Alla ricerca di politiche utili per governare i cambiamenti del lavoro. Ci sono alternative alla flexicurity?

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Bruno Anastasia
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 72-84 Dimensione file 292 KB
DOI 10.3280/ES2015-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La dinamica generale dell’occupazione in Veneto negli ultimi venticinque anni è ben nota: crescita quasi continua fino al 2008, quindi contrazioni e ridimensionamento. Non si è trattato di una dinamica lineare: i cambiamenti nella composizione interna sono stati assai significativi. Per analizzarli utilizziamo tre indicatori sintetici: la composizione settoriale, la composizione per professione e per tipologia contrattuale, la distribuzione secondo la classe dimensionale dell’impresa. I cambiamenti nella struttura produttiva "pilotano" anche quelli nelle modalità di regolazione della prestazione lavorativa. Le politiche del lavoro - che debbono e possono regolare utilmente questi cambiamenti, attenuandone le possibili conseguenze traumatiche - in Italia come in Europa si rifanno all’orizzonte culturale della flexicurity che, al lato pratico, appare logico e inevitabile. La problematicità sta tutta nella composizione delle misure di policy concrete - da un lato di flessibilità, dall’altro di sicurezza - e nella capacità di innovarle e adattarle all’evoluzione della struttura produttiva.;

Keywords:Riforme, Jobs Act, mercato del lavoro

Jel codes:D04; J20; J21; J41

  1. Alaimo A (2008). Il diritto al lavoro fra Costituzione nazionale e Carte europee dei diritti: un diritto “aperto” e “multilivello”. WP ‘Massimo D’Antona’, n. 60.
  2. Alessi C. (2004). Professionalità e contratto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  3. Anastasia B., Gambuzza G., Rasera M., Rosato S. (2012). Che cosa possiamo aspettarci dalla riforma del mercato del lavoro? Appunti sui nodi critici e sulle soluzioni possibili. Febbraio. <www.venetolavoro.it>.
  4. Baldassarre A. (1989). Diritti sociali. Enciclopedia Giuridica Treccani, XI: 1.
  5. Brollo M. (2007). Le modificazioni oggettive: il mutamento di mansione. In: Cester C. a cura di. Il Rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, Commentario diretto da Carinci. Torino: Utet.
  6. Calamandrei P. (1950). Introduzione storica sulla Costituzione. In: Commentario sistematico alla Costituzione italiana. Firenze, I, CXXXV.
  7. Caruso B. (2007). Occupabilità, formazione e “capability” nei modelli giuridici di regolazione dei mercati del lavoro. Giornale di Diritto de Lavoro e delle Relazioni Industriali, 29: 1 e sgg.
  8. Caruso B. (2009). I diritti sociali fondamentali nell’ordinamento costituzionale europeo. In: Sciarra S. e Caruso B. a cura di. Il Lavoro subordinato. Trattato di Diritto privato dell’Unione Europea, vol. V. Torino: Giappichelli.
  9. D’Antona M. (1999). Il diritto al lavoro nella Costituzione e nell’ordinamento comunitario. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza sociale, 3: 15 e sgg.
  10. Farina F. (2007). Della produttività. Discorso sulla qualità del lavoro. Roma: Ediesse.
  11. Gaeta L. (2001). Nuove regole per il lavoro che cambia? Diritti Mercato Lavori, 3: 467 e sgg.
  12. Gallino L. (2004). Lavoro, profitti e produttività. La Repubblica del 29 agosto.
  13. Gargiulo U. (2009). L’equivalenza delle mansioni nel contratto di lavoro. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  14. Garofalo M.G. (1999). Un profilo ideologico del diritto del lavoro. Giornale di Diritto de Lavoro e delle Relazioni Industriali., 81: 29 e sgg.
  15. Istat (2014). IX Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Principali risultati e processo di rilevazione. Veneto. Roma.
  16. La Forgia S. (2012). Il lavoro dignitoso, il lavoro decente e il lavoro purchessia. Lavoro nella giurisprudenza, 2: 129 e sgg. Mortati C. (1952). Il diritto al lavoro nel sistema dei principi costituzionali. In: La disoccupazione in Italia, Studi speciali, Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, Vol. IV, Tomo I: 79 e sgg.
  17. Refrigeri L. (2004). Oltre il capitale umano. Soveria Mannelli: Rubettino.
  18. Rodotà S. (2013). Antropologia dell’homo dignus. www.civilistica.com, 1.
  19. Romagnoli U. (1997). Dal lavoro ai lavori. Lavoro e diritti, 4: 3 e sgg.
  20. Salazar C. (2000). Dal riconoscimento alla garanzia dei diritti sociali. Orientamenti e tecniche decisorie della Corte costituzionale a confronto. Torino: Giappichelli.
  21. Sestito P. (2002). Il mercato del lavoro in Italia. Com’è, come sta cambiando. Bari-Roma: Laterza.
  22. Zoppoli A. (2007). La soggettività economico-professionale del lavoratore nelle politiche di flexicurity. Diritti Lavori Mercati, 3: 537 e sgg.

Bruno Anastasia, Alla ricerca di politiche utili per governare i cambiamenti del lavoro. Ci sono alternative alla flexicurity? in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2015, pp 72-84, DOI: 10.3280/ES2015-001006