Retorica dello sviluppo e pratiche di coping in un’area periferica dell’Italia meridionale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Domenico Maddaloni, Paolo Diana
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/105
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 86-114 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/SR2014-105003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The emerging local development approach is centred on categories such asthose of governance, network, activation, and trust. This change in the developmentdiscourse can be intended as an attempt to give political relevance tothe local ruling networks while making civil society responsible. The authorsbuild from the actor-oriented perspective as defined by Norman Long, in orderto compare the rhetoric of the local government network, and the coping practicesdeveloped by a specific category of actors: self-employed workers andsmall entrepreneurs active in sectors - traditional craftsmanship, wellness,tourism - seen as relevant for the post-industrial development in a peripheralregion of southern Italy, namely Irpinia.;

  1. C. Anderson (2012), Makers: The New Industrial Revolution, New York, Crown Business; tr. it., Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale, Milano, Etas, 2013.
  2. A. Bagnasco (1977), Tre Italie. La problematica territoriale nello sviluppo italiano, Bologna, il Mulino.
  3. A. Bagnasco, F. Piselli, A. Pizzorno, C. Trigilia, (2001), Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso, Bologna, il Mulino.
  4. E. C. Banfield (1958), The Moral Basis of a Backward Society, New York, Free Press; tr. it., Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino, 2010.
  5. A. Bonomi (1997), Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia, Einaudi, Torino.
  6. A. Bonomi, E. Rullani (2005), Il capitalismo personale. Vite al lavoro, Torino, Einaudi.
  7. R. Boudon (1984), La place du désordre: critique des théories du changement social, Paris, PUF; tr. it., Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna, il Mulino, 2009.
  8. R. Boudon (1998-2000), Études sur les sociologues classiques, Paris, PUF; tr. it., A lezione dai classici, Bologna, il Mulino, 2002.
  9. P. Bourdieu (1979), La Distinction. Critique sociale du jugement, Paris, Les Éditions de Minuit; tr. it., La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino, 2001.
  10. F. Cassano (2009), Tre modi di vedere il Sud, Bari-Roma, Laterza.
  11. M. Castells (2000), The Rise of Network Society, Oxford, Blackwell; tr. it., La nascita della società in rete, Milano, Università Bocconi, 2002.
  12. E. D’Albergo (2002), Modelli di governance e cambiamento culturale: le politiche pubbliche tra mercato e comunità, in F. Battistelli (a c. di), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Milano, FrancoAngeli.
  13. M. Del Zotto (1988), I testimoni qualificati in sociologia, in A. Marradi (a c. di), Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, Milano, FrancoAngeli.
  14. P. De Vivo (2008), «Il Mezzogiorno salvato dall’Europa?», il Mulino, 3, pp. 459-68 DOI: 10.1402/26909
  15. P. Diana, P. Montesperelli (2005), Analizzare le interviste ermeneutiche, Roma, Carocci.
  16. M. Dunford, L. Greco (2006), After the Three Italies. Wealth, Inequality and Industrial Change, Oxford, Blackwell.
  17. D. Farinella (2010), Mezzogiorno alla finestra. Società, territori e politiche nel Sud, Roma, Aracne.
  18. D. Farinella, F. Parziale (2007), Processi di terziarizzazione e diseguaglianze socio-occupazionali in Italia: un’analisi a partire dal locale, Università degli studi di Messina, Centro interuniversitario per le ricerche sulla Sociologia del diritto e le istituzioni giuridiche, working paper n. 30.
  19. Gal Irpinia (s.d.), Programma di sviluppo rurale per la Campania 2007-2013. Gal Irpinia, http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5433.
  20. G. Galasso (2005), Il Mezzogiorno. Da questione a problema aperto, Manduria, Lacaita.
  21. A. Giddens (1991), Modernity and Self-Identity. Self and Society in the Late Modern Age, Cambridge, Polity Press; tr. it., Identità e società moderna, Napoli, IperMedium, 1999.
  22. A. Gramsci (2012-2013), Quaderni dal carcere, Roma, Editori Riuniti, 5 voll., 1a ed. 1949.
  23. D. Harvey (2005), A Brief History of Neo-liberalism, Oxford, Oxford University Press; tr. it., Breve storia del neoliberismo, Milano, Il Saggiatore, 2007.
  24. B. Hindess (2004), Power, Government, Politics, in K. Nash, A. Scott (eds.) (2004).
  25. I. Huault (1998), «Embeddedness et theorie de l’entreprise. Autour des travaux de M. Granovetter», Annales des mines. Gerer et comprendre, Juin, pp. 73-86.
  26. R. Inglehart (1977), The Silent Revolution, Princeton, Princeton University Press; tr. it., La rivoluzione silenziosa, Milano, Rizzoli, 1983.
  27. Invitalia (2014), Protocollo d’intesa – Piano di azione Coesione – MiSe-Regione Campania. Programma di rilancio delle aziende colpite da crisi industriale in Campania, http://www.invitalia.it/site/ita/home/incentivi-alle-imprese/rilancio-aree-di-crisi-campane.html.
