L’uso delle fonti "ufficiali" in studi sull’immigrazione: le Anagrafi comunali e il Censimento della popolazione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ivana Acocella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 185-215 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/MM2015-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo dell’articolo è mostrare l’uso di dati di alcune fonti statistiche e amministrative del Paese, al fine di restituire informazioni utili per studiare il fenomeno dell’immigrazione. In particolare saranno analizzate due fonti di dati - l’Anagrafe comunale dei residenti e il Censimento - anche in un’ottica comparativa. Saranno quindi presentati "meta-dati" - informazioni sul modo in cui questi dati sono stati originariamente prodotti - per valutare l’adeguatezza e la qualità informativa di ciascuna fonte; ciò permetterà anche di identificare quali "categorie" di straniero (presente regolare, clandestino, residente, lungo soggiornante, etc.) e quali aspetti dell’oggetto di studio esse permettono di rilevare. Sarà infine proposta una lista di indicatori per rilevare il grado di inserimento nelle società di arrivo delle varie comunità di immigrati.;

Keywords:Fonti di dati amministrativi; fonti di dati statistici; immigrazione; Anagrafe comunale dei residenti; Censimento della popolazione; indicatori

  1. Acocella I., a cura di (2011). Figli dell’immigrazione a scuola. Approcci di ricerca e strategie didattiche. Acireale-Roma: Bonanno Editore.
  2. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino (prima edizione del 2005). Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi. Milano: FrancoAngeli.
  3. Ambrosini M. e Bonizzoni P. (2010). Le famiglie immigrate sul territorio italiano: nascite, matrimoni, ricongiungimenti. In: Fondazione Cariplo-Ismu, cit.
  4. Ambrosini M. e Buccarelli F., a cura di (2009). Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana. Milano: FrancoAngeli.
  5. Banfi L. and Boccagni P. (2011). Trasnational Family Life and Female Migration in Italy. In: Kraler A., Kofman E., Kohli M. and Schmoll C., editors, cit.
  6. Bertani M. (2010). Risorse, Reti e Capitale Sociale. La partecipazione associativa degli immigrati. Verona: QuiEdit.
  7. Beudò M. e Marchetti G., a cura di (2010). Prima ricognizione in materia di fonti statistiche e informative in materia di immigrazione. Regione Toscana: Irpet.
  8. Bijl R. and Verweij A., editors (2012). Measuring and Monitoring Immigrant Integration in Europe. The Hague: The Netherlands Institute for Social Research-Scp.
  9. Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C. (2012). L’analisi secondaria nella ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  10. Boccagni P. e Pollini G. (2012). L’integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche. Milano: FrancoAngeli.
  11. Bonifazi C., Strozza S. and Vitiello M. (2012). Measuring Integration in a Reluctant Immigration Country: the Case of Italy. In: Bijl R. and Verweij A., editors, cit.
  12. Brancatello A., Ciardelli L., Osti S., Succi R., Attili M., Iaccarino C. (2010). Il processo produttivo delle statistiche demografiche: le procedure e i controlli di qualità, Documenti Istat n. 4, Roma: Servizio Produzione Editoriale Istat.
  13. Busso S. (2007). Basi informative e politiche di integrazione per gli immigrati. Stato e Mercato, 81, 3: 441-473; DOI: 10.1425/25910
  14. Cagiano de Azevedo R. and Sannino B. (1997). A European Research Project on Migrants Integration. In: Council of Europe, cit.
  15. Cannavò L. e Frudà L., a cura di (2012). Ricerca sociale. Dal progetto dell’ indagine alla costruzione degli indici. Roma: Carocci Editore.
  16. Casacchia O. e Strozza S. (1995). Il livello di integrazione socio-economica degli immigrati stranieri: un quadro di riferimento. In: Sis. cit.
  17. Castles S. and Miller M.J. (1993). The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World. New York: Guilford Press.
  18. Cellini E. e Fideli R. (2002). Gli indicatori di integrazione degli immigrati in Italia. Alcune riflessioni concettuali e di metodo. Quaderni di Sociologia, 28, 46: 60-84.
  19. Cesareo V. (2009). Quale integrazione?. In: Cesareo V. e Blangiardo G., a cura di, cit.
  20. Cesareo V. e Blangiardo G., a cura di (2009). Indici di integrazione. Un’indagine empirica sulla realtà migratoria italiana. Milano: FrancoAngeli.
  21. Cibella N. (2003). Indicatori dell’insediamento e dell’integrazione degli immigrati in Italia: una rassegna. In: Sciortino G. e Colombo A., a cura di, cit.
  22. Colombo A. e Sciortino G. (2004). Gli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino. Cordray D.S. (2001). Secondary Analysis: Methodology. In: Smelser and Baltes, editors, cit.
  23. Cortese A., Gallo G. e Paluzzi E. (2010). Il censimento della popolazione straniera: opinioni a confronto sul principale aspetto definitorio. Contributi Istat n. 1. Roma: Servizio Produzione Editoriale Istat.
  24. Council of Europe (1997). Measurements and Indicators of Integration. Strasbourg: Directorate of Social and Economic Affairs, Council of Europe Publishing.
  25. Decimo F. (2005). Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale. Bologna: il Mulino.
  26. Decimo F. e Sciortino G., a cura di (2006). Stranieri in Italia. Reti migranti. Bologna: il Mulino.
  27. Egidi V. e Ferruzza A. (2009). Navigando tra le fonti demografiche e sociali. Roma: Servizio Produzione Editoriale Istat.
  28. Ettore M.G., Silvestrini A. e Cariello S. (2010). Guida alla vigilanza anagrafica. Roma: Servizio Produzione Editoriale Istat.
  29. Ferruzza A., Gallo G., Mastroluca S. e Zindato D., a cura di (2005). Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari. Roma: Servizio Produzione Editoriale Istat.
  30. Fondazione Cariplo-Ismu (2000). Quinto rapporto sulle migrazioni 1999. Milano: FrancoAngeli.
  31. Fondazione Cariplo-Ismu (2010). Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009. Milano: FrancoAngeli.
  32. Gobo G. (1997). Le risposte e il loro contesto. Processi cognitivi e comunicativi nelle interviste standardizzate. Milano: FrancoAngeli.
  33. Golini A., a cura di (2006). L’immigrazione straniera: indicatori e misure di integrazione. Bologna: il Mulino.
  34. Golini A., Strozza S. e Amato F. (2001). Un sistema di indicatori di integrazione: primo tentativo di costruzione. In: Zincone G., a cura di, cit.
  35. Goodman S.W. (2012). Measurement and Interpretation Issues in Civic Integration Studies: a Rejoinder. Journal of Ethnic and Migration Studies, 38, 1: 173-186; DOI: 10.1080/1369183X.2012.64002
  36. Haut Conseil à l'integration de la République Française (1991). Pour un modèle français d’integration, Premier Rapport annuel. Paris.
  37. Jacobs D. et al. (2009). The Challenge of Measuring Immigrant Origin and Immigration Related Ethnicity in Europe. Journal of International Migration and Integration, 10, 1: 67-88; DOI: 10.1007/s12134-009-0091-2
  38. Kraler A., Kofman E., Kohli M. and Schmoll C., editors (2011). Gender, Generations and the Family International Migration. Amsterdam: Aup.
  39. Livi Bacci M. (2002). Immigrazione: nuova legge ma quale politica?. Il Mulino, 51, 5: 903-908.
  40. Malloggi N. e Saracino B. (2011). Gli aggregati domestici dei figli dell’ immigrazione. In: Acocