The other paradigm of Spas collective spaces design. Reflections rediscovering a Ville d’eau

Journal title TERRITORIO
Author/s M. Fiorella Felloni
Publishing Year 2015 Issue 2014/71
Language Italian Pages 9 P. 163-171 File size 977 KB
DOI 10.3280/TR2014-071024
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il progetto dello spazio aperto e collettivo delle città termali si è alimentato, nel corso del XX secolo, di situazioni e occasioni ‘altre’ rispetto alle urgenze della crescita quantitativa della città industriale. I materiali tradizionali dello spazio pubblico e collettivo sono stati declinati in tipologie e forme tese a realizzare spazi urbani di elevata qualità. Il progetto urbanistico è stato guidato da un’idea di benessere allargata all’intera organizzazione del sistema urbano. La riqualificazione degli spazi aperti centrali di Salsomaggiore Terme, tema oggetto di un Laboratorio di progettazione urbanistica per la qualità ambientale, nonché di una mostra e di un convegno di urbanistica partecipata condivisi con l’amministrazione comunale, è stata l’occasione per riflettere sul progetto dello spazio collettivo contemporaneo di questi luoghi ad elevata identità

Keywords: Spazio collettivo; progetto urbano; città termale

M. Fiorella Felloni, The other paradigm of Spas collective spaces design. Reflections rediscovering a Ville d’eau in "TERRITORIO" 71/2014, pp 163-171, DOI: 10.3280/TR2014-071024