Serial killers a sfondo sessuale: psicopatia e schemi sessuali devianti

Titolo Rivista RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA
Autori/Curatori Daniele M. Vitale, Irene Petruccelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 21-46 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/RSC2015-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il fenomeno dei serial killers a sfondo sessuale ha da sempre suscitato un forte interesse da parte della comunità scientifica nonostante non esista una copiosa letteratura sull’argomento. Nel corso degli anni l’attenzione a riguardo ha trovato terreno fertile tra gli esperti, che hanno presentato, così, il fenomeno come bio-psico-sociale, poiché, quella del serial killer, non è una personalità tracciabile in un unico profilo standard. Si è giunti, così, a parlare di multifattorialità: vengono considerati non solo gli aspetti psichiatrici, ma anche quelli psicosessuali e di sviluppo legati all’arco di vita dell’assassino seriale. Ciò che è stato universalmente riconosciuto in questi individui è un notevole deficit di empatia che li porterebbe ad agire in maniera efferata proprio perché incapaci di percepire il dolore della vittima. Questo articolo si pone come obiettivo quello di illustrare nel profondo la vera natura di soggetti che si macchiano di crimini sessuali, natura che è il frutto di concause non solo psicologiche, ma anche di sviluppo ed ambientali che trovano nelle teorie kleiniane un interessante spunto di riflessione su quelli che sono gli schemi sessuali maturati durante la fase di sviluppo del bambino. L’incapacità del serial killer sessuale di provare empatia verso la vittima sarebbe, in qualche modo, legato al mancato step di sviluppo che porta il bambino a passare dall’oggetto parziale all’oggetto totale.;

Keywords:Serial killer, schemi sessuali devianti, narcisismo maligno, Gianfranco Stevanin, deficit di empatia, oggetto parziale

