Politiche urbane e politiche culturali per Matera verso il 2019

Journal title TERRITORIO
Author/s Mariavaleria Mininni, Cristina Dicillo
Publishing Year 2015 Issue 2015/73
Language Italian Pages 8 P. 86-93 File size 378 KB
DOI 10.3280/TR2015-073013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La presente indagine riflette sul processo di consolidamento della scuola accademica materana alla luce di una migliore strategia di regionalizzazione urbana dell’ateneo lucano, in riferimento agli studi da tempo in corso sul rapporto tra città, sviluppo locale e università nei contesti meridionali, e recenti approfondimenti, per verificare quanto il polo accademico materano riesca ad essere una territorial development factory. In occasione della scelta di Matera capitale della cultura per il 2019, la sfida è quella di stabilire se le relazioni tra città, territori e università sapranno dare solidità ai tanti immaginari prodotti. La nostra idea è quella che le specializzazioni e il posizionamento competitivo in una più vasta rete di attori alla scala locale e translocale debbano tener conto anche di una maggiore disarticolazione dei profili di merito da formare

Keywords: Matera; capitale della cultura 2019; nuovo polo universitario

  1. Aa.Vv., 2014, Dossier MT 2019 - Open Future, Antezza Tipografi, Matera.
  2. Adduce S., 2013, Linee Guida per il Piano Strategico Comunale di Matera
  3. (http://prezi.com/cme74jfczhyx/linee-guida-piano-strategico-matera/).
  4. Andriani C., 2010, a cura di, Il patrimonio e l’abitare , Donzelli, Roma.
  5. Bagnasco A., 2004, Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale», Stato e Mercato, n. 3, pp. 455-474. DOI: 10.1425/18797
  6. Baker E.L., 2003, From Usable to Useful Knowledge: A Design Problem, in «Cse Report 612», University of California, Los Angeles.
  7. Balducci A., 2013, «La città come campo di riflessione e di pratiche per le università milanesi», Urbanistica, n. 150-151, pp. 30-34.
  8. Bianchetti C., 2009, Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli, Roma.
  9. Bonaccorsi A., Cappiello, F., Molinari F., s.d., The Challenges of Bringing Innovation through Public Procurement at Regional Level. Early Experiments in Italy, documento di preparazione per il «Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni», Ministero dell’Economia, Roma.
  10. Bonifazio P., Scrivano P., 2001, Olivetti costruisce. Architettura moderna a Ivrea. Guida al museo a cielo aperto. Skira, Milano.
  11. Boyer E.L., 1990, Scholarship Reconsidered, Priorities of Professoriate, Carnegie Fondation New Jersey.
  12. Cognetti F., 2012, «Le università milanesi: nuove prospettive per lo sviluppo urbano», Urbanistica, n. 149, pp. 31-42.
  13. Cognetti F., 2013, «La third mission dell’università. Lo spazio di soglia tra città ed accademia», Territorio, n. 66, pp. 18-22. DOI: 10.3280/TR2013-066003
  14. Crosta P.L., 2013, «Dalla parte dell’università», Territorio, n. 66, pp. 23-25. DOI: 10.3280/TR2013-066004
  15. Dicillo C., 2014, La vicenda materana dei quartieri e dei borghi come dispositivi storico-geografici per una politica agrourbana, tesi di dottorato, International PhD in Architecture and Urban Phenomenology, Università degli Studi della Basilicata.
  16. Fabbri M., 1993, «Il piano regolatore di Matera di Luigi Piccinato», in Malusardi F. (a cura di), Luigi Piccinato e l’urbanistica moderna, Officina, Roma.
  17. Fedeli V., 2014, Università nella città-regione: un-bundling and rebundling il rapporto tra città e università, in Atti della XXXV Conferenza italiana di Scienze Regionali-Aisre, Padova.
  18. Florida R., 2003, L’ascesa della nuova classe creativa, Mondadori, Milano.
  19. Fonseca C.D., Demetrio R., Guadagno G., 1998, Matera, Laterza, Bari.
  20. Goldin M., Sevin J.C., 2013, Marseille-Provence 2013 and the ‘Creative Neighbourhoods’: Understanding the Impacts of the Ecoc on Local Cultures and Neighbourhoods, in Sixth Annual Conference of the University Network of the European Capitals of Culture Proceedings, Maribor, Slovenia, October, 18-19, 2012, Uneecc forum vol. 5.
  21. Krücken G., Kosmützky A., Torka M., 2006, Towards a Multiversity? Universities between Global Trends and National Traditions, Transcript Verlag, Bielefeld.
  22. Ingallina P., 2012, «Università e centri di ricerca: nuovi attrattori e competitori sul territorio? L’esempio francese nel contesto del ‘Grand Paris’, Urbanistica, n. 149, pp. 43-52.
  23. Lazzeroni M., Picaluga A., 2009, «L’università che cambia: nuovi profili e nuovi metodi di analisi», in Bramanti A., Salone C. (a cura di), Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie, FrancoAngeli, Milano.
  24. Lo Piccolo F., 2005, «Università come occasione e fattore di riqualificazione urbana», in Martinelli N., Rovigatti P. (a cura di), Università, città e territorio nel Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano.
  25. Martinelli N., 2012, «Università e territorio per una diversa competitività», Urbanistica, n. 149, pp. 6-11.
  26. Martinelli N., Rovigatti P., 2005, a cura di, Università, città e territorio nel Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano.
  27. Mininni M., 2014, Politiche urbane e politiche culturali per Matera 2019, in Atti della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali-Aisre, Padova.
  28. Mininni M., Dicillo C., 2013, «Ri-formare Matera. Strategie di riciclo e progettualità agrourbane in Basilicata», in Marini S., Santangelo V. (a cura di), 03 Re-CycleItaly. Viaggio in Italia, Aracne Editrice, Roma.
  29. Mininni M., Dicillo C., 2014, Politiche urbane per Matera città universitaria, in Atti della XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali-Aisre, Padova.
  30. Mirizzi F., 2005, «Il Museo demoetnoantropologico dei Sassi a Matera. Genesi e storia di un’idea, presupposti e ragioni di un progetto», Lares, vol. LXXI, n. 2, pp. 213-251,
  31. Piccinato L., 1955, «Matera: i Sassi i nuovi borghi e il Piano regolatore», Urbanistica, n. 15-16, pp. 69-71.
  32. Pozsgai G., Németh T., 2013, The Impact of the European Capital of Culture Title on International Student Recruitment, University of Pécs, in Sixth
  33. Annual Conference of the University Network of the European Capitals of Culture Proceedings, Maribor, Slovenia, October, 18-19, 2012, Uneecc forum vol. 5.
  34. Restucci A., 1977, «Città e Mezzogiorno: Matera dagli anni ’50 al concorso sui ‘Sassi’ Centri urbani: conservazione e innovazione», Casabella, n. 428.
  35. Restucci A., 1991, Matera, i sassi, Einaudi, Torino.
  36. Ricciardi A., 2010, Distretti e reti di imprese: i vantaggi competitivi del sistema Italia, intervento nell’ambito del Convegno Aidp «La strategia delle risorse umane per la gestione delle conoscenze, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica nelle realtà del Mezzogiorno», Matera, 15 ottobre.
  37. Rocca G., 2014, «Capitale umano: 4 priorità», Il Sole 24 Ore, 26 ottobre.
  38. Rota L., 2011, Matera. Storia di una città, Giannatelli, Matera.
  39. Savino M., 2005, «Postfazione. Città e Università nel Mezzogiorno: permanenti differenze», in Martinelli, Rovigatti, op. cit., pp. 381-409.
  40. Schön D., 1983, The Reflective Practitioner, Basic Books, New York (ed. it. 1993, «Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale», Dedalo, Bari).
  41. Trigilia C., 2012, Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, Laterza, Bari.
  42. Viesti G., 2013, Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce. Falso!, Laterza, Bari.
  43. Wiewel W., Perry D.C., 2008, Global Universities and Urban Development. Case Studies and Analysis, Sharpe Armonk, New York, London.
  44. Wiewel W., Perry D.C., 2013, «Da enclave ad ‘anchor institution’ sviluppo economico, città e università in America», Urbanistica, n. 150-151, pp. 35-43.

