La terapia familiare come un’incubatrice che ha reso possibile lo sviluppo della mente familiare e individuale in un caso di anoressia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Lara Bancheri, Trofimena Gargano
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 67-89 Dimensione file 99 KB
DOI 10.3280/INT2014-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

All’interno di questo lavoro viene evidenziata l’utilità, nei casi di anoressia in cui il rifiuto della relazione appare irriducibile e l’urgenza sintomatologica non contenibile, di ricorrere alla terapia familiare come ad un’incubatrice capace di favorire l’elaborazione di parti primitive che bloccano il processo evolutivo. Ripercorrendo la letteratura psicoanalitica e la letteratura relativa alla terapia familiare, abbiamo rilevato gli elementi che rendono difficile la simbolizzazione e quindi la relazione analitica per queste pazienti e li abbiamo articolati con il funzionamento della mente familiare anoressica. L’esposizione di un caso clinico ci ha permesso di descrivere come la terapia familiare possa funzionare da incubatrice per far evolvere le funzioni vitali necessarie all’avvio del processo di separazioneindividuazione che rende possibile lo sviluppo della mente familiare e individuale.;

Keywords:Anoressia, simbolizzazione, trans generazionale, terapia familiare, terapia psicoanalitica.

  1. Laufer E. (2014). Comunicazione personale. Roma, 29 Marzo 2014, Giornata di studio in onore di Eglé Laufer dal titolo “La sessualità Femminile”. Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile – Sapienza Università di Roma, il Centro D.W. Winnicott, e la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia (SIPsIA).
  2. Mahler M.S., Pine F., Bergman A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Torino: Boringhieri (1978).
  3. Minuchin S. (1974). Terapia e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio. Minuchin S., Rosman B.L., Baker L. (1980). Famiglie psicosomatiche. Roma: Astrolabio.
  4. Money-Kyrle R. (1978). Scritti 1927-1977. Torino: Loesher, 1984.
  5. Nicolò A.M., Russo L. (a cura di) (2010). Una o più anoressie. Roma: Borla.
  6. Nicolò A.M., Trapanese G. (2005). Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: Franco Angeli.
  7. Olivieri S., Spinaci M. (2010). La famiglia dell’anoressica. Dinamiche relazionali e percorsi terapeutici. In: Nicolò A.M., Russo L. (a cura di), Una o più anoressie. Roma: Borla.
  8. Pandolfi A.M. (1997). Contributo allo studio della dinamica delle dismorfofobie dell’adolescenza. Atti V congresso SINPI Rimini vol I.
  9. Pompei M.G., Taccani S. (2001). L’anoressia come difesa contro un traumatismo familiare melanconico. Interazioni, 2: 43-48.
  10. Racamier P.C. (1992). A proposito dell’ingranamento. Interazioni, 0: 61-70.
  11. Racamier P.C. (1995). Incesto e Incestuale. Milano: Franco Angeli.
  12. Racamier P.C. (2001). La storia del bambino feticcio. Interazioni, 2, 16: 11-16.
  13. Racamier P.C., Taccani S. (1999). Giochi di famiglia. Interazioni, 2, 14: 27-45.
  14. Recalcati M. (2010). L’uomo senza inconscio. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Abraham N., Torok M. (1987). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla, 1993.
  16. Alvarez A. (2012). Un cuore che pensa. Roma: Astrolabio.
  17. Recalcati M. (2002). Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Ricoeur P. (1985). Tempo e racconto. In: Ricoeur P., Il tempo raccontato. Milano:
  19. Jaca Book, 1988. Riva E. (2009). Adolescenza e anoressia. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Segal H. (1957). Note sulla formazione del simbolo. In: Segal H., Scritti psicoanalitici. Roma: Astrolabio, 1984.
  21. SelviniPalazzoli M. (1981). L’anoressia mentale. Milano: Feltrinelli.
  22. Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (1997). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Symington J., Symington N. (1998). Il pensiero clinico di Bion. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Tagliacozzo R. (1990). Fusionalità. Scritti di psicoanalisi. Roma: Borla.
