La violenza dello spazio allo zen di Palermo. un’analisi critica sull’urbanistica come strumento di giustizia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giuseppe Lo Bocchiaro, Simone Tulumello
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/110
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 73-94 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-110006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta il tema "spazio e violenza" attraverso un approccio critico alle questioni sollevate dal dibattito sulla giustizia spaziale nello spazio urbano contemporaneo. Oggetto di studio è il quartiere Zen di Palermo, esplorato con l’approccio del caso studio. La questione dibattuta dagli autori è la disponibilità dello "spazio" che si esplicita nella contraddizione tra attori forti - agenti immobiliari, decisori istituzionali - e attori locali - cittadini e agenti sociali. Gli autori suggeriscono di guardare all’irredimibile violenza dello spazio, uno spazio da intendersi come produzione nell’interazione tra tensioni egemoniche e processi insorgenti.;

Keywords:Giustizia spaziale; produzione dello spazio; Zen di Palermo; spazio pubblico; violenza.

  1. Amendola G. (1997). La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea. Roma: Laterza.
  2. Amoroso F., Bisogni S., Gregotti V., Matsui H. e Purini F. (1975). Quartiere ZEN a Palermo. Lotus, 9: 6-27.
  3. Basilico G. e Boeri S. (1997). Sezioni del paesaggio italiano. Udine: Art&.
  4. Bianchetti C. (2012). Individualizzazione e condivisione nella città. CRIOS, 4: 19-29. DOI: 10.7373/72567
  5. Bini G., Leone D., Lo Bocchiaro G. e Lo Piccolo F. (2008). Per una cittadinanza attiva: esercizi di interazione nell’analisi e definizione di politiche urbane innovative per il quartiere ZEN di Palermo. In: Badami A., Picone M. e Schilleci F., a cura di. Città nell’emergenza. Progettare e costruire tra Gibellina e lo Zen. Palermo: Palumbo. Bonafede G. e Lo Piccolo F. (2007). Cronache Zen: la questione abitativa tra assenza di politiche pubbliche, pratiche dal basso ed arte della negoziazione. Archivio di studi urbani e regionali, 90: 47-66. DOI: 10.1400/95573
  6. Bonafede G. e Lo Piccolo F. (2010). Participative Planning Processes in the Absence of the (Public) Space of Democracy. Planning Practice and Research, 25, 3: 353-375. DOI: 10.1080/02697459.2010.503430
  7. Bourdieu, P., sous la direction de (1993). La Misère du Monde. Paris: Editions de Seuil.
  8. Brenner N. and Elden S. (2009). Henri Lefebvre on State, Space, Territory. International Political Sociology, 3(4): 353-377. DOI: 10.1111/j.1749-5687.2009.00081.x
  9. Carr J., Brown E. and Herbert S. (2009). Inclusion Under the Law as Exclusion from the City: Negotiating the Spatial Limitation of Citizenship in Seattle. Environment and Planning A, 41(8): 1962-1978. DOI: 10.1068/a41196
  10. Clementi A., a cura di (2002). Interpretazioni di paesaggio. Roma: Meltemi.
  11. Corboz A. (1998). Ordine sparso. Saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio. A cura di Paola Viganò. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cullen G. (1961). Townscape. New York: Reinhold.
  13. De Seta C. e Di Mauro L., a cura di (1980). Le città nella storia d’Italia. Palermo. Bari: Laterza.
  14. Fava F. (2007). Banlieue de Palerme. Une Version Sicilienne de l’Exclusion Urbaine. Paris: L’Harmattan (trad. it.: Lo Zen di Palermo. Antropologia dell'esclusione. Milano: FrancoAngeli, 2008).
  15. Filion P. (1996). Metropolitan Planning Objectives and Implementation Constraints: Planning in a Post-Fordist and Postmodern Age. Environment and Planning A, 28(9): 1637-1660. DOI: 10.1068/a281637
  16. Flyvbjerg B. (2011). Case Study. In Denzin N.K. and Lincoln Y.S., eds. The Sage Handbook of Qualitative Research. 4th Edition. Thousand Oaks: Sage.
  17. Forester J. (1989). Planning in the Face of Power. Berkeley: University of California Press.
  18. Garbin D. and Millington G. (2012). Territorial Stigma and the Politics of Resistance in a Parisian Banlieue: La Courneuve and Beyond. Urban Studies, 49(10): 2067-2083. DOI: 10.1177/0042098011422572
  19. Giampino A. e Todaro V. (2007). Aspetti critici nell’intervento pubblico-privato per la periferia della città di Palermo. Presentato al Convegno Nazionale INU.
  20. Territori e città del Mezzogiorno. Napoli, 22-23 marzo (testo disponibile su www.planum.net; ultimo accesso 21/05/2013).
  21. Gualini E. and Majoor S. (2007). Innovative Practices in Large Urban Development Projects: Conflicting Frames in the Quest for ‘New Urbanity’. Planning Theory & Practice, 8(3): 297-318. DOI: 10.1080/14649350701514637
  22. Guigueno V. (2006). La France vue du sol. Une histoire de La Mission photographique de la Datar (1983-1989). Ètudes photographiques, 18: 97-119.
  23. Harvey D. (1990). The condition of Postmodernity. An Enquiry into the Origins of Cultural Change. Cambridge: Blackwell. Hillier J. (2002), Shadows of Power: An Allegory of Prudence in Land-Use Planning. London: Routledge.
  24. Holston, J. (2008). Insurgent Citizenship. Disjunctions of Democracy and Modernity in Brazil. Princeton: Princeton University Press.
  25. Inzerillo S.M. (1984). Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo. Crescita della città e politica amministrativa dalla “ricostruzione” al piano del 1962. Palermo: Facoltà di Architettura.
  26. Iveson K. (2011). Social or Spatial Justice? Marcuse and Soja on the Right to the City. City, 15, 2, 250-259. DOI: 10.1080/13604813.2011.568723
  27. Lefebvre H. (1974). La Production de l’Espace. Paris: Anthropos (trad. Inglese The Production of Space. Malden: Blackwell, 1991).
  28. Lo Bocchiaro G. (2008). Il linguaggio del fumetto tra città e piano. Problematiche di un uso attivo nella pianificazione. Tesi di dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale. Palermo: Università degli Studi di Palermo.
  29. Lo Piccolo F. (2013). La dimensione etica dei compiti disciplinari nella contrapposizione tra valori non conciliabili. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 106: 159-165. DOI: 10.3280/ASUR2013-106015
  30. Marcuse P. (2009). From Critical Urban Theory to the Right to the City. City, 13, 2-3: 185-197. DOI: 10.1080/13604810902982177
  31. Miraftab F. (2009). Insurgent Planning: Situating Radical Planning in the Global South. Planning Theory, 8, 1: 32-50. DOI: 10.1177/1473095208099297
  32. Moulaert F. and Cabaret K. (2006). Planning, Networks and Power Relations: Is Democratic Planning under Capitalism Possible? Planning Theory, 5(1): 51-70. DOI: 10.1177/1473095206061021
  33. Perulli P. (2009). Visioni di città. Le forme del mondo spaziale. Torino: Einaudi.
  34. Quartarone C. (2008). Lo Zen a Palermo. La de-costruzione di un nucleo urbano autosufficiente. In: Badami A., Picone M. e Schilleci F., a cura di. Città nell’emergenza. Progettare e costruire tra Gibellina e lo Zen. Palermo: Palumbo.
  35. Sandercock L. (2000). When Strangers Become Neighbours: Managing Cities of Difference. Planning Theory and Practice. 1(1): 13-30. DOI: 10.1080/14649350050135176
  36. Salzano E. (1998). Fondamenti di urbanistica. Bari: Laterza.
  37. Scandurra E. and Krumholz N. (1999). Cities in Revolt. Plurimondi, 1: 7-18.
  38. Shaktin G. (2002). Working with the Community: Dilemmas in Radical Planning in Metro Manila, the Philippines. Planning Theory and Practice, 3(3): 301-317. DOI: 10.1080/1464935022000019545
  39. Soja E. (2000). Postmetropolis. Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Blackwell.
  40. Soja E. (2010). Spatializing the urban. Part I. City, 14(6): 629-635. DOI: 10.1080/13604813.2010.539371
  41. Sorkin M., ed. (1992). Variations on a Theme Park: The New American City and the End of the Public Space. New York: Hill and Wang.
  42. Talvitie A. (2009). Theoryless Planning. Planning Theory, 8(2): 166-190. DOI: 10.1177/1473095209102233.ThomasH.(2000).RaceandPlanning.TheUKExperience.London:UCLPress
  43. Troisi S. (2012). L’assalto a Palermo. la Repubblica Palermo, 25 aprile.
  44. Tulumello S. (2012). Fearscapes. Sentimenti di paura, retoriche sulla sicurezza e pianificazione urbana nella città contemporanea. Tesi di dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale. Palermo: Università degli Studi di Palermo.
  45. Vinci I. e Arici F. (2012). Centri commerciali e città pubblica? Il caso Palermo. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 103: 106-115. DOI: 10.3280/ASUR2012-103010
  46. Yiftachel O. (2009). Critical Theory and ‘Gray Space’. Mobilization of the Colonized. City, 13(2-3): 240-256. DOI: 10.1080/13604810902982227
  47. Yin R. (1994/2003). Case Study Research. Design and Methods. Thousand Oaks: Sage.
  48. Young I.M. (1990). Justice and the Politics of Difference. Princeton: Princeton University Press.

  • Una segregazione paradossale e multi-scalare: il caso del quartiere ZEN di Palermo Marco Picone, in Méditerranée /2016 pp.37
    DOI: 10.4000/mediterranee.8389
  • Questioning the Universality of Institutional Transformation Theories in Spatial Planning: Shopping Mall Developments in Palermo Simone Tulumello, in International Planning Studies /2015 pp.371
    DOI: 10.1080/13563475.2015.1029693

Giuseppe Lo Bocchiaro, Simone Tulumello, La violenza dello spazio allo zen di Palermo. un’analisi critica sull’urbanistica come strumento di giustizia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 110/2014, pp 73-94, DOI: 10.3280/ASUR2014-110006