La gestione dei rifiuti speciali in Veneto: caratteristiche essenziali, tendenze recenti ed esportazioni transfrontaliere

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Stefano Soriani, Tiziana Leggio, Nicoletta Retico
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 88-116 Dimensione file 366 KB
DOI 10.3280/ES2014-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo considera l’evoluzione nel periodo 2005-2010 del sistema di gestione dei rifiuti industriali in Veneto. La tendenza conferma un aumento dei rifiuti recuperati, di quelli pretrattati ai fini dello smaltimento, mentre quelli inceneriti e quelli smaltiti in discarica diminuiscono. Per quanto riguarda le esportazioni, aumenta l’incidenza di quelle verso i Paesi UE e la diminuzione di quelle verso Paesi extra UE. Per quanto riguarda questi ultimi, le destinazioni prevalenti sono Cina, Hong Kong, India, Indonesia e Pakistan. La destinazione finale di questi flussi resta comunque molto difficile da monitorare. Essi, inoltre, nascondono spesso esportazioni illegali. È necessaria una maggiore cooperazione a scala internazionale; ma anche a livello nazionale si può fare molto: in particolare, l’atteso avvio del Sistema informatizzato di monitoraggio e gestione (Sistri) consentirà un controllo più efficiente dei flussi, oggi troppo frammentato.;

Keywords:Gestione dei rifiuti industriali, esportazione di rifiuti, Veneto

Jel codes:Q53; R11 013

  1. Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Ufficio Centrale Antifrode (2006). Nota 2309-VDC. Contributo al Rapporto Ecomafia 2007 di Legambiente. Roma.
  2. Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2008). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2005-2006. Venezia.
  3. Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2010). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2007-2008. Venezia.
  4. Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2011). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2008-2009. Venezia.
  5. Arpav (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) (2012). Produzione e gestione dei rifiuti nel Veneto, Rifiuti Urbani, Rifiuti Speciali, Anni 2009-2010. Venezia.
  6. Ayres R.U. (1989). Industrial metabolism. In: Ausubel J.H. e Sladovich H.E. a cura di. Technology and environment. Washington DC: National Academy Press.
  7. Ayres R.U. (1994). Industrial metabolism: Theory and policy. In: Ayres R.U. e Simonis U.E. a cura di. Industrial metabolism. Tokyo: United Nations
  8. University Press. Calzavara A., Cecchin A., Soriani S. e Zanetto G. (2010). Nord Est. Linee essenziali per una trasformazione sostenibile del territorio. Economia e società regionale, 1: 116-136, DOI: 10.3280/ES2010-001009
  9. Cassinelli N. e Del Duro R.M. (2009). La raccolta differenziata dei rifiuti e il riciclo delle materie seconde. Milano: FrancoAngeli.
  10. Cavallo M. e Stacchini V. (2006). Imprese, sostenibilità e qualificazione degli insediamenti produttivi. In: Cancila E., Bosso A. e Ottolenghi M. a cura di. La gestione sostenibile delle aree produttive. Bologna: ERVET.
  11. Cecchin A. (icp). L’approccio eco-industriale per una gestione sostenibile dei sistemi produttivi territoriali. In: Camuffo M. e Soriani S. a cura di. Politica e gestione dell’ambiente. Attori, processi, esperienze.
  12. Chertow M.R. (2000). Industrial symbiosis: literature and taxonomy. Annual Review of Energy and Environment, 25: 313-337, DOI: 10.1146/annurev.energy.25.1.313
  13. Chertow M.R. (2007). Uncovering industrial symbiosis. Journal of Industrial Ecology, 11, 1: 11-30, DOI: 10.1162/jiec.2007.1110
  14. Chertow M.R. (2008). Industrial Ecology in a Developing Context. In: Clini C., Musu I. e Gullino M.L. a cura di. Sustainable Development and Environmental Management. Dordrecht: Springer.
  15. Commoner B. (1986). Il cerchio da chiudere. Milano: Garzanti.
  16. Confindustria Firenze (2010). Soluzione rifiuti. Manuale operativo per una gestione consapevole dei rifiuti in azienda. Firenze: Confindustria Firenze.
  17. Dansero E. e Bagliani M. (2011). Politiche per l’ambiente. Dalla natura al territorio. Torino: Utet Università.
  18. Deutz P. e Gibbs D. (2008). Industrial ecology and regional development: ecoindustrial development as cluster policy. Regional Studies, 42, 10: 1313-1328, DOI: 10.1080/00343400802195121
  19. European Topic Centre on Sustainable Consumption and Production (2012). Transboundary shipments of waste in the European Union. Reflections on data, environmental impacts and drivers. Working Paper 2/2012. Bruxelles, November.
  20. Ficco P. (2011). L’esportazione e l’importazione di rifiuti alla luce del regolamento n. 1013/2006/Ce e dei successivi regolamenti di attuazione. Milano: Edizioni Ambiente.
  21. Giampietro P. (2010). Dal rifiuto alla “materia prima secondaria” nell’art. 6 della direttiva 2008/98/CE (End of waste status e problemi di trasposizione nell’ordinamento italiano).
  22. Ispra (2013a). Rapporto Rifiuti Urbani, Edizione 2013. Roma: ISPRA – Settore Editoria.
  23. Ispra (2013b). Rapporto Rifiuti Speciali, Edizione 2013. Roma: ISPRA – Settore Editoria.
  24. Leggio T. (2013). Studio dei flussi di merci, attraverso l’analisi dell’attività dell’Ufficio delle Dogane di Venezia, al fine di un apporto propositivo alla strategia per la repressione dei traffici illeciti di rifiuti. Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, XXVI ciclo. Università Ca’ Foscari Venezia: Scuola Dottorale di Ateneo, Graduate School.
  25. Nisp (National Industrial Symbiosis Programme) (2009). The pathway to a low carbon sustainable economy. Birmingham: International Synergies.
  26. Osservatorio Ambiente e Legalità Città di Venezia (2013). Focus Rifiuti. Venezia: Quaderno 1.
  27. Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente (2013). Rapporto Ecomafia 2013. Milano: Edizioni Ambiente.
  28. Pierobon A. e Lucarelli A. (2009). Governo e gestione dei rifiuti: idee, percorsi, proposte. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  29. Regione Veneto (2013). Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. Venezia: BUR n. 25 del 15 marzo.
  30. Regione Veneto, Direzione Regionale Tutela dell’Ambiente, Segreteria Regionale all’Ambiente e ai Lavori Pubblici (2013). Relazione sui controlli movimentazioni rifiuti, 2005-2010. Venezia: Regione Veneto.
  31. Sanna M. (2008). Le materie prime secondarie.
  32. Sterr T. e Ott T. (2004). The industrial region as a promising unit for ecoindustrial development - reflections, practical experience and establishment of innovative instruments to support industrial ecology. Journal of Cleaner Production, 12: 947-965, DOI: 10.1016/j.jclepro.2004.02.029
  33. Tinacci Mossello M. (2008). Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti. Bologna: il Mulino.
  34. Unioncamere Veneto, Centro Studi e Ricerche Economiche e Sociali (2012). Relazione sulla situazione economica del Veneto nel 2011. Venezia: Unioncamere Veneto.
  35. United Nations Environment Programme (Unep) and United Nations University (2009). Recycling. From e-waste to resources. New York: Unep.
  36. Viale G. (2008). Azzerare i rifiuti. Torino: Bollati Boringhieri.

Stefano Soriani, Tiziana Leggio, Nicoletta Retico, La gestione dei rifiuti speciali in Veneto: caratteristiche essenziali, tendenze recenti ed esportazioni transfrontaliere in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2014, pp 88-116, DOI: 10.3280/ES2014-003012