Poteri sfuggenti e disagi di comunità

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Piero Amerio
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 23-45 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/PSC2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli stati nazionali, ancorati al territorio, incontrano seri problemi di governance a causa dei poteri economico-finanziari globalizzati che operano in un ambito de-territorializzato. Particolari difficoltà registra il nostro paese nella stretta di una crisi che, colpendo l’occupazione, aggrava la situazione sociale ed esistenziale di milioni di persone, contribuendo ad espandere insicurezze e precarietà, sfiducia nelle istituzioni e carenze di partecipazione. Questo quadro viene analizzato nell’ottica di una psicologia di comunità fondata sull’articolazione stretta della sfera personale con le concrete situazioni materiali e sociali, centralizzando: l’incidenza delle trasformazioni del lavoro sugli habitus individuali e sul tessuto relazionale; la personalizzazione del discorso politico e delle leadership politiche; la necessità di proiezioni nel futuro capaci di aprire alla soggettività canali di espressione e di attualizzazione nell’ambito partecipativo e societario.;

Keywords:Globalizzazione, incertezza, potere

  1. Accornero A. (2002). Il mondo della produzione. Sociologia del lavoro e dell’industria. Il Mulino: Bologna.
  2. Amerio P., a cura di (1996). Forme di solidarietà e linguaggi della politica. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Amerio P. (1998). La spazzatura dietro la scena, ovvero discorso politico e competenze attive dei soggetti sociali. In: F.P. Colucci, a cura di, Il cambiamento imperfetto. Milano: Unicopli, pp. 27-42.
  4. Amerio P. (2004). Problemi umani in comunità di massa. Una psicologia tra clinica e politica. Torino: Einaudi.
  5. Amerio P. (2009). Giovani al lavoro. Bologna: il Mulino.
  6. Amerio P. (2013). L’altro necessario. Contro la solitudine della società moderna. Bologna: il Mulino.
  7. Augé M. (2008). Où est passé l’avenir?.Paris : Seuil (trad. it.: Che fine ha fatto il futuro?. Roma: Eleuthera, 2009).
  8. Bauman Z. (2000). Liquid modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002).
  9. Bauman Z. (2001). The individualized society.Cambridge: Polity Press (trad. it.: La società individualizzata. Bologna: il Mulino, 2002).
  10. Beck U. (1986). Risikogesellschaft. Auf dem weg in eine andere moderne, Frankfurt am Main: Suhrkamp (trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2000).
  11. Beck U. (1999). Schöne neue Arbeitswelt?. New York:Campus (trad it.: Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Torino: Einaudi, 2000).
  12. Beck U. (2000). I rischi della libertà. Bologna: il Mulino.
  13. Beck U. (2003). La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale. Bologna: il Mulino.
  14. Berta G. (2006). L’Italia delle fabbriche. Ascesa e tramonto dell’industrialismo del Novecento. Bologna: il Mulino.
  15. Berta G. (2011). Fiat-Chrysler e la deriva dell’Italia industriale. Bologna: Il Mulino.
  16. Bobbio N. (1990). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  17. Bobbio N. (1995). Destra e sinistra. Roma: Donzelli. Bourdieu P. (1998). Contrefeux. Propos pour servir à la résistance contre l’invasionnéo-liberale. Paris: Liber-Raisons d’Agir (trad. it.: Controfuochi. Argomenti
  18. per resistere all’invasione neoliberale. Milano: Reset, 1999).
  19. Bourdieu P. (2001). Contrefeux 2. Pour un mouvement social européen. Paris: Liber-Raisons d’Agir (trad. it.: Controfuochi. Per un nuovo movimento europeo. Roma: Manifestolibri, 2001).
  20. Dal Lago A. (1999). Non-persone. L’esclusione dei migranti nella società globale. Milano: Feltrinelli.
  21. Galbraith J.K. (1958). The affluent society. Boston: Houghton Mifflin (trad. it.: La società opulenta. Milano: Comunità, 1965).
  22. Gelli B.R., a cura di (2007). Le nuove forme della partecipazione. Roma: Carocci.
  23. Giddens A. (1990). The consequences of modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino, 1994).
  24. Goffman E. (1969). Strategic interaction. Philadelphia: University of Pennsylvania Press (trad. it.: Modelli di interazione. Bologna: Il Mulino, 1971).
  25. Greblo E. (2004). A misura del mondo. Globalizzazione, democrazia, diritti. Bologna: il Mulino.
  26. Habermas J. (1985). Der philosophische Diskurs der Moderne. Zwölf Vorlesungen. Frankfurt am Maim: Suhrkamp Verlag (trad. it.: Il discorso filosofico della modernità. Dodici lezioni. Roma-Bari: Laterza, 1987).
  27. Habermas J. (1996). Die Einheziehung des Anderen, Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: L’inclusione dell’altro. Milano: Feltrinelli, 1998).
  28. Habermas J. (2005). Zwischen Naturalismus und Religion, I, Die intersubjective Verfassung des normengeleiteten Geistes. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: La condizione intersoggettiva. Roma-Bari: Laterza, 2007).
  29. Held D. (2004). Global covenant. The social democratic alternative to the Washington consensus. Cambridge: Polity Pressi (trad. it.: Governare la globalizzazione.Bologna: Il Mulino, 2005).
  30. Held D. and McGrew A.G. (2002). Globalization/AntiGlobalization. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Globalismo e antiglobalismo. Bologna: il Mulino, 2003).
  31. Jamerson F. (1991). Postmodernism, or, the cultural logic of late capitalism. London: Verso.
  32. Kaldor M. (1999). New and old war. Organized violence in a global era. London: Polity Press (trad. it.: Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale. Roma: Carocci, 2001).
  33. Lasch C. (1979). The culture of narcissism. New York: Warner Brooks (trad. it.: La cultura del narcisismo. Milano: Bompiani, 1981).
  34. Lipovetsky G. (1993). L’ére du vide. Essais sur l’individualisme contemporain. Paris: Gallimard (trad. it.: L’età del vuoto. Milano: Luni, 1995).
  35. Mannarini T. (2009). La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica. Bologna: il Mulino.
  36. Margalit A. (1996). The decent society. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: La società decente. Milano: Guerini e Associati, 1998).
  37. Merleau-Ponty M. (1945), Phénoménologie de la perception. Paris: Gallimard (trad. it.: Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore, 1972) Nussbaum M.C. (2000). Women and human development. The capabilities approach. New York: Cambridge University Press (trad. it.: Diventare persone. Donne e universalità dei diritti. Bologna: il Mulino, 2001).
  38. Popitz H. (1992). Phänomene der Macht. Tubingen: Mohr (trad. it.: Fenomenologia del potere. Bologna: il Mulino, 2001).
  39. Rawls J. (1971). A theory of justice. Cambridge: The Belknap Press of Harvard University Press (trad. it.: Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli, 1982).
  40. Rieff P. (1966). The triumph of the therapeutic. New York: Harper & Row.
  41. Sears D.O. (1987). Political psychology. Annual Review of Psychology, 38: 229-255. DOI: 10.1146/annurev.ps.38.020187.00130
  42. Sen A. (1999). Development as freedom. Oxford: OUP (trad. it.: Lo sviluppo èlibertà. Milano: Mondadori, 2000).
  43. Sennett R. (1977). The fall of public man. New York: Knopf (trad. it.: Il decline dell’uomo pubblico. Milano: Bruno Mondadori, 2006).
  44. Soros G. (2002). George Soros on globalization. New York: Public Affairs (trad. it.: Globalizzazione. Milano: Ponte delle Grazie, 2002).
  45. Stiglitz J. (2002). Globalization and its discontents. London: Allen Lane (trad. it.: La globalizzazione e i suoi oppositori. Torino: Einaudi, 2003).
  46. Touraine A. (1992). Critique de la modernité. Paris: Librairie Arthème Fayard (trad. it.: Critica della modernità. Roma: Net, 2005).

Piero Amerio, Poteri sfuggenti e disagi di comunità in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2014, pp 23-45, DOI: 10.3280/PSC2014-002003