 1996), Spoleto, Cisam, pp. 621-647.
  13. Davidson D.A. et al. (2006), The legacy of past urban waste disposal on local soils, in «Journal of Archaeological Science», 33, pp. 778-783.
  14. De Franciscis A. (1954), Le recenti scoperte in Santa Chiara e la topografia di Napoli romana, in «Archeologia Classica»,VI, pp. 277-283.
  15. DeLaine J., Johnson D.E. (eds.) (2000), Roman baths and bathing: proceedings of the first international conference on Roman baths held at Bath, England, 30 March – 4 April 1992, Portsmouth, Journal of Roman Archaeology.
  16. Delogu P. (1977), Mito di una città meridionale. (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli, Liguori.
  17. Delogu P. (1997), La giustizia nell’Italia meridionale longobarda, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI). Settimane di studio Cisam, XLIV (Spoleto, 11-17 aprile 1996), Spoleto, Cisam, pp. 257-308.
  18. Devos Y. et al. (2011), Unravelling urban stratigraphy. The study of Brussels’ (Belgium) Dark Earth. An archaeopedological perspective, in «Medieval and Modern Matters», 2, pp. 51-76.
  19. Falla Castelfranchi M. (2008), L’edificio battesimale: architettura, ritualità, sistemi idraulici, in L’acqua nei secoli altomedievali, (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp.
  20. 1173-1236. Feniello A. (2002), Un aspect du paysage napolitain au Moyen Age: les bains dans la ville du Xe au XIIe siècle, in «Médiévales», XLIII, pp. 72-81.
  21. Feniello A. (2011), Napoli. Società ed economia (902-1137), Roma, Isime.
  22. Feniello A. (2012), Poteri pubblici nei ducati tirrenici, in Martin J.-M., Peters-Custot
  23. A., Prigent V. (a cura di), L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle), II, Les cadres juridiques et sociaux et les institutions publiques, Roma, École Française de Rome, pp. 325-342.
  24. Fernández Marcos N. (2000), La Gehena de Jerusalén: geografía histórica y geografía mítica, in Sordes urbis. La eliminacíon de residuos en la ciudad romana. Actas de la reunión de Roma (15-16 de noviembre de 1996), Roma, L’Erma, pp. 3-11.
  25. Francovich R., Noyé G. (a cura di) (1994), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze, All’Insegna del Giglio.
  26. Fuiano M. (1967), Napoli normanna e sveva, in Pontieri E. (a cura di), Storia di Napoli,
  27. Napoli, Esi, pp. 411-518.
  28. Galasso G. (1995), L’eredità municipale del ducato di Napoli, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen age», 107, pp. 77-97.
  29. Gelichi S. (2000), L’eliminazione dei rifiuti nelle città romane del Nord Italia tra Antichità e Alto Medioevo, in Sordes urbis. La eliminacíon de residuos en la ciudad romana. Actas de la reunión de Roma (15-16 de noviembre de 1996), Roma, L’Erma, pp. 13-23.
  30. Gelichi S. (a cura di) (1992), Igiene e smaltimento dei rifiuti, in Ferrara prima e dopo il Castello: testimonianze archeologiche per la storia della città, Ferrara, Spazio Libri, pp. 66-98.
  31. Halsall G. (1995), Settlement and social organization. The Merovingian region of Metz, Cambridge, Cambridge University Press.
  32. Hodges R. (1982), Dark age economics. The origin of Towns and trade, AD 600-1000, London, Duckworth.
  33. Jansen G.C.M. (2000), System for the disposal of waste and excreta in Roman cities. The situation in Pompeii, Herculaneum and Ostia, in Sordes urbis. La eliminacíon de residuos en la ciudad romana. Actas de la reunión de Roma (15-16 de noviembre de 1996), Roma, L’Erma, pp. 37-49.
  34. Koloski-Ostrow A.O. (1996), Finding social meaning in the public latrines, in de
  35. Haan N., Jansen G. (a cura di), Cura Aquarum in Campania. Proceeding of the 9th International Congress on the History of Water Management and Hydraulic Engineering in the Mediterraneum Region, Leiden, Babesch, pp. 79-86.
