Capital and Business Taxation

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Vincenzo Visco
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Inglese Numero pagine 31 P. 81-111 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/EP2014-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper examines the debate on tax reform that took place in Italy immediately after world war II and lasted up to the early 70’s, when finally a comprehensive tax reform was approved, with special reference to business and capital income taxation. The leading actor in the debate was Cesare Cosciani who proposed a reform inspired to a comprehensive income tax model integrated by a general, proportional, light wealth tax. Finally a more conservative approach prevailed mainly favored by Bruno Visentini. The paper highlights that most of the problems of the Italian tax system up to the latest decisions (2014) originate from the missed reception of the proposal put forward by Cosciani since 1947. The paper highlights, moreover, the difficulty of keeping together the recommendations of good economic theory and the interests underlying actual political decisions on tax matters.

Il saggio esamina il dibattito sulla riforma tributaria che ha avuto luogo in Italia subito dopo la seconda guerra mondiale ed è durato fino ai primi anni settanta, quando fu approvata una riforma complessiva, in particolare dell’imposizione sui redditi di capitale e di impresa. Il principale attore in questo dibattito fu Cesare Cosciani, che propose una riforma ispirata al modello di imposta sul reddito complessivo integrata da un’imposta generale sul patrimonio. Tuttavia prevalse un approccio più conservatore, favorito soprattutto da Bruno Visentini. Il saggio spiega come la gran parte dei problemi del sistema tributario italiano fino alle più recenti decisioni (2014) sia dovuta al mancato recepimento delle proposte avanzate da Cosciani fin dal 1947. Il saggio mostra anche le difficoltà di combinare le raccomandazioni della migliore teoria economica con gli interessi sottostanti le decisioni politiche che vengono di fatto prese in materia fiscale.

Keywords:Riforma tributaria, imposizione sui redditi dicapitale, imposizione sulle imprese

Jel codes:H20, H24, H25, N00

  1. Alworth J.S., Arachi G. and Hamani R. (2003). “What’s Come to Perfection Perishes”: Adjusting Capital Gains Taxation in Italy. National Tax Journal, LVI: 197-219.
  2. Bernareggi G.M. (1986). Effetti della tassazione dei titoli pubblici in Italia. Economia Pubblica, 16, 4-5: 151-158.
  3. Carter Report (1966). Report of the Royal Commission on Taxation. Ottawa: Roger Duhamel, F.R.S.C.
  4. Commission of European Communities (2001). Company Taxation in the Internal Market. Working Paper COM.(2001)582 final.
  5. Cosciani C. (1948). I problemi fondamentali della riforma tributaria. Bancaria, IV: 691-713.
  6. Cosciani C. (1950). La riforma tributaria, analisi critica del sistema tributario italiano. Firenze: La nuova Italia.
  7. Cosciani C. (1967). La riforma tributaria: speranze e preoccupazioni. Moneta e Credito, XX, 79: 243-264.
  8. Cosciani C. (1971). Considerazioni sulle aliquote delle imposte dirette nel quadro della riforma tributaria. Moneta e Credito, XXIV, 96: 381-406.
  9. Cosciani C. (1976). Introduzione alla discussione. In: Gerelli E. (a cura di), Imposte e inflazione. Milano: FrancoAngeli.
  10. Cosciani C. (1978). L’integrazione tra imposta sulle società e quella sui soci: la riforma italiana col credito di imposta integrale. In: Estudios em homenagem ao Prof. Josè Joaquin Teixeira Riheiro, numero especial de Bolitim de Facultade de Dereito de Coimbra.
  11. CSRT (Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria) (1964). Stato dei lavori della Commissione per lo Studio della Riforma Tributaria. Milano: Giuffrè.
  12. Haig R.M. (1921). The concept of Income-Economic and legal Aspects. In: Haig (Ed.), The Federal Income Tax. Chicago: University of Chicago Press. Meda F. (1923). La riforma generale delle imposte dirette sui redditi. Milano: Treves.
  13. Mirrlees J.A. (Ed.) (2011). The Taxation of Household Savings. Tax by Design, The Mirrlees Review. Institute for Fiscal Studies. Oxford: Oxford University Press.
  14. Piketty T. (2013). Le Capital au XXI siècle, Seuil, Paris.
  15. Schanz G. (1896). Der Eincommensbregiff und die Einkommenstenergesetze, Finanz Archiv, 13: 1-87.
  16. Scoca S. (1945). Appunti per la riforma tributaria. Roma: S.E.C.I.
  17. Simons H.C. (1938). Personal Income taxation. Chicago: University of Chicago Press.
  18. Spaventa L. (1987). Effetti della tassazione dei titoli pubblici in Italia. Economia Pubblica, 17, 1-2: 13-17.
  19. Visco V. (1982). Alcune note sugli effetti dell’inflazione sui bilanci aziendali e sul problema della rivalutazione monetaria dei beni di impresa. Moneta e Credito, XXXV, 139.
  20. Visco V. (2011). L’evoluzione della imposta sulle società in Italia. Politica Economica, 1: 1-24.
  21. Visentini B. (1948). Sui caratteri dell’imposizione diretta. Bancaria, IV: 714-730.
  22. Visentini B. (1976). Osservazioni in tema di “cumulo” dei redditi, di aliquote e di rivalutazione monetaria dei beni aziendali. In: Gerelli E. (a cura di), Imposte e inflazione. Milano: FrancoAngeli.

Vincenzo Visco, Capital and Business Taxation in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2014, pp 81-111, DOI: 10.3280/EP2014-003005