Capitale fiduciario e sviluppo a livello regionale: un’analisi esplorativa del ruolo del capitale civico e morale

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Carla Altobelli, Gaetano Fausto Esposito
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 5-39 Dimensione file 374 KB
DOI 10.3280/REST2014-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dallo studio di Edward Banfield del 1958 diverse ricerche hanno esaminato il nesso tra aspetti fiduciari, istituzioni e sviluppo economico a livello regionale. Minore è stata l’attenzione sul ruolo dell’imprenditorialità sui processi fiduciari e le relazioni con il sistema istituzionale. Il paper, partendo da una scomposizione del capitale fiduciario in capitale sociale, capitale civico e capitale morale, verifica il ruolo delle istituzioni formali e l’influenza di questi fattori sullo sviluppo, formulando alcune ipotesi sul grado di sostituzione/complementarietà tra istituzioni formali e informali. Gli autori elaborano un modello regionale in cui il livello di sviluppo è funzione del capitale sociale, del capitale civico, di quello morale, del grado di efficienza delle istituzioni formali e del livello di imprenditorialità, sottoponendolo a test econometrici. Utilizzando un panel di dati disponibili a livello regionale per gli anni 1995-2012, con le variabili espresse in logaritmi (per ottenere dai coefficienti stimati delle misure di elasticità immediatamente confrontabili), attraverso uno stimatore a effetti fissi, gli autori ottengono risultati significativi e di segno corretto per tutti gli indicatori a livello nazionale. Tre i principali risultati: il ruolo del capitale civico e del capitale morale nel favorire l’imprenditorialità sembra in generale superiore a quello del capitale sociale, oltre che di maggiore impatto al Nord rispetto alla media del Paese. L’effetto (negativo) dell’inefficienza delle istituzioni formali è differenziato per il Centro-Nord e il Mezzogiorno: un sistema istituzionale inefficiente penalizza certamente il Sud in misura lievemente superiore rispetto alla media italiana, mentre non è possibile trarre conclusioni univoche per il Centro-Nord dove la stima di questa variabile non è significativa. Infine, il contributo dell’imprenditorialità è più rilevante al Sud. La presenza di una cultura imprenditoriale attiva è essenziale per lo sviluppo, risultato particolarmente importante nelle aree con livelli di prodotto pro-capite più bassi. Pertanto nelle regioni in ritardo di sviluppo, fino a quando non si sarà consolidato uno stock adeguato di capitale fiduciario, il funzionamento delle istituzioni formali e la presenza di un’imprenditorialità di mercato, incideranno sullo sviluppo più che nel resto del Paese: se le politiche per il Sud aumentassero l’efficienza delle istituzioni formali, promuovendo un ambiente più favorevole all’imprenditorialità, tali aree potrebbero avere una maggiore crescita, riducendo il divario con il resto del Paese.;

Keywords:Sviluppo regionale, istituzioni, capitale sociale, capitale civico, capitale morale, imprenditorialità

Jel codes:O12, O43, R11, Z13.

