Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento"

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Alfredo Agustoni
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 54-62 Dimensione file 57 KB
DOI 10.3280/PRI2014-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo breve saggio, ci proponiamo qualche riflessione sui rapporti tra le trasformazioni spaziali e territoriali che accompagnano le dinamiche della globalizzazione, a partire da una serie di approcci teorici, e i conflitti ambientali, con particolare attenzione alla dimensione locale - evidenziando peraltro il rilievo e le potenzialità di tali conflitti nei nuovi scenari disegnati dalle politiche neoliberali. Alla luce di quanto precedentemente esposto, nell'ultimo paragrafo conduciamo un'analisi critica del concetto di Nimby, a partire dalla facilità con cui funge da dispositivo retorico funzionale alla smobilitazione del conflitto stesso. La nostra analisi, in particolare, è centrata su due aspetti che la retorica "anti- Nimb" (nel suo proporsi come presunta "retorica del fare" nel "paese dei veti"): in primo luogo, l’assunto del carattere egoistico e "particolaristico" delle opposizioni locali, contro un presunto interesse generale e, in secondo luogo, il presunto carattere "irrazionale" ed "emotivo" di reazioni che sembrano scontrarsi con una presunta "oggettività" e "imparzialità" dei saperi esperti messi in campo - quasi come se questi non fossero inseriti in una rete di interessi e relazioni contestuali che contribuiscono a spiegarne l’affidabilità.;

  1. Appleyard D. (1976) Planning a Pluralist City, Mit Press, Cambridge Mass.
  2. Appleyard D.(1979) “The Environment as a Social Symbol”, Journal of the American Planning Association, pp. 143-153.
  3. Borja J. e Castells M. (1999) Local and Global, London, EarthScan.
  4. Brenner N. (2004) New State Spaces, Oxford U.P.
  5. Bourdieu P. (1981) Il senso pratico, Roma, Armando.
  6. Canter D. (1986) “Action and Place, the Existential Dialectic”, in E. Bianchi e F. Perussia, a cura di, Immagine soggettiva e ambiente, Milano, Unicopli.
  7. Castells M. (1997) Il potere delle identità, Milano, Egea.
  8. Castells M. (2009) Potere e comunicazione, Milano, Egea.
  9. Dickens P. (1996) Reconstructing Nature, Londra, Routledge.
  10. Dickens P. (2004) Society and Nature, Cambridge, Polity Press.
  11. Foster J.B. e Magdoff F. (2009) The Great Financial Crysis, New York, Monthly Review Press.
  12. Fraser N. (2012) “Egalité, identités et justice sociale”, Le Monde Diplomatique, 6.
  13. Gorz A. (2009) Ecologica, Jaca Book.
  14. Harvey D. (2005) La guerra perpetua, Milano, Il Saggiatore.
  15. Harvey D. (2007) Breve storia del neoliberismo, Milano, Il Saggiatore.
  16. Honneth A. (2010) Capitalismo e riconoscimento, Firenze U.P.
  17. Lynch K. (1964) L’immagine della città, Padova, Marsilio.
  18. O’Connor J. (1990) L’Ecomarxismo, Roma, Newton Compton.
  19. Pitasi A. (2007) Sfide del nostro tempo, Roma, Aracn Rosanvallon P.(2009) La politica nell’età della sfiducia, Roma, Città Aperta.
  20. Sassen S. (2008) Una sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi.
  21. Shiva V.(1994) Le guerre dell’acqua, Milano, Feltrinelli.
  22. Shiva V. (1995) Monocolture della mente, Torino, Einaudi.
  23. Schӧn D.A. (1999) Il professionista riflessivo, Bari, Dedalo.
  24. Sennett R. (2006) La cultura del nuovo capitalismo, Bologna, il Mulino.
  25. Sjöberg L. “Risk Perception by the Public and the Experts. A Dilemma in Risk Management”, Human Ecology Review, 6(2): pp. 1-9.
  26. Taylor C. (1994) “The Politics of Recognition”, in A. Gutman, ed., Multiculturalism: Examining the Politics of Recognition, Princeton U.P., Princeton.
  27. Van der Horst D., Vermeylen S.(2012) “Ownership claims, valutation practices and the unpacking of energy-landscape conflict”, International Review of Sociology, 3, 2012: pp. 429-445.

Alfredo Agustoni, Neoliberalismo, nuove enclosure e tecnocrazia. Conflitti ambientali, sindrome di nimby e "politiche del riconoscimento" in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 3/2014, pp 54-62, DOI: 10.3280/PRI2014-003005