  36. Kreutz B. (1991), Before the Normans, Philadelphia, University of Pennsylvania Press.
  37. La Rocca C. (1986), Dark ages a Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una città dell’Italia settentrionale, in «Archeologia Medievale», XIII, pp. 31-78.
  38. Lestocquoy J. (1930), Administration de Rome et diaconies du VII siècle, in «Rivista di archeologia cristiana», VII, pp. 261-295.
  39. Liebeschuetz W. (2000), Rubbish disposal in Greek and Roman cities, in Sordes urbis. La eliminacíon de residuos en la ciudad romana. Actas de la reunión de Roma (15-16 de noviembre de 1996), Roma, L’Erma, pp. 51-61.
  40. Lynch K. (1992), Deperire. Rifiuti e spreco, Napoli, Cuen.
  41. Magdalino P. (1990), Church, bath and “diakonia” in medieval Constantinople, in Morris R. (ed.), Church and People in Byzantium, Birmingham, University of Birmingham, pp. 165-188. Maier J.L. (1964), Le baptistère de Naples et ses mosaïques: étude historique et iconographique, Freiburg, Editions Universitaires.
  42. Martin J.M. (2000), «Chartula in tumbo scripta, bolumen chartacium». Le papyrus dans les duchés tyrrhéniens pedant le haut Moyen Âge, in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age», 112, pp. 183-189.
  43. Vigarello G. (1985), Le Propre et le sale: l’hygiène du corps depuis le Moyen Âge, Paris, Seuil.
  44. Martin J.M. (2005), Hellénisme politique, hellénisme religieux et pseudohellénisme à Naples (VIIème-XIème siècle), in «Nea Rh¯om¯e. Rivista di ricerche bizantinistiche», 2, pp. 59-77.
  45. Martín-Bueno M., Reklaityte I. (2008), L’acqua nella Spagna del Medioevo: elemento primordiale per tre ambienti culturali diversi, in L’acqua nei secoli altomedievali, (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 201-244.
  46. Montanari M. (2008), Il sapore dell’acqua, in L’acqua nei secoli altomedievali (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 779-804.
  47. Morcaldi M., Schiano M., De Stefano S. (a cura di) (1873-1893), Codex Diplomaticus Cavensis, II, Napoli-Milano-Pisa, Badia di Cava.
  48. Nicolaj G. (1997), Formulari e nuovo formalismo nei processi del Regnum Italiae, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI). Settimane di studio Cisam, XLIV (Spoleto, 11-17 aprile 1996), Spoleto, Cisam, pp. 347-379.
  49. Orselli A.M. (2008), I monaci tardoantichi in dialogo con l’acqua, in L’acqua nei secoli altomedievali (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 1323-1380.
  50. Pani Ermini L. (1978), I mosaici campani anteriori a Giustiniano, in L’Art dans l’Italie Méridionale. Aggiornamento dell’opera di Emile Bertaux, Roma, École Française de Rome.
  51. Pannuti U. (1988), Intorno alla cosiddetta “Testa Carafa” del Museo Nazionale di Napoli, in «Mitteilungen des Deutschen Archaölogischen Instituts, Römische Abteilung », LXXXXV, pp. 129-157.
  52. Paroli T. (2008), L’acqua come elemento tra vita e morte nella cultura germanica medievale, in L’acqua nei secoli altomedievali (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 1237-1322.
  53. Pellegrini G.B. (1973), Attraverso la toponomastica medioevale in Italia, in Topografia urbana e vita cittadina nell’Alto Medioevo. XXI Settimana di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 1973), Spoleto, Cisam, pp. 401-499.
  54. Pilone R. (a cura di) (1999), L’antico inventario delle pergamene del Monastero dei SS.Severino e Sossio, (Archivio di Stato di Napoli, Monasteri Soppressi, vol. 1788), Roma, Isime.