  1. Abramovitz M. (1993), The Search for the Sources of Growth: Areas of Ignorance, Old and New, The Journal of Economic History, LIII, 2, pp. 217-243.
  2. Acemoglu D., Johnson S., Robinson J.A. (2005), Institutions as a Fundamental Cause of Long-Run Growth. In Aghion P., Durlauf S.N. (ed.), Handbook of Economic Growth. Amsterdam: Elsevier, vol. I, pp. 386-414.
  3. Acemoglu D., Robinson J.A. (2013), Economics versus Politics: Pitfalls and Policy Advice, The Journal of Economic Perspectives, XXVII, 2, pp. 173-192.
  4. Akerlof G.A. (1982), Labor Contracts as Partial Gift Exchange, The Quarterly Journal of Economics, 4, pp. 542-569.
  5. Bagnasco A. (2010), Ritorno a Montegrano. In Banfield E. (2010).
  6. Baltagi B.H. (2008), Econometric Analysis of Panel Data. Chichester: J. Whiley and Sons.
  7. Baltagi B.H., Griffin J.M. (1984), Short and Long Run Effects in Pooled Models. Department of Economics, Texas A&M University.
  8. Banca Mondiale (2013a), Doing Business 2014. Understanding Regulations for Small and Medium-Size Enterprises. Washington DC.
  9. Banca Mondiale (2013b), Rapporto Paying Taxes 2014. Washington DC. Banfield E. (2010), Le basi morali di una società arretrata. Bologna: Il Mulino; ed. orig.: The Moral Basis of a Backward Society. Illinois: The Free Press, 1958.
  10. Belloc M. (2011), Modelli panel, lezioni di dottorato Econometria III, Università La Sapienza, Roma.
  11. Beugelsdijk S., Smulders S. (2009), Bonding and Bridging Social Capital and Economic Growth, Discussion paper Tilburg University, 2009, p. 27.
  12. Bruni L., Sugden R. (2000), Moral Canals: Trust and Social Capital in the Work of Hume, Smith and Genovesi, Economics and Philosophy, 16, Spring, pp. 21-45.
  13. Bruni L., Sugden R. (2008), Fraternity: Why the Market Need not to be a Moral Free Zone, Economics and Philosophy, 1, 24, pp. 35-64.
  14. Bruni L., Sugden R. (2013), Reclaiming Virtue Ethics for Economics, The Journal of Economic Perspectives, XXVII, 4, pp. 141-164.
  15. Brusco S., Solinas G. (1997), Competitività e partecipazione. Bologna: Il Mulino. Caiilé A. (2009), Critica dell’uomo economico. Genova: il melangolo.
  16. Carmignani A., Giacomelli S. (2009), La giustizia civile in Italia, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, occasional paper, 40, febbraio.
  17. Dasgupta P. (2011), A Matter of Trust: Social Capital and Economic Development, Annual World Bank Conference on Development Economics 2010, The International Bank for Reconstruction and Development/The World Bank.
  18. De Blasio G., Nuzzo G. (2012), Capitale sociale e diseguaglianza in Italia, Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza, occasional paper, 116, febbraio.
  19. Dhillon A., Rigolini J. (2011), Development and the Interaction of Enforcement Institutions, Journal of Public Economics, 1, pp. 79-87.
  20. Douhan R., Henrekson M. (2008), Entrepreneurship and the Second-best Institutions: Going beyond Baumol’s Typology, Research Institute of Industrial Economics, IFN Working paper, 766.
  21. Esposito G.F. (2010), Credere negli altri. Roma: Aracne.
  22. Esposito G.F. (2013), Imprenditorialità e fiducia. Milano: Guerini & Associati.
  23. Esposito G.F., Spirito P. (2013), La costruzione del capitale fiduciario. Milano: FrancoAngeli.
  24. Falk A., Fischbacher U. (2006), A Theory of Reciprocity, Games and Economic Behavior, 2.
  25. Gallegati M. (2014), Oltre la siepe. Milano: Chiarelettere.
  26. Guiso L. (2011), Che cos’è il capitale sociale?. In de Blasio G., Sestito P. (a cura di), Il capitale sociale. Che cos’è e cosa spiega. Roma: Donzelli.
  27. Guiso L., Sapienza P., Zingales L. (2004), The Role of Social Capital in Financial Development, American Economic Review, 3, pp. 526-556.
  28. Guiso L., Sapienza P., Zingales L. (2008a), Social Capital as Good Culture, Journal of the European Economic Association, 2-3, pp. 295-320.
  29. Guiso L., Sapienza P., Zingales L. (2008b), Long Term Persistence, European University Institute, working paper ECO, 2008/30.
  30. Guiso L., Sapienza P., Zingales L. (2010), Civic Capital as the Missing Link, EIEF working paper series, 5. Kranton S.E. (1996), Reciprocal Exchange: A Self-Sustaining System, The American Economic Review, LXXXVI, 4, pp. 830-851.
  31. Kreft S.F., Sobel R.S. (2005), Public Policy, Entrepreneurship and Economic Freedom, Cato Journal, 3, pp. 596-616.
