Futuro professionale: dal taylor- fordismo ai nuovi modi di produzione. I frantumi ricomposti, 1971-20151

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Federico Butera
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 46 P. 155-200 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/SO2014-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Babbage, C. (1832), On the Economy of Machinery and Manufactures, Charles Knight.
  2. Butera, F., Bagnara, S., Cesaria, R., Di Guardo, S. (2008), Knowledge working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Mondadori Università.
  3. Butera, F., De Michelis, G. (2011), L’Italia che compete. L’Italian Way of Doing Industry, FrancoAngeli.
  4. Butera, F. (2013), “Service professions. Le professioni dei servizi nelle organizzazioni come fattore chiave per la competitività e contro la disoccupazione”, Studi Organizzativi, 2: 91-136, DOI: 10.3280/SO2013-002004
  5. Butera, F.(2013), “Per un nuovo modello di management della piccola impresa: dimensioni organizzative coesistenti, reti di impresa, governance condivisa”, Studi Organizzativi, 1: 115 – 132, DOI: 10.3280/SO2013-001005
  6. Butera, F. (2009), Il cambiamento organizzativo, Laterza.
  7. Butera, F. (2009), “L’“impresa integrale”: teoria e metodi. L’integrazione fra gestione economica e responsabilità sociale nelle “imprese costruite per durare”, Sviluppo e Organizzazione, 1: 18-38.
  8. Butera, F. (2003), “Reti virtuali di organizzazioni reali”, Studi Organizzativi, 3: 27-67.
  9. Butera, F. (1990), Il castello e la rete, FrancoAngeli.
  10. Butera, F. (1987), Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni. Tendenze,b paradigmi e metodi per l’analisi e la progettazione di aree professionali emergenti, FrancoAngeli.
  11. Butera, F. (1984), L’orologio e l’organismo: Il cambiamento organizzativo nel-la grande impresa in Italia, FrancoAngeli.
  12. Butera, F. (1981) (a cura di ), Le ricerche per la trasformazione del lavoro industriale: 1969-1979. Scritti di Bagnara, Bonazzi, Della Rocca, De Lungo, De Maio, Ferrarotti, Gallino, La Rosa, Marri, Masiero, Misiti, Negrelli, Oddone, Olgiati, Rollier, Zara, FrancoAngeli.
  13. Butera, F. (1971), I frantumi ricomposti, Marsilio.
  14. Burawoy, M. (1979), Manufacturing Consent: Changes in the Labor Process under Monopoly Capitalism, The University of Chicago Press.
  15. Bruns, A. (2007), Produsage: Towards a Broader Framework for User-Led Content Creation, Proceedings Creativity & Cognition, 6.
  16. Brynjolfsson, E., McAfee, A. (2011), Race Against the Machine, Lexington, Digital Frontier Press.
  17. Bonomi, A. (1997), Il capitalismo molecolare. La società al lavoro nel Nord Italia, Einaudi.
  18. Bologna, S., Banfi, D.(2011), Vita da free lance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, Feltrinelli.
  19. Blacker, F. (1995), “Knowledge, Knowledge Work and Organisations: An Overview and Interpretation”, Organization Studies, 6: 1021 – 1046, DOI: 10.1177/017084069501600605.Boeri,T.(conPietroGaribaldi)(2011),Leriformeacostozero.Diecipropostepertornareacrescere,ChiareLettere
  20. Berta, G. (2014), Produzione intelligente, Einaudi.
  21. Berger, S. (2005), How We Compete: What Companies Around the World Are Doing to Make it in Today's Global Economy MIT Press (trad. it Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Garzanti, 2006).
  22. Bellon, B., Chevalier, J.M. (1984), L’industrie en France, Flammarion.
  23. Becattini, G. (2000), Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Bollati Boringhieri.
  24. Bauman, Z. (2006), Modernità Liquida, Laterza.
  25. Bassetti, P. (2010), Prefazione in Perulli, P., Pichierri, A., La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Einaudi.
  26. Bartezzaghi, E. (2010), L’organizzazione dell’impresa, Etas.
  27. Bagnasco, A. (1977), Tre Italie, Il Mulino.
  28. Butera, F., Dente, B. (2009), Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta, FrancoAngeli.
  29. Herbst, Ph.G. (1975), “Alternative to Hierarchy”, in Trist, E., Murray, H. (1993),b The social engagement of social science. A Tavistock Anthology, University of Pensilvania Press.
  30. Hirschhorn, L. (1990), The Workplace Within: Psychodynamics of Organizational Life, Paperback.
  31. Butera, F., Di Guardo, S. (2009), “Analisi e progettazione del lavoro della conoscenza: il modello della Fondazione Irso e due casi”, Studi Organizzativi, 2: 199-224, DOI: 10.3280/SO2009-002010
  32. Butera, F., Bagnara, S., Cesaria, R., Di Guardo, S. (2008), Knowledge working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, Mondadori.
  33. Butera, F., Failla, A. (1992), I professionisti d’azienda, Etas Libri.
  34. Chandler, A.D. (1966), Strategy and Structure, MIT Press, Cambridge, (trad. it., Strategia e Struttura, FrancoAngeli, 1976).
  35. Costa, G. (1997), “Le teorie organizzative” in Costa, G., Nacamulli, R. Manuale di organizzazione aziendale, Utet.
  36. Costantino, N. (2014), Abbondanza per tutti. Contro la scienza triste della scarsità, Donzelli Editore.
  37. Cusumano, M. (2010), Staying Power. Six Enduring Principles for Managing Strategy and Innovation in an Uncertain World (trad. It. Staying power restare forti. Sei durevoli principi di strategia e organizzazione in un mondo incerto, FrancoAngeli).
  38. Davis, L.E., Taylor, J. (1972), Design of Jobs, Penguin.
  39. De Masi, D. (a cura di) (1989, riedizione 2015), L’emozione e la regola, Laterza.
  40. De Michelis, G. (1995), A che gioco giochiamo? Linguaggio, organizzazione,
  41. informatica, Guerini e Associati.
  42. Di Guardo, S. (2011), Il lavoro della conoscenza:Uno studio empirico e un modello di progettazione, Tesi di Dottorato in Società dell’informazione, Università Bicocca.
  43. Dioguardi, G. (1996), L’impresa nella società del terzo millennio, Laterza.
  44. Dioguardi, G. (2012), Le imprese rete, Bollati Boringhieri.
  45. Dioguardi, G. (2014), L’impresa rete e le reti d’impresa. La nascita di un nuovo paradigma organizzativo: una Storia e un futuro da innovare. Il workshop dell’Istituto IRSO a Camogli nel 1988, Quaderni della Fondazione.
  46. Dioguardi, G. (2014), Nuove alleanze per il terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate, FrancoAngeli.
  47. Drucker, P.F. (1991), “The new productivity challenge”, Harvard Business Review, Nov-Dec: 66-79.
  48. Eccles, R., Nohria, N. (1992), Networks and Organizations, Harvard University Press.
  49. Emery, F., Trist, E. (1965), “The causal texture of organization”, Human Relations, 20: 199-237, in Trist, E., Murray, H. (1993), The social engagement of social science. A Tavistock Anthology, University of Pensilvania Press. Friedmann, G. (1946), Problèmes humains du machinisme industriel, (trad. it., Problemi umani del macchinismo industriale, 1971).
  50. Friedmann, G., Naville, P. (1963), Traité de Sociologie du Travail, Colin.
  51. Galbraith, J.R. (1982), Organizing For The Future: The New Logic For Managing Complex Organizations, Jossey – Bass.
  52. Gouldner, A.W. (1957), “Cosmopolitans and Locals: Toward an Analysis of Latent Social Roles”, Administrative Science Quarterly, 2: 281-306.
  53. Gramsci, A. (1934), I quaderni dal carcere 22, in Americanismo e fordismo, Einaudi.
  54. Habermas, J. (1969), Teoria e prassi nella società tecnologica, Laterza.
  55. Lawrence, P.R., Lorsch, J.W. (1967), Organization and Environment, Harvard
  56. Thompson, J.D. (1967), Organization in action, Mc Graw Hill.
  57. Velz, P. (1998), “Economia e territori: dal mondiale al locale”, in Perulli, P., Neoregionalismo, Bollati Boringhieri.