  55. Pratesi A. (1987), Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d’Italia, in Bellomo
  56. M. (a cura di), Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, Catania, Tringale, pp. 137-168.
  57. Pucci M. (2004), Il territorio rurale, in Delogu P., Perduto P. (a cura di), Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale, Salerno, Cisam, p. 278-309.
  58. Rodríguez-Almeida E. (2000), Roma, una città self-cleaning, in Sordes urbis. La eliminacíon de residuos en la ciudad romana. Actas de la reunión de Roma (15-16 de noviembre de 1996), Roma, L’Erma, pp. 123-127.
  59. Skinner P. (1998), Room for tension: urban life in Apulia in the eleventh and twelfth centuries, in «Papers of British School at Rome», LXVI, pp. 159-176.
  60. Skinner P. (2004), Daughters of Sichelgaita, in Delogu P., Perduto P. (a cura di), Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale, Salerno, Cisam, pp. 119-133. Squatriti P. (1998), Water and society in early medieval Italy, AD 400-1000, Cambridge, Cambridge University Press.
  61. Squatriti P. (2008), I pericoli dell’acqua nell’alto Medioevo italiano, in L’acqua nei secoli altomedievali (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 583-629.
  62. Stasolla F.R. (2008), Tra igiene e piacere: thermae e balnea nell’alto medioevo, in L’acqua nei secoli altomedievali (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 873-930.
  63. Venditti A. (1967), Architettura bizantina nell’Italia meridionale, Napoli, Esi.
  64. Vitale G. (2005), I bagni a Napoli nel Medioevo, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 123, pp. 1-48.
  65. Vitolo G. (1982), Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa dei laici nel Mezzogiorno medievale. Il codice della confraternita di Santa Maria di Montefusco. (sec. XII), Roma, Herder.
  66. Vitolo G. (1990), Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale. Secoli IXXII, Salerno, Carlone.
  67. Vitolo G. (1993), I prodotti della terra: orti e frutteti, in Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo. (Atti delle settime giornate normanno-sveve, Bari, 1989), Bari, Dedalo, pp. 159-185.
  68. Vitolo G. (a cura di) (2005), Città campane fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Salerno, Carlone.
  69. Von Falkenahausen V. (1992), La Campania tra Goti e Bizantini, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, Napoli, Electa, pp. 7-35.
  70. Ward Perkins B. (1988), The towns of northern Italy: rebirth or renoval?, in Hodges
  71. R., Hobley B. (eds.). The rebirth of towns in the west. AD 700-1050. London 1986, Oxford, Oxford University press, pp. 16-27.
  72. Ward Perkins B. (1996), Urban Continuity?, in Christie N. (ed.), Towns in Transition. Urban evolution in late Antiquity and the early Middle Ages, Aldershot, Scolar Press, pp. 4-17.
  73. Ward Perkins B. (2008), La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza.
  74. Ward-Perkins B. (1984), From Classical Antiquity to the Middle Ages: Pubblic Building in Northern and Central Italy 300-850, Oxford, Oxford University Press.
  75. Wickham C. (2000), Legge, pratiche e conflitti: tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Roma, Viella.
  76. Wickham C. (2004), City society in twelfth-century Italy and the example of Salerno, in Delogu P., Perduto P. (a cura di), Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale, Salerno, Cisam, pp. 12-26.
  77. Wickham C. (2013), Roma medievale. Crisi e stabilità di una città, 900-1150, Roma, Viella.
  78. Andreolli B. (1990), Il ruolo dell’orticoltura e della frutticoltura nelle campagne dell’alto Medioevo, in L’ambiente vegetale nell’alto Medioevo. Atti (dal 30 marzo al 5 aprile 1989), Spoleto, Cisam, pp. 175-220.
  79. Angeletti L.R. (2008), Usi terapeutici delle acque nella trattatistica medica della tarda antichità (secoli IV-VII d.C.), in L’acqua nei secoli altomedievali, (Spoleto 2007), Spoleto, Cisam, pp. 821-864.
