Complessità dell’abitare contemporaneo

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Raffaele Pugliese
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/72
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 142-150 Dimensione file 491 KB
DOI 10.3280/TR2015-072021
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’abitare urbano, che rappresenta il più alto livello di organizzazione della vita umana, ripropone oggi, come problema disciplinare dell’architettura, la questione dell’alternativa casa in affitto - casa in proprietà, che aveva alimentato la polemica tra Engels e Proudhon. L’alternativa rappresenta, infatti, un problema nodale rispetto ai concetti di durata e di valore etico e civile della casa, che obbligano a elaborare culturalmente il passaggio dall’alloggio (prodotto della concezione della casa come macchina per abitare) alla casa (luogo della relazione unica e straordinaria tra la persona e lo spazio dell’abitare). Dando concretezza a questi nuovi passi, l’architettura ha oggi la responsabilità di costruire la casa con riserve di spazio, per dare flessibilità alla scena primaria della vita, e di comporre nuove urbanità come proiezione all’aperto dello spazio domestico;

Keywords:Spazio dell’abitare; casa; urbanità

  1. Aa.Vv., 1979, Franco Albini. Architettura e Design 1930-70, Centro Di, Firenze.
  2. Bauman Z., 2009, Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero, Il Mulino, Bologna.
  3. Engels F., 1974, La questione delle abitazioni, Editori Riuniti, Roma (ed. or. 1872).
  4. La Pietra U., 1995, a cura di, Gio Ponti, Rizzoli, Milano.
  5. Le Corbusier, 1984, Verso un’architettura, Longanesi, Milano.
  6. Martinotti G., 2003, «I modelli di vita nei quartieri di edilizia residenziale pubblica», in Pugliese R. (a cura di), La casa sociale. Dalla legge Luzzatti alle nuove politiche per la casa in Lombardia, Unicopli, Milano,
  7. pp. 45-51.
  8. Pedio R., 1969, «Itinerario di Vittoriano Viganò architetto», L’Architettura. Cronache e Storia, n. 166, agosto, p. 230.
  9. Postiglione G., 2004, a cura di, Cento case per cento architetti, Taschen, Colonia.
  10. Proudhon P.J., 1998, Teoria della proprietà, Edizioni Seam, Roma (ed. or. 1865).
  11. Pugliese R., 2005, «Case popolari e urbanità», in Pugliese R. (a cura di), La Casa Popolare in Lombardia 1903-2003, Unicopli, Milano, pp. 23- 31.
  12. Pugliese R., 2006, «Figure urbane e case popolari a Bergamo», in Coppola M., 1906-2006. 100 anni di edilizia residenziale pubblica a Bergamo, Maggioni Lino, Bergamo, pp. 8-13.
  13. Pugliese R., 2012, «La casa: ideologia o architettura?», in Aa.Vv., QA 24 Casa e Città, pp. 198-205.
  14. Raboni G., 2005, «Riflessioni sullo spazio domestico», in Pugliese R. (a cura di), La Casa Sociale. Dalla legge Luzzatti alle nuove politiche per la casa in Lombardia, Unicopli, Milano, pp. 53-55.
  15. Regione Lombardia, Assessorato Lavori Pubblici, 1978, Repertorio regionale di progetti tipo di edilizia residenziale pubblica, BE-MA, Milano.
  16. Valery P., 1997, Eupalino o l’architettura, Edizioni Biblioteca dell’immagine, Pordenone (ed. or. 1921).
  17. Viganò V., 1992, A come architettura: Vittoriano Viganò, Electa Milano.
  18. Vittorini E., 1957, Diario in Pubblico, Bompiani, Milano.

Raffaele Pugliese, Complessità dell’abitare contemporaneo in "TERRITORIO" 72/2015, pp 142-150, DOI: 10.3280/TR2015-072021