  32. Mancusi M.L. (2009), Appunti di econometria. Analisi dei dati panel. Milano: Università Bocconi.
  33. Milgrom P.R., North D.C., Weingast B.R. (1990), The Role of Institution in the Revival of Trade: The Law Merchant, Private Judges, and the Champagne Fairs, Economics and Politics, II, 1, pp. 1-23.
  34. OECD (2013), Judicial Performance and Its Determinants: A Cross-country Perspective, Economic Policy Papers, 05.
  35. OECD (2013), Giustizia civile: come promuovere l’efficienza, Economics Department Policy Notes, 18, Paris.
  36. OECD (2013), Studi economici dell’OCSE, Italia. Paris.
  37. Olson M. (1982), The Rise and Decline of Nations. New York: Yale University Press.
  38. Ostrom E. (2009), Beyond Markets and States: Polycentric Governance of Complex Economic System, Prize Nobel Lecture, 8 december.
  39. Paccagnella M., Sestito P. (2014), School Cheating and Social Capital, Banca d’Italia Temi di discussione, 952.
  40. Phelps E.S. (2007),The Economic Performance of Nations: Prosperity depends on Dynamism, Dynamism on Institutions. In Sheshinski E., Storm R.J., Baumol W.J. (ed.), Entrepreneurship, Innovation, and the Free-entreprise Economics. Princeton: Princeton University Press, pp. 342-356.
  41. Piketty T. (2014), Il capitale nel XXI secolo. Milano: Bompiani.
  42. Putnam R. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiani. Milano: Mondadori.
  43. Rabin M. (1993), Incorporating Fairness into Game Theory and Economics, American Economic Review, LXXXV, 5, pp. 1281-1302.
  44. Ricolfi L. (2014), L’enigma della crescita. Alla scoperta dell’equazione che governa il nostro futuro. Milano: Mondadori.
  45. Rinaldi A., Zelli R. (2014), Misurare il benessere. La sfida degli indicatori alternativi al PIL. Roma: Donzelli.
  46. Rodrik D. (2008), Second-best Institutions, dattiloscritto.
  47. Rodrik D., Subramanian A., Trebbi F. (2002), Institutions Rule: The Primacy of Institutions over Integration and Geography in Economic Development, International Monetary Fund Working paper, WP/02/189.
  48. Sabatini F. (2009), Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata, Rivista di Politica Economica, 2, pp. 167-220.
  49. Schmidt C. (2013), Neuroeconomia. Torino: Codice.
  50. Sen A. (2010), L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  51. Sennett R. (2012), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  52. Sestito P. (2011), I diversi concetti di capitale sociale: differenze e similarità. In de Blasio G., Sestito P. (a cura di), Il capitale sociale. Che cos’è e cosa spiega.
  53. Roma: Donzelli. Sobel J. (2005), Interdipendent Preferences and Reprocity, Journal of Economic Literature, 2, pp. 392-436.
  54. Solow R.M. (1956), A Contribution to the Theory of Economic Growth, The Quarterly Journal of Economics, LXX, 1, pp. 65-94.
  55. Solow R.M. (1957), Technical Change and the Aggregate Production Function, The Review of Economics and Statistics, XXXIX, 3, pp. 312-320.
  56. Solow R. (1994), Trust The Social Virtue and The Creation of Prosperity, The New Repubblic, 213.
  57. Stock J.H., Watson M.W. (2012), Introduzione all’econometria. Milano: Pearson Italia.
  58. Streeten P. (2002), Reflections on Social and Anti-social Capital, Journal of Human Development, III, 1, pp. 7-22.
  59. Tabellini G. (2005), Culture and Institutions: Economic Development in the Regions of Europe, Working paper n. 1492, Bocconi University and IGIER.
  60. Tabellini G. (2008), The Scope of Cooperation: Values and Incentives, Quarterly Journal of Economics, CXXIII, 3, pp. 905-950.
  61. Trento S. (2012), Il capitalismo italiano. Bologna: Il Mulino.
  62. Trigilia C. (2014), L’economia del Mezzogiorno. In A. Quadrio Curzio, M. Fortis
  63. (a cura di), L’economia reale nel Mezzogiorno. Bologna: Il Mulino.
  64. Verbeek M. (2006), Econometria. Milano: Zanichelli.
  65. Williamson C.R. (2009), Informal Institution Rule: Institutional Arrangements and Economic Performance, Public Choice, 139, pp. 371-387.
  66. Williamson C.R., Mathers R.L. (2011), Cultural Context: The Productivity of Capitalism, mimeo.

  • Innovative Business Development—A Global Perspective Fabio Musso, Gaetano Fausto Esposito, pp.219 (ISBN:978-3-030-01877-1)

Carla Altobelli, Gaetano Fausto Esposito, Capitale fiduciario e sviluppo a livello regionale: un’analisi esplorativa del ruolo del capitale civico e morale in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2014, pp 5-39, DOI: 10.3280/REST2014-003001