Dalla drug addiction al benessere dell’individuo quale fenomeno socio-ambientale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giovanni Pieretti, Enzo Grossi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/106
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 89-100 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SUR2015-106007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente articolo gli autori descrivono un nuovo modello teorico-interpretativo rispetto al dibattuto tema delle dipendenze patologiche e quindi al correlato ambito della prevenzione, in grado di alterare lo stato psichico e fisico dell’individuo, pregiudicandone il funzionamento sociale ed economico oltre che, naturalmente, lo stato di salute. Fino ad ora le politiche di contrasto hanno focalizzato l’attenzione su una strategia secondo parametri normativi, ovvero leggi, e tecnico puntuali, come nel caso dei servizi pubblici e di privatosociale (SerT e Comunità terapeutico-riabilitative, in primis). Gli autori illustrano come sia necessario passare da un approccio tecnicistico ad uno olistico, allargando la visione ad una prospettiva di prevenzione e cura collegata alla relazione tra ambiente sociale e benessere dell’individuo, quale potenziale strategia di welfare pro-attivo, ritenendo come cornice generale l’art. 32 della Costituzione che ha per oggetto il diritto alla salute.;

Keywords:Individuo, dipendenza, ambiente, salute, benessere, welfare pro-attivo.

  1. Easterlin R.A. (2000). Income and Happiness: Towards a Unified Theory. The Economic Journal, 473, 465-484. DOI: 10.1111/1468-0297.0064
  2. Ballas D. (2013). What makes a ‘happy city’? Cities, 32, 39-50. DOI: 10.1016/j.cities.2013.04.00
  3. Berlin I., Ricciardi M. (2000). Due concetti di libertà. Milano: Feltrinelli.
  4. Blanchflower D.G., Oswald A.J. (2002). Well-being over time in Britain and the USA. Journal of Public Economics, 7-8, 1359-1386. DOI: 10.1016/S0047-2727(02)00168-
  5. Bottura N., Dondi M. (2014). Tracce di emozioni: L’ascolto e la parola nella Comunità Terapeutica Educativa. Mantova: Universitas Studiorum. Cambria S. (2004). Tossicodipendenza e servizio sociale. Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze. Milano: FrancoAngeli.
  6. Diener E. (1994). Assessing subjective well-being: Progress and opportunities. Social Indicators Research, 2, 103-157. DOI: 10.1007/BF0120705
  7. Florida R., Mellander C., Rentfrow P.J. (2013). The happiness of cities. Regional Studies, 4, 613-627. DOI: 10.1080/00343404.2011.58983
  8. Frey B., Schutzer L., (2000). Happiness and Economics. Princeton: Princeton University Press.
  9. Grossi E., Tavano Blessi G., Sacco P.L., Buscema M. (2012). The interaction between culture, health and psychological well-being: Data mining from the Italian culture and wellbeing project. Journal of Happiness Studies, 1, 129-148. DOI: 10.1007/s10902-011-9254-
  10. Gui B. (1996). On “relational goods”: strategic implications of investment in relationships.
  11. International journal of social economics, 23, 10/11, 260-278. DOI: 10.1108/0306829961014958
  12. Keyes C.L. (2010). Flourishing. New York: John Wiley & Sons, Inc.
  13. Olievenstein C. (1981). La presa in carico dell’adolescente tossicomane. Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 3-4, 431-444
  14. Parsons T. (1975). The sick role and the role of the physician reconsidered. The Milbank Memorial Fund Quarterly. Health and Society, 257-278. DOI: 10.2307/334949
  15. Pieretti G., Grossi E., Ferilli G., Tavano Blessi G. (2012). Aree urbane, ambiente naturale e benessere. Il caso della città di Milano. Sociologia Urbana e Rurale, 99, 134-151. DOI: 10.3280/SUR2012-09901
  16. Ryan R.M., Deci E.L. (2001). On happiness and human potentials: A review of research on hedonic and eudaimonic well-being. Annual review of psychology, 1, 141-166. DOI: 10.1146/annurev.psych.52.1.14
  17. Santuari A. (2014). I servizi sociali e socio-sanitari nel contesto europeo. In Sesta M. (Ed.). L’erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie. Milano: Maggioli. Sen A. (2000). Sviluppo è liberta. Milano: Mondadori.
  18. Tavano Blessi G., Grossi E., Pieretti G., Sacco P.L., Ferilli G. (2014). Cultural Participation, Relational Goods and Individual Subjective Well-Being: Some Empirical Evidence. Review of Economic & Finance, 4, 33-46.

Giovanni Pieretti, Enzo Grossi, Dalla drug addiction al benessere dell’individuo quale fenomeno socio-ambientale in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 106/2015, pp 89-100, DOI: 10.3280/SUR2015-106007