La reticolarità del potere e lo "sfarinamento da consenso" nel mondo contemporaneo

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Luca Mori
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 59-68 Dimensione file 43 KB
DOI 10.3280/PSC2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha contribuito all’emergenza di nuovi scenari per l’interazione degli esseri umani tra loro e con le tecnologie. Sono state coniate nuove parole e locuzioni come "comunità virtuali" e "folle intelligenti", per designare modelli inediti dell’azione sociale e politica. Questo articolo tratta la concomitante trasformazione delle relazioni e delle asimmetrie di potere, con particolare riferimento alle dinamiche del consenso. L’analisi conduce all’identificazione di fenomeni com- Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 125 plessi, le cui caratteristiche principali possono essere riassunte con la metafora dello "sfarinamento": quando tale metafora è appropriata, ciò accade perché esprime la fenomenologia e l’esito di pratiche di gestione del potere che sono orientate a nuovi tipi di aggregati, che perdono consistenza tanto velocemente quanto l’hanno assunta.;

Keywords:Aggregati, consenso, modelli di interazione, potere, social networks, reticolarità.

  1. Arendt H. (1951; 1973). The origins of totalitarianism. San Diego-New York-London: Harcourt Brace & Company.
  2. Barabási A.-L. (2011). Bursts: The hidden patterns behind everything we do, from your email to bloody crusades. New York: Plume Books (trad. it.: Lampi. La trama nascosta che guida la nostra vita. Torino: Einaudi, 2011).
  3. Bartholet J. (2011). Giovani, arrabbiati e connessi. National Geographic, 28 (1): 88-93.
  4. Chiusi F. (2014). Critica della democrazia digitale. La politica 2.0 alla prova dei fatti. Torino: Codice Edizioni.
  5. van Dijk Jan A.G.M. (2006). The Network Society. Social Aspects of New Media. London-Thousand Oaks-New Delhi: Sage.
  6. Erisen E. and Erisen C. (2012). The Effect of Social Networks on the Quality of Political Thinking. Political Psychology, 33/6: 839-865. DOI: 10.1111/j.1467-9221.2012.00906.
  7. Floridi L. (2010). Information: A very short introduction. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: La rivoluzione dell’informazione. Torino: Codice Edizioni, 2012).
  8. Floridi L. (2014). The Fourth Revolution. How the Infosphere is Reshaping Human Reality. Oxford: Oxford University Press.
  9. Foucault M. (1976). Histoire de la sexualité, t. 1 – La volonté de savoir. Paris: Gallimard (trad. it.: La volontà di sapere. Storia della sessualità 1. Milano: Feltrinelli, 1978).
  10. Foucault M. (1977). Microfisica del potere. Interventi politici. Torino: Einaudi.
  11. Kelly K. (2010). What technology wants. New York: Penguin (trad. it.: Quello che vuole la tecnologia. Torino: Codice Edizioni, 2011).
  12. Khanna A. and Khanna P. (2012). Hybrid Reality: Thriving in the Emerging Human-Technology Civilization. TED Books (trad. it.: L’età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale. Torino: Codice Edizioni, 2013).
  13. McChesney R.W. (2013). Digital Disconnect: How Capitalism Is Turning the Internet against Democracy. New York: New Press.
  14. Montecucco M. (2011, 11 agosto). Scandagliare i social network? La polizia di New York ci ha già pensato. Corriere della sera.
  15. Morelli U. (2013). Contro l’indifferenza. Possibilità creative, conformismo, saturazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Morelli U. e Mori L. (2013). Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia. Pisa: Ets.
  17. Mori L. (2013). La democrazia e le promesse del World Wide Web. Una transizione di fase. Teoria Politica, n.s. III: 87-114.
  18. Rainie L. and Wellman B. (2012). Networked. The New Social Operating System. Cambridge (Mass.): The MIT Press.
  19. Rheingold H. (1993). The Virtual Community: Homesteading on the Electronic Frontier. Reading (Mass.): Addison-Wesley.
  20. Rheingold H. (2002). Smart mobs: The next social revolution. New York: Basic Books (trad. it.: Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura. Milano: Raffaello Cortina, 2003).
  21. Rodotà S. (2014). Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli. Roma-Bari: Laterza.
  22. Scheler M. (1913, 19232, 19263). Essenza e forme della simpatia (trad. it.: di L. Oliva e S. Soannini. Milano: Franco Angeli, 2010).
  23. Schmitt C. (1950), Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «jus publicum Europaeum». A cura di F. Volpi (trad. it.: di E. Castrucci. Milano: Adelphi, 1991).
  24. Simmel G. (1903). Le metropoli e la vita dello spirito (trad. it.: a cura di P. Jedlowski. Roma: Armando, 2010).
  25. Streeck W. (2013). Buying time: The delayed crisis of democratic capitalism. New York: Verso (trad. it.: Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico. Milano: Feltrinelli).
  26. Toffler A. (1970). Future shock. New York: Random House (trad. it.: Lo choc del futuro. Milano: Rizzoli, 1972).
  27. Turkle S. (2011). Alone together: Why we expect more form technology and less form each other. New York: Basic Books (trad. it Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri. Torino: Codice Edizioni, 2012).
  28. Weber M. (1922). Wirtschaft und Gesellschaft. Tübingen: Mohr (trad. it.: Economia esocietà. Milano: Edizioni di Comunità, 1968).

Luca Mori, La reticolarità del potere e lo "sfarinamento da consenso" nel mondo contemporaneo in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2014, pp 59-68, DOI: 10.3280/PSC2014-002005