  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2017 Francesco Scorza, Ylenia Fortino, Beatrice Giuzio, Beniamino Murgante, Giuseppe Las Casas, pp.540 (ISBN:978-3-319-62406-8)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2023 Workshops Domenico Lagonigro, Vito Cazzati, Nicola Viggiano, Giovanna Andrulli, Rachele Vanessa Gatto, Mariavaleria Mininni, Francesco Scorza, pp.14 (ISBN:978-3-031-37122-6)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2023 Workshops Miriam Capodiferro, Domenico Colonna, Michele Marvulli, Giovanna Andrulli, Rachele Vanessa Gatto, Mariavaleria Mininni, Francesco Scorza, pp.3 (ISBN:978-3-031-37122-6)
  • Mediterranean Cities and Island Communities Francesco Scorza, Beniamino Murgante, Giuseppe Las Casas, Ylenia Fortino, Angela Pilogallo, pp.161 (ISBN:978-3-319-99443-7)
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2023 Workshops Eularia Florio, Simone Rocco Marcosano, Raffaele Parrulli, Giovanna Andrulli, Rachele Vanessa Gatto, Mariavaleria Mininni, Francesco Scorza, pp.152 (ISBN:978-3-031-37122-6)

Mariavaleria Mininni, Cristina Dicillo, Politiche urbane e politiche culturali per Matera verso il 2019 in "TERRITORIO" 73/2015, pp 86-93, DOI: 10.3280/TR2015-073013