  25. Trapanese G., Sammantico M. (2005). La costruzione del paradigma generazionale. Rassegna storico bibliografica. In: Nicolò A.M., Trapanese G. (a cura di), Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: Franco Angeli.
  26. Vassallo Torriggiani M.G. (2005). Rivista di Psicoanalisi, 3: 780-795.
  27. Winnicott D.W. (1965). La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al falso Sé. In:
  28. Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  29. Winnicott D.W. (1971). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Winnicott D.W., Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  30. Wilgowiez P. (1991). Le vampirisme. Da la Dame Blancheau Golem. Essai sur l’irrapresentable et sur la pulsion de morte. Meyzieu: Cèsura.
  31. Anzieu D. (1990). L’epidermide nomade e la pelle psichica. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Bion W.R. (1972). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  33. Bion W.R. (1965). Trasformazioni. In: Symington J., Symington N., Il pensiero clinico di Bion. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  34. Bollea E. (1988). Anoressia bulimia e obesità. Estratti dal simposio internazionale, Roma 22-23 Ottobre 1988.
  35. Bonaminio V., Di Renzo M.A., Giannotti A. (1993). Le fantasie inconsce dei genitori come fattori ego-alieni nelle identificazioni del bambino: qualche riflessione sull’identità. Rivista di Psicoanalisi, 4, 39: 681-708.
  36. Bonfiglio B. (2007). Transfert e livelli di funzionamento della mente nella teoria e nella clinica. In: Nicolò A.M. (a cura di), Attualità del transfert: articolazioni, verità cliniche, evoluzioni. Milano: Franco Angeli.
  37. Brignone A., Fragomone N., Saraò G., Tessari G., Trapani G. (2005). Il paziente grave tra la famiglia e l’istituzione: lavorare con le famiglie in un’ottica psicoanalitica.
  38. In: Nicolò A.M., Tapanese G. (a cura di), Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: Franco Angeli.
  39. Bruch H. (1977). Patologia del comportamento alimentare. Milano: Feltrinelli.
  40. Bruno W. (1993). L’anoressia mentale tra il sacro e il profano. Rivista di Psicoanalisi, 39, 4: 239-257.
  41. Camassa P. (1998). Anoressia. Rivista di Psicoanalisi, 3, 44: 462-490.
  42. Camassa P. (2010). Anoressia: un’epidemia del corpo come “oggetto superiore”. Rivista di Psicoanalisi, 3, 56: 549-560.
  43. Curi Novelli M. (a cura di), (2004). Dal vuoto al pensiero. Milano: Franco Angeli.
  44. Dare C. (2005). Non si tocca! La coppia, i genitori della paziente anoressica. Milano: Franco Angeli.
  45. Di Luzio G. (2013). Disturbi alimentari psicogeni: “eclissi” del Sé ed esperienza del corpo. In: Ciocca A., Marinelli S., Dazzi F. (a cura di), Anoressie: patologie del Sé corporeo. Milano: Franco Angeli.
  46. Defontaine B. (2001). L’incestuale nelle somatosi. Interazioni, 2: 17-28.
  47. Diena S. (2004). Difficoltà tecniche nel trattamento psicoanalitico dell’anoressia e della bulimia. In: Curi Novelli M. (a cura di), Dal vuoto al pensiero. Milano: Franco Angeli.
  48. Farrell E. (1995). Lost of Words. London: Process Press. Faimberg H. (1988). All’ascolto del telescopage delle generazioni: pertinenza psicoanalitica del concetto. In: Kaës R., Faimberg H., Enriquez M., Baranes J.J.,
  49. Trasmissione della vita psichica tra generazioni. Roma: Borla, 1995.
  50. Gaddini E. (1981). Note sul rapporto mente-corpo. Rivista di Psicoanalisi, 1, 27: 3-29.
  51. Green A. (1982). La madre morta. In: Green A., Narcisismo di vita e Narcisismo di morte. Roma: Borla, 1996.
  52. Green A. (1993). Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996.
  53. Jeammet P. (2006). Anoressie e bulimie. Milano: Franco Angeli.
  54. Jeammet P. (2007). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla.
  55. Kestemberg E., Kestemberg J., Decobert S. (1972). La fame e il corpo. Roma: Astrolabio.
  56. Laufer E. (1999). Interferenze nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta: lo sviluppo della femmina. In: Laufer M. (a cura di), Oltre il crollo adolescenziale. Roma: Borla.

Lara Bancheri, Trofimena Gargano, La terapia familiare come un’incubatrice che ha reso possibile lo sviluppo della mente familiare e individuale in un caso di anoressia in "INTERAZIONI" 2/2014, pp 67-89, DOI: 10.3280/INT2014-002007