Tempo libero e progetto. Prospettive italiane tra gli anni ’50 e ’60

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Federico Deambrosis, Alessandro De Magistris
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/73
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 114-120 Dimensione file 329 KB
DOI 10.3280/TR2015-073017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Spesso il tempo libero è associato al turismo nelle sue differenti espressioni, ignorando lo spazio crescente occupato dallo ‘svago’ nella società contemporanea. La cosiddetta ‘quarta funzione’ affiora sporadicamente nella narrazione della storia dell’architettura del Novecento fino agli anni ’50, quando al paradigma statunitense e alle nuove dimensioni del controllo sociale si affiancano varie declinazioni locali. La dialettica più interessante si instaura forse tra un tempo libero inteso come strumento di gestione ed equilibrio e una concezione dello stesso come base di una trasformazione della società in chiave non utilitaristica che produce una vasta letteratura e immagina territori nuovi ‘per un’altra vita’. Nell’Italia degli anni ’50 e ’60, la cultura del progetto, come emerge con evidenza dalle riviste, dalle principali manifestazioni culturali e dalla traiettoria di alcuni protagonisti, è profondamente solcata da tale binomio;

Keywords:Tempo libero; boom economico; infrastrutturazione

  1. Banham R., 1976, Megastructures: Urban Futures of the Recent Past, Thames and Hudson, London.
  2. Brarazzetta G., 2012, «L’ingegneria italiana tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta», in Ferlenga A. Biraghi M. e Albrecht B. (a cura di), L’architettura del mondo. Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi, Compositori, Bologna, pp. 96-111.
  3. Bianchetti A., 1960, «Le oasi dell’autostrada», Quattroruote, n. 1, pp. 90-97.
  4. Bonino M., Moraglio M., 2006, a cura di, Inventare gli spostamenti: storia e immagini dell’autostrada Torino-Savona, Allemandi, Torino.
  5. Bordogna Neirotti C., 2001, a cura di, Bordogna 65 anni di architettura, Allemandi, Torino.
  6. Corbin A., 1996, a cura di, L’invenzione del tempo libero 1850-1960, Laterza, Roma-Bari.
  7. De Grazia V., 2006, L’impero irresistibile: la società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino.
  8. De Miranda F., 2013, «Strutture in acciaio in Italia da ’50 al ’70: competizione, innovazione e grandi sfide», Territorio, n. 67, pp. 70-75. DOI: 10.3280/TR2013-067012
  9. De Pieri F., Scrivano P., 2005, «‘La sosta consigliata’. Autogrill, mobilita, consumi nell’Italia del dopoguerra», Parametro, n. 256, pp. 54-59.
  10. Dorfles G., 1964, «La XIII Triennale», Casabella, n. 290, pp. 2-17.
  11. Durbiano G., Robiglio M., 2003, Paesaggio e architettura nell’Italia contemporanea, Donzelli, Roma.
  12. Eco U., Gregotti V., 1964, «Sezione introduttiva a carattere internazionale», in Tredicesima Triennale di Milano, 12 giugno-27 settembre 1964: tempo libero/loisirs/leisure, Crespi, Milano, pp. 14-15.
  13. Fava N., García Vergara M., 2014, dirs., Territorios del turismo: el imaginario turístico y la construcción del paisaje contemporáneo, proceedings, Universidad de Girona, Girona.
  14. Gosseye J., Heynen H., 2012, eds., Architecture for Leisure in Postwar Europe, 1945-1989, proceedings, Katholieke Universiteit, Leuven.
  15. Guenzi C., 1967, «Il grande numero», Casabella, n. 320, pp. 58-63.
  16. Guenzi C., 1968, «La Triennale occupata», Casabella, n. 325, pp. 82-85.
  17. Guenzi C., 1969, «La triennale del re», Casabella, n. 333, pp. 34-40.
  18. Gregotti V., 1966, Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano.