  28. C. Knill, D. Lehmkull, «The National Impact of European Union Regulatory Policy: Three Europeanization Mechanisms», European Journal of Political Research, 4, pp. 255-80, DOI: 10.1111/1475-6765.00012
  29. N. Long (2001), Development Sociology. Actor Perspectives, London-New York, Routledge.
  30. D. Maddaloni (2006), Lo sviluppo, in A. Cavicchia Scalamonti (a c. di), Materiali di sociologia, Napoli, IperMedium.
  31. D. Maddaloni (2009), «Se l’Italia si frantuma, dove va il Mezzogiorno? Riflessioni nella prospettiva della political economy», L’Acropoli, X, 2, http://www.lacropoli.it.
  32. D. Maddaloni, F. Parziale (2012), «Dimensioni e direttrici del mutamento socioeconomico in prospettiva territoriale dal 1951 a oggi», Sociologia e ricerca sociale, XXXIII, 99, pp. 78-92, DOI: 10.3280/SR2012-099005
  33. A. Marradi (1989), Casualità e rappresentatività di un campione: contributo a una sociologia del linguaggio scientifico, in R. Mannheimer (a c. di), I sondaggi elettorali e le scienze politiche. Problemi metodologici, Milano, FrancoAngeli. P. Montesperelli (1998), L’intervista ermeneutica, Roma, Carocci.
  34. V. Moretti (2013), Testa, mani e cuore, Roma, Ediesse.
  35. R. Munck, (1999), Deconstructing Development Discourses: of Impasses, Alternatives and Politics, in R. Munck, D. O’Hearn (eds.), Critical Development Theory, London, Zed Books.
  36. R. Murray, J. Caulier-Grice, G. Mulgan (2010), The Open Book of Social Innovation, London-Dundee, The Young Foundation-Nesta, http://www.nesta.org.uk/publications/openbook-social-innovation.
  37. Nash, K., Scott. A. (eds.) (2004), The Blackwell Companion to Political Sociology, London, Blackwell.
  38. F. Parziale (2012), «Mezzogiorno alla deriva. Regionalizzazione europea e declino del Paese », Rivista economica del Mezzogiorno, 4, pp. 949-86, DOI: 10.1432/73425
  39. F. Pirone (2010), Mezzogiorno e pensiero meridionalista. Un’introduzione al dibattito, in Farinella (2010).
  40. A. Pichierri (2005), Lo sviluppo locale in Europa. Stato dell’arte e prospettive, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  41. R.D. Putnam (1993), Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy, Princeton, Princeton University Press; tr. it., La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori.
  42. C.M. Radaelli (2003), The Europeanization of Public Policies, in M. Featherstone, C.M.
  43. Radaelli (eds.), The Politics of Europeanization, Oxford, Oxford University Press.
  44. F. Ramella (2013), Sociologia dell’innovazione economica, Bologna, il Mulino.
  45. C. Ranci (2004), Politica sociale. Bisogni sociali e politiche di welfare, Bologna, il Mulino.
  46. Regione Campania (2012), Programma di sviluppo rurale. Psr Campania 2007-2013, versione 7, novembre 2012, http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/245.
  47. N. Rossi (2005), Mezzogiorno del Nord, Bari, Laterza.
  48. M. Salvati (2010), «Una modesta proposta per una grande questione», il Mulino, 2, pp. 215-25, DOI: 10.1402/31573
  49. V.A. Schmidt, M.A. Thatcher (2013), Resilient Liberalism in Europe’s Political Economy, Cambridge, Cambridge University Press.
  50. S. Sassen (2009), Cities in a World Economy, Newbury Park, Pine Forge Press; tr. it., Le città nell’economia globale, Bologna, il Mulino, 2010.
  51. R. Sennett (2008), The Craftsman, London, Allen Lane; tr. it., L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli, 2008.
  52. F. Tonkiss (2004), Markets against States: Neo-liberalism, in Nash e Scott (eds.) (2004).
  53. C. Trigilia (2004), High-Tech Districts, in C. Crouch, P. Le Galès, C. Trigilia, H. Voelzkow (eds.), Changing Governance of Local Economies. Responses of European Local Production Systems, Oxford, Oxford University Press.
  54. C. Trigilia (2006), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Bari, Laterza.
  55. C. Trigilia (2011), «Perché non si è sciolto il nodo del Mezzogiorno? Un problema di sociologia economica», Stato e mercato, 1, pp. 41-76, DOI: 10.1425/34545
  56. C. Trigilia (2012), Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.
  57. C. Tullio-Altan (2000), La nostra Italia. Clientelismo, trasformismo e ribellismo dall’unità al 2000, Milano, Egea.
  58. G. Viesti (2009a), Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, Bari, Laterza.
  59. G. Viesti (2009b), «Nord-Sud: l’eterna questione», il Mulino, 5, pp. 715-23 DOI: 10.1402/30245
  60. G. Viesti (a c. di) (2007), Le sfide del cambiamento. I sistemi produttivi nell’Italia e nel Mezzogiorno di oggi, Roma, Donzelli.

Domenico Maddaloni, Paolo Diana, Retorica dello sviluppo e pratiche di coping in un’area periferica dell’Italia meridionale in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 105/2014, pp 86-114, DOI: 10.3280/SR2014-105003