Il lavoro di qualità nella prospettiva di Bruno Trentin

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Giorgio Gosetti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 139-157 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/ES2014-003014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La riflessione di Bruno Trentin costituisce un terreno di discussione importante, per il contributo che ha lasciato, costituito da materiali piuttosto eterogeni, e in quanto territorio sul quale è possibile far convergere il confronto fra diverse discipline. Il saggio, partendo da alcuni suoi scritti e da argomentazioni sviluppate recentemente da autori che ne hanno riattraversato il percorso intellettuale e politico, si è posto l’obiettivo di tracciare una possibile sintesi delle connotazioni qualitative che dovrebbe assumere il lavoro, seguendo appunto la "prospettiva di Bruno Trentin". Un’operazione che si è voluto fare partendo da quattro elementi che ci hanno guidato nella rilettura dei materiali: la cultura del lavoro, la qualità del lavoro, il progetto e il processo. La parte finale del saggio è dedicata all’individuazione di alcuni possibili percorsi di ricerca che ci potrebbero aiutare a ripercorrere la riflessione di Trentin, riposizionandola nelle recenti trasformazioni del lavoro;

Keywords:Trentin, lavoro, cultura del lavoro, qualità del lavoro società dei lavori, trasformazioni del lavoro

Jel codes:Y80; Z13; J51

  1. Gallino L. (1983). Informatica e qualità del lavoro. Torino: Einaudi.
  2. Ariemma I. (2014). La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia. Roma: Ediesse.
  3. Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
  4. Boltanski L. e Chiapello E. (2014). Il nuovo spirito del capitalismo. Milano-Udine: Mimesis.
  5. Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  6. Friedmann G. (1971). Problemi umani del macchinismo industriale. Il progresso tecnico e l’uomo contemporaneo. Torino: Einaudi.
  7. Gallie D., Gosetti G. e La Rosa M. a cura di (2012). Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando. Sociologia del lavoro, 127, numero monografico.
  8. Gallino L. (1978). Dizionario di sociologia. Torino: Utet.
  9. Gallino L. (2011). Il lavoro oggi: merce o valore. In: Gosetti G. a cura di, Lavoro e lavori. Strumento per comprendere il cambiamento. Milano: FrancoAngeli
  10. Harvey D. (2014). Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo. Milano: Feltrinelli.
  11. La Rosa M. a cura di (1983). Qualità della vita e qualità del lavoro. Sociologia del lavoro, 17-18, numero monografico.
  12. Meghnagi S. (2009). Il sindacato dei consigli, il sindacato dei diritti e della conoscenza. In: Ariemma I. a cura di. Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin. Roma: Ediesse.
  13. Mari G. (2014). Il “grande cambiamento”. In: Casellato A. a cura di. “Lavoro e conoscenza dieci anni dopo”. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari. Venezia-Firenze: Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press.
  14. Naville P. (1963). Il metodo nella sociologia del lavoro. In: Friedmann G. e Naville P. a cura di. Trattato di sociologia del lavoro. Milano: Edizioni di Comunità.
  15. Ranieri A. (2009). Il lavoro e la conoscenza nel pensiero di Bruno Trentin. In: Ariemma I. a cura di. Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin. Roma: Ediesse.
  16. Romagnoli U. (2010). Dal lavoro ai lavori: chi rappresenta chi. In: Terzi R. a cura di. Bruno Trentin e il nostro futuro. Le politiche di welfare, la crisi, le nuove sfide sociali. Roma: Ediesse.
  17. Rullani E. (2011). Lavoro immateriale e società della conoscenza. In Gosetti G. a cura di. Il lavoro: condizioni, problemi, sfide. Milano: FrancoAngeli.
  18. Rullani E. (2014). Lavoro e conoscenza: fatica e speranza del nostro tempo. In: Casellato A. a cura di. “Lavoro e conoscenza dieci anni dopo”. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari. Venezia-Firenze: Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press.
  19. della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari. Venezia-Firenze: Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press.
  20. Rullani E. (2014). Conoscenza generativa e conoscenza codificata nelle filiere globali: una sfida per il made in Italy. Economia e società regionale, XXXII(2): 9-30, DOI: 10.3280/ES2014-002002
  21. Terzi R. (2010). Per una riforma della società civile. In: Id. a cura di. Bruno Trentin e il nostro futuro. Le politiche di welfare, la crisi, le nuove sfide sociali. Roma: Ediesse.
  22. Trentin B. (1973). Organizzazione del lavoro e strategia operaia. In: Istituto Gramsci. Scienza e organizzazione del lavoro. Roma: Editori Riuniti, voll. I e II.
  23. Trentin B. (1994). Lavoro e libertà nell’Italia che cambia. Roma: Donzelli.
  24. Trentin B. (1997). La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo. Milano: Feltrinelli.
  25. Trentin B. (2002). Lavoro e conoscenza. Lectio doctoralis. Venezia, Università Ca’ Foscari. Un adattamento della lectio su Economia e società regionale 2002 (4): 9-18.
  26. Trentin B. (2004). La libertà viene prima. La posta in gioco nel confitto sociale. Roma: Editori Riuniti.

Giorgio Gosetti, Il lavoro di qualità nella prospettiva di Bruno Trentin in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2014, pp 139-157, DOI: 10.3280/ES2014-003014