  19. Huizinga J., 1938, Homo Ludens: Proeve Ener Bepaling Van Het Spelement Der Cultuur, Wolters-Noordhoff, Groningen.
  20. Zanella F., 2012, «Il ‘complesso di Louise’: la mostra Tempo libero (13. Triennale, Milano 1964), dentro e fuori dal Palazzo», Ricerche di S/Confine, vol. III, n. 1, pp. 67-92.
  21. Vittoria E., 1964, «Un tema del nostro tempo. L’esperienza di lavoro di una giunta», in Giunta esecutiva della Triennale di Milano (a cura di), Tempo libero tempo di vita: note, studi, disegni sulla preparazione della 13 Triennale, Triennale/Giordano, Milano.
  22. Tafuri M., 1986, Storia dell’architettura italiana. 1944-1985, Einaudi, Torino.
  23. Tentori F., 1964, «Unità delle arti», Casabella, n. 290, pp. 48-50.
  24. Touring Club Italiano, 1963, Le autostrade in Italia e all’estero, Tci, Milano.
  25. Sottsass E. Jr., 1953, «Alberghi e tende», Domus, n. 287, pp. 34-36.
  26. Rumpfhuber A., 2012, «Leisure as the Extended Field of Labour. A Paradigmatic Example of an Architecture of Immaterial Labour. Fun Palace (1962-1966)», in Gosseye, Heynen, op. cit., pp. 126-135.
  27. Rogers E.N., 1964, «La Triennale uscita dal coma», Casabella, n. 290, p. 1.
  28. Richez J.-C., Strauss L., 1996, «Un tempo nuovo per gli operai: le ferie pagate (1930-1960)», in Corbin, op. cit., pp. 401-442.
  29. Pietra, M. Dezzi Bardeschi, P. Porcinai, C. Perogalli, M. Radice, N. Pfeiffer, G. Nelson, P. Smithson, B. Wingren, H.O. Gummenus, K.H. e F.J. Haslinger», Casabella, n. 333, pp. 41-51.
  30. Redazionale, 1969, «Dibattito sulla Triennale. Interventi di C. Ramous, G. De Carlo, M. Albini, J. Gardella, I. Lupi, G. Facchetti, U. Orsoni, G. Pareschi, P. Pensotti, R. Ubaldi, M. Melino, Archizoom, F. Berlanda, P. De Amicis, A. Rossi, A. Pica, R. Piano, E. Mari, J. Colombo, U. La
  31. Redazionale, 1953, «Casa sulla costa spagnola», Domus, n. 289, pp. 1-5.
  32. Redazionale, 1950, «Plastica o mobili? Sale di un albergo a Sanremo», Domus, n. 248-249, pp. 64-67.
  33. Redazionale, 1948, «Tre architetture in montagna: costruzioni e progetti dell’architetto Carlo Mollino», Domus, n. 226, pp. 9-21.
  34. Ponti G., 1949, «Due ville a Sitges», Domus, n. 240, pp. 2-6.
  35. Ponti G., 1948, «Che cosa può significare la parola ‘funzionale’: discorso su una piscina», Domus, n. 229, pp. 10-13.
  36. Pace S., Chiorino C., Rosso M., 2005, Italia 61. Identità e miti nelle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia, Allemandi, Torino.
  37. Nicolin P., 2011, Castelli di carte. La XIV Triennale di Milano, 1968, Quodlibet, Macerata.
  38. Menduni E., 1999, L’Autostrada del Sole, Il Mulino, Bologna.
  39. Monica L., 1997, «L’architettura degli Autogrill», in L’Italia dei pavesini. Cinquant’anni di pubblicità e comunicazione Pavesi, Archivio storico Barilla, Parma.
  40. Lemoine B., 1991, «I ponti autogrill», Rassegna, n. 48, p. 47.
  41. Koenker D., 2013, Club Red: Vacation, Travel and the Soviet Dream, Cornell U.P., Ithaca, NY.
  42. Jelmoni F.A., 1960, «Come ho progettato l’Autostrada del Sole», Asfalti, bitumi, catrami, n. XXIX, pp. 399-409.
  43. Iori T., Poretti S., 2013, «Ascesa e declino della scuola italiana di ingegneria », in Desideri P., De Magistris A., Olmo C., Pogacnik M. e Sorace S. (a cura di), La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia durante gli anni cinquanta e sessanta, Allemandi, Torino, pp. 181-194.

  • Defining Urban Design, alcune riflessioni storiografiche Patrizia Bonifazio, Federico Deambrosis, in TERRITORIO 87/2019 pp.19
    DOI: 10.3280/TR2018-087003

Federico Deambrosis, Alessandro De Magistris, Tempo libero e progetto. Prospettive italiane tra gli anni ’50 e ’60 in "TERRITORIO" 73/2015, pp 114-120, DOI: 10.3280/TR2015-073017