  1. Alley C.S., Minnis H., Thompson L., Wilson P., Gillberg C. (2014). Neurodevelopmental and psychosocial risk factors in serial killers and mass murderers. Aggression and Violent Behavior, 19, 3: 288-301.
  2. American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5 ed. Washington DC: American Psychiatric Association.
  3. Angrilli A., Sartori G., Donzella G. (2013). Cognitive, emotional and social markers of serial murdering. The Clinical Neuropsychologist, 27, 3: 485-94. DOI: 10.1080/13854046.2013.771215
  4. Carabellese F., Candelli C., La Tegola D., Catanese R. (2010). Fantasie sessuali, disturbi organici, violenze sessuali. Psichiatria e Psicologia Forense, 11:3, 347.
  5. Cleckley H.M. (1988). The mask of sanity: an attempt to clarify some issues about the so-called psychopathic personality. Augusta (USA): Martino Fine Books.
  6. Dahle K.P., Biedermann J., Lehmann R.J.B., Gallasch-Nemitz F. (2014). The Development of the Crime Scene Behavior Risk Measure for Sexual Offense Recidivism. Law and Human Behavior, 38: 6, 569-79. DOI: 10.1037/lhb0000088
  7. De Fazio F., Rossi R., De Leo G., Mancardi M. (2000). Perizia Psichiatrica in tema di imputabilità su Gianfranco Stevanin. Centro di Psicologia Giuridica di Roma, comunicazione personale.
  8. De Luca R. (2001). Anatomia del serial killer. Milano: Giuffrè.
  9. Douglas, J., Olshaker M. (1996). Mind Hunter: Inside the FBI's Elite Serial Crime Unit. Mantova: Rizzoli.
  10. Douglas J., Burgess A.W., Burgess A.G., Ressler R.K. (2008). Crime Classification Manual. Il manuale dell’FBI sulla classificazione e investigazione dei crimini violenti. Torino: Centro Scientifico.
  11. Edens J.F., Shannon E.K., Lilienfeld S.O., Skeem J.L., Douglas K.S. (2015).
  12. DSM-5 Antisocial Personality Disorder: Predictive Validity in a Prison Sample. Law and Human Behavior, 39, 123-9.
  13. Fornari U., Galliani I. (2003). Il caso giudiziario di Gianfranco Stevanin. Torino: Centro Scientifico.
  14. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Goldner-Vukov M., Moore L.J. (2010). Malignant Narissism: from fairy tales to harsh reality. Psychiatria Danubina, 22:3, 392-405. Healey J., Beauregard E., Beech A., Vettor S. (2014). Is the sexual murderer a unique type of offender? A typology of violent sexual offenders using crime scene behaviors. Sexual Abuse: a Journal of Research and Treatment, September 1. DOI: 10.1177/1079063214547583
  16. Helmus L., Hanson R.K., Babchishin K.M., Mann R.E. (2013). Attitudes supportive of sexual offending predict recidivism: a meta-analysis. Trauma Volence Abuse, 14(1), 34-53. DOI: 10.1177/1524838012462244
  17. Hudson S.M., Ward T. (2000). Interpersonal Competency in Sex Offenders. Sage Journals, September 1. DOI: 10.1177/0145445500244002
  18. Invernizzi G. (2006). Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica. Milano: McGraw-Hill Italia.
  19. Kernberb O.F. (1993). Aggressività, disturbi della personalità e perversioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  20. Kocsis R.N. (2008). Serial Murder and the Psychology of Violent Crimes. Totowa: Humana Press.
  21. Mancini F., Tenore K. (2011). I disturbi di personalità dal DSM-IV al DSM-5: che cosa succederà ai pazienti narcisisti? Relazione presentata al convegno “I disturbi di personalità dal DSM-IV al DSM-5: che cosa succederà ai pazienti narcisisti?”. Roma, 26 febbraio (relazione su pdf).
  22. Maslow A.H. (1954). Motivation and personality. London: Harper and Row. Massaro G. (2008). La figura del Serial Killer tra diritto e criminologia. http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/devianza/massaro/cap2.htm#h5, consultatoin data 12/03/2015.
  23. Mastronardi V.M., De Luca R., (2011). I serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? Roma: Newton Compton.
  24. Morton R., a cura di (2014). Serial murder: multi-disciplinary perspectives for investigator. Maroon Ebooks.
  25. U.S. Departmment of Justice, Federal Bureau of Investigation. Serial Murderer. Multi-Disciplinary Perspectives for Investigators.
  26. Nunes K.L., Jung S. (2012). Are Cognitive distortions associated with denial and minimization among sex offenders?. Sexual Abuse: a Journal of Research and Treatment, DOI: 10.1177/1079063212453941
  27. Palermo G.B., Mastronardi V.M. (2005). Il profilo criminologico. Dalla scena del crimine ai profili socio-psicologici. Milano: Giuffrè.
  28. Palermo G.B., Mastronardi V.M. (2015). L’omicidio. Profili comparatistici Italia-USA. Rivista di Psichiatria. 47 (4 Suppl. 1): 1S-10S. DOI: 10.1708/1140.12564
  29. Pervan S., Hunter M. (2007). Cognitive distrotions and social self-esteem in sexual offenders. Applied Psychology in Criminal Justice, 3(1).
  30. Petrini P., Casadei A., Chiricozzi F. (2011). Trasgressione, violazione, perversione.Eziopatogenesi, diagnosi e terapia. Roma: FrancoAngeli.
  31. Petruccelli I., Pedata M.T. (2008). L’autore di reati sessuali. Valutazione, trattamento e prevenzione della recidiva. Milano: FrancoAngeli. Prerost F.J. (2014). Narcissistic Personality Disorder (NPD). Salem Press Encyclope-dia of Health.
  32. Rispoli D., a cura di (2007). Il concetto di amore nei serial killer: i serial killer amano? Roche M.J., Pincus A.L., Conroy D.E., Hyde A.L., Ram N. (2012). Pathological Narcissism and Interpersonal Behavior in Daily Life. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, DOI: 10.1037/a0030798
  33. Sigre-Leirós V., Carvalho J., Nobre P. (2015). Cognitive schemas and sexual offending: Differences between rapists, pedophilic and nonpedophilic child molesters, and nonsexual offenders. Child Abuse and Neglect, 40:81-92. DOI: 10.1016/j.chiabu.2014.10.003
  34. Stone M.H. (2001). Serial Sexual Homicide: Biological, Psychological, and Sociological Aspects. Journal of Personality Disorders, 15:1,1-18. DOI: 10.1521/pedi.15.1.1.18646
  35. Ugolini B. (2014). Quell’antica complicità tra male e follia. Tigor: Rivista di Scienze della Comunicazione e di Argomentazione Giuridica, 1, 154-9.
  36. Warnes K., (2015). Serial Killer. Salem Press Encyclopedia, 2p.
  37. Wilson C., Seaman D. (2007). The serial killers: a study in the psychology of violence. Londra: Virgin Books.
  38. Woodworth M., Freimuth T., Hutton E.L., Carpenter T., Agar A.D., Logan M. (2013). High-risk sexual offenders: an examination of sexual fantasy, sexual paraphilia, psychopathy, and offence characteristics. International Journal of Law and Psychiatry, 36(2):144-56. DOI: 10.1016/j.ijlp.2013.01.00

Daniele M. Vitale, Irene Petruccelli, Serial killers a sfondo sessuale: psicopatia e schemi sessuali devianti in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2015, pp 21-46, DOI: 10.3280/RSC2015-001002