  80. Arthur P. (1986), Archeologia urbana a Napoli; riflessioni sugli ultimi tre anni, in «Archeologia Medievale», XIII, pp. 515-523.
  81. Arthur P. (1991), Naples: a case of urban survival in early medieval ages?, in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age», 103, pp. 759-784.
  82. Arthur P. (1999), The “Byzantine” baths at Santa Chiara, Neaples, in DeLaine J., Johnston D.E. (eds.), Roman Baths and Bathing, Part 1: Bathing and Society, in «Journal of Roman Archaeology», XXXVII, pp. 135-146.
  83. Arthur P. (2002), Naples, from Roman town to city-state: an archaeological perspective, London, British School at Rome.
  84. Arthur P. (a cura di) (1994), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi. Napoli (scavi 1983-1984), Lecce, Università di Lecce.
  85. Augenti A. (1994), Il Palatino nell’alto medioevo, in Francovich R., Noyé G. (a cura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Convegno internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze, All’Insegna del Giglio, pp. 659-691.
  86. Augenti A. (1996), Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VIXIII), Roma, L’Erma.
  87. Barthela S., Isendahld C. (2013), Urban gardens, agriculture, and water management: Sources of resilience for long-term food security in cities, in «Ecological Economics », 86, pp. 224-234.
  88. Belli Barsali I. (1973), La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, in Lucca e la Tuscia nell’alto Medioevo. (Atti del 5 Congresso internazionale di Studi sull’alto Medioevo, Lucca, 3-7 ottobre 1971), Spoleto, Cisam, pp. 461-552.
  89. Bertolini O. (1947), Per la storia delle diaconie romane nell’alto medioevo sino alla fine del sec. VIII, in «Archivio della Società romana di Storia patria», 70, pp. 1-145.
  90. Bognetti G.P. (1959), Problemi di metodo ed oggetti di studio nella storia delle città italiane dell’alto medioevo, in Caratteri del secolo VII in Occidente. VI Settimana di Studi sull’Alto medioevo (Spoleto 1958), Spoleto, Cisam, pp. 59-87.
  91. Bognetti G.P. (1966), L’exceptor civitatis e il problema della continuità, in «Studi Medievali », III, pp. 1-39.
  92. Bologna F. (1993), Momenti della cultura figurativa nella Campania medievale, in Pugliese
  93. Caratelli G. (a cura di), Storia e civiltà della Campania, il medioevo, Napoli, Electa.
  94. Boretius A. (a cura di) (1883), Capitularia Regum Francorum, I, LXXIV.6, Hannover, Monumenta Germaniae Historica.
  95. Brogiolo G.P. (1984), Brescia. La città tra tarda antichità e altomedioevo: la crescita della stratificazione, in Brogiolo G.P. (a cura di), Archeologia urbana in Lombardia, Modena, Panini.
  96. Brogiolo G.P., Gelichi S. (1998), La città nell’alto medioevo italiano. Archeologia e
  97. storia, Roma-Bari, Laterza. Cagiano de Azevedo M. (1970), Gli edifici menzionati da Paolo Diacono nella “Historia Langobardorum”, in Atti del Convegno di Studi Longobardi (Udine 1969), Udine, Deputazione di Storia Patria per il Friuli, pp. 73-89.
  98. Cagiano de Azevedo M. (1974a), Esistono una architettura ed una urbanistica longobarde?, in La civiltà dei Longobardi in Europa, Atti del Convegno, (Roma 1971), Roma, Accademia nazionale dei Lincei, pp. 1-41.
  99. Viale G. (1994), Un mondo usa e getta. La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà, Milano, Feltrinelli.

  • Quarant'anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019 Paolo Grillo, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.697
    DOI: 10.3280/SS2022-178004

Leonardo Carriero, Dark earth, rifiuti urbani e uso delle acque a Napoli tra x e XII secolo in "SOCIETÀ E STORIA " 145/2014, pp 433-458, DOI: 10.3280/SS2014-145001