  58. Weber, M. (1922), Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tubingen (trad. it., Economia e società, Comunità, 1961).
  59. Weil, S. (1951), La condition ouvrière, (trad. it., La condizione operaia, 1952).
  60. Wilensky, C. (1957), The professionalization of everyone, in Grusky, H.E Miller, G., Sociology of Organization, (trad. it Tousijn, W. (a cura di), Sociologia delle Professioni, Il Mulino, 1979).
  61. Williamson, O.E. (1986), The Economic Institutions of Capitalism, The Free Press, (trad. it., Le Istituzioni economiche del capitalismo, FrancoAngeli, 1987).
  62. University Press. Lorenzoni, G. (1985), “Dalla singola impresa agli aggregati di imprese: la costellazione”, in Balloni, V., Esperienze di ristrutturazione industriale, Il Mulino.
  63. Luna, R. (2013), Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori, Laterza.
  64. Magatti, M, Gherardi, L. (2014), Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale, Feltrinelli.
  65. Merli, G. (2010), Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile, Guerini.
  66. Micelli, S. (2013), Il futuro artigiano, Marsilio Editore.
  67. Momigliano, F., Siniscalco, D. (1980), “Terziario totale e Terziario per il sistema produttivo”, Economia e Politica Industriale, 25.
  68. Moretti, E. (2013), The New geography of jobs, Houghton Mifflin Harcourt (trad. it. La nuova geografia del lavoro, Mondadori).
  69. Negroponte, N. (1995), Being Digital, Knopf Publication (trad. it. Essere Digitali, Sperling e Kupfer, 2004).
  70. Norman, R. (1985), La gestione strategica dei servizi, Etas Libri.
  71. Osono, E., Shimizu, N., Takeuchi, H. (2008), Extreme Toyota. Radical Contradictions That Drive Success at the World's Best Manufacturer, John Wiley & Sons.
  72. Perrow, C. (2005), Organizing America: Wealth, Power, and the Origins of Corporate Capitalism, Princeton University Press.
  73. Perulli, P. (1992), Atlante metropolitano, Il Mulino.
  74. Perulli, P. (1998), Neoregionalismo, Bollati Boringhieri. Pichierri, A. (1999), “Organizzazione rete, reti di organizzazioni: dal caso anseatico alle organizzazioni contemporanee”, Studi Organizzativi, 3:19-41.
  75. Porter, M.E. (1998), “Clusters and the New Economics of Competition”, Harvard Business Review, Novembre: 77 – 90.
  76. Porter,M.E., Kramer, M.R. (2011), “Creare valore condiviso”, Harvard Business Italia, Gennaio - Febbraio: 68-84.
  77. Rampini, F. (2014), Rete padrona, Feltrinelli.
  78. Ranci Ortigosa, C. (2012), Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana, Il Mulino.
  79. Rasmussen, J., Leplat, J. (1984), “Analysis of human errors in industrial incidents and accidents for improvement of work safety”, Accident Analisys and Prevention, 16: 77-88.
  80. Rullani, E. (2004), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Carocci.
  81. Sabel, C. (1988), The reeemergence of Regional Economies, paper presented at the International Workshop “L'impresa rete”, Istituto RSO, Camogli.
  82. Sennett, R. (1998), The Corrosion of Character: the personal consequences of work in new capitalism, W.W. Norton and Co. (trad. it. L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli).
  83. Sennet, R. (2008), The craftsman, Allen Lane, (trad. it L’uomo artigiano, Feltrinelli, 2009).
  84. Smith, A. (1776), La ricchezza delle nazioni, Newton Compton Editori.
  85. Taylor, F.M. (1911), Principles of scientific management, Harper and Row (trad. it. L’organizzazione scientifica del_lavoro, Etas, 2004).

  • Orientamento, nuove competenze e gestione delle risorse umane dopo il Covid-19 Rossella Di Federico, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2023 pp.11
    DOI: 10.3280/PRI2021-001002

Federico Butera, Futuro professionale: dal taylor- fordismo ai nuovi modi di produzione. I frantumi ricomposti, 1971-20151 in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2014, pp 155-200, DOI: 10.3280/SO2014-002006