Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Fabio Lucidi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 155-161 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/RIP2015-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Molti dati testimoniano i benefici che l’attività fisica regolare ha sulla salute e sul benessere psicologico. Visto il costo per i sistemi sanitari pubblici di uno stile di vita sedentario, la necessità di promuovere un invecchiamento fisicamente attivo e di sviluppare interventi che promuovano stili di vita attivi è riconosciuta da tanti interlocutori sul versante scientifico, quanto su quello politico e socio-sanitario. A fronte dell’accresciuta sensibilità nei confronti della importanza dell’attività motoria e dello sport, il dato evidente è che, in Italia, il tasso di sedentarietà è in aumento. La sfida per la Psicologia non è più quella di testimoniare gli effetti dello sport e dell’esercizio fisico sulla salute, ma quella di contribuire a identificare quali siano le strategie più opportune per facilitare l’adozione di stili di vita fisicamente attivi e disegnare programmi di intervento coerenti con esse. L’articolo descrive alcuni esempi di tali programmi;
Keywords:Attivita motoria, benessere Psicologico, comportamenti di salute, auto-efficacia
Fabio Lucidi, L’attività sportiva tra promozione della salute e diritti di cittadinanza in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2015, pp 155-161, DOI: 10.3280/RIP2015-001009