Looking for labour policies for employment changes. There are alternatives to "flexicurity"?

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Bruno Anastasia
Publishing Year 2015 Issue 2015/1 Language Italian
Pages 13 P. 72-84 File size 292 KB
DOI 10.3280/ES2015-001006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The general dynamic of employment in Veneto over the last twenty-five years is wellknown: almost unbroken growth until 2008 then contractions and resizing. It was not a linear dynamical system: changes in the internal labour market composition were very significant. In this paper, we use three synthetic indicators for analysis: the sectorial composition, composition by profession and by type of employment contract and distribution according to business size class. The changes in the production structure also "pilot" the changes in work performance methods. Labour policies - which must and can usefully regulate these changes and mitigate any possible traumatic consequences - in Italy as well as in Europe are based on the cultural horizon of Flexicurity. On the practical side, Flexicurity looks logical and inevitable. The problem is all in the composition of concrete policy measures - of flexibility on the one side and security on the other - and the ability to innovate and adapt to the evolution of the production structure.

Keywords: Reforms, Jobs Act, Labour Market

Jel codes: D04; J20; J21; J41

  1. Alaimo A (2008). Il diritto al lavoro fra Costituzione nazionale e Carte europee dei diritti: un diritto “aperto” e “multilivello”. WP ‘Massimo D’Antona’, n. 60.
  2. Alessi C. (2004). Professionalità e contratto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  3. Anastasia B., Gambuzza G., Rasera M., Rosato S. (2012). Che cosa possiamo aspettarci dalla riforma del mercato del lavoro? Appunti sui nodi critici e sulle soluzioni possibili. Febbraio. <www.venetolavoro.it>.
  4. Baldassarre A. (1989). Diritti sociali. Enciclopedia Giuridica Treccani, XI: 1.
  5. Brollo M. (2007). Le modificazioni oggettive: il mutamento di mansione. In: Cester C. a cura di. Il Rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, Commentario diretto da Carinci. Torino: Utet.
  6. Calamandrei P. (1950). Introduzione storica sulla Costituzione. In: Commentario sistematico alla Costituzione italiana. Firenze, I, CXXXV.
  7. Caruso B. (2007). Occupabilità, formazione e “capability” nei modelli giuridici di regolazione dei mercati del lavoro. Giornale di Diritto de Lavoro e delle Relazioni Industriali, 29: 1 e sgg.
  8. Caruso B. (2009). I diritti sociali fondamentali nell’ordinamento costituzionale europeo. In: Sciarra S. e Caruso B. a cura di. Il Lavoro subordinato. Trattato di Diritto privato dell’Unione Europea, vol. V. Torino: Giappichelli.
  9. D’Antona M. (1999). Il diritto al lavoro nella Costituzione e nell’ordinamento comunitario. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza sociale, 3: 15 e sgg.
  10. Farina F. (2007). Della produttività. Discorso sulla qualità del lavoro. Roma: Ediesse.
  11. Gaeta L. (2001). Nuove regole per il lavoro che cambia? Diritti Mercato Lavori, 3: 467 e sgg.
  12. Gallino L. (2004). Lavoro, profitti e produttività. La Repubblica del 29 agosto.
  13. Gargiulo U. (2009). L’equivalenza delle mansioni nel contratto di lavoro. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  14. Garofalo M.G. (1999). Un profilo ideologico del diritto del lavoro. Giornale di Diritto de Lavoro e delle Relazioni Industriali., 81: 29 e sgg.
  15. Istat (2014). IX Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Principali risultati e processo di rilevazione. Veneto. Roma.
  16. La Forgia S. (2012). Il lavoro dignitoso, il lavoro decente e il lavoro purchessia. Lavoro nella giurisprudenza, 2: 129 e sgg. Mortati C. (1952). Il diritto al lavoro nel sistema dei principi costituzionali. In: La disoccupazione in Italia, Studi speciali, Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, Vol. IV, Tomo I: 79 e sgg.
  17. Refrigeri L. (2004). Oltre il capitale umano. Soveria Mannelli: Rubettino.
  18. Rodotà S. (2013). Antropologia dell’homo dignus. www.civilistica.com, 1.
  19. Romagnoli U. (1997). Dal lavoro ai lavori. Lavoro e diritti, 4: 3 e sgg.
  20. Salazar C. (2000). Dal riconoscimento alla garanzia dei diritti sociali. Orientamenti e tecniche decisorie della Corte costituzionale a confronto. Torino: Giappichelli.
  21. Sestito P. (2002). Il mercato del lavoro in Italia. Com’è, come sta cambiando. Bari-Roma: Laterza.
  22. Zoppoli A. (2007). La soggettività economico-professionale del lavoratore nelle politiche di flexicurity. Diritti Lavori Mercati, 3: 537 e sgg.

Bruno Anastasia, Alla ricerca di politiche utili per governare i cambiamenti del lavoro. Ci sono alternative alla flexicurity? in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2015, pp 72-84, DOI: 10.3280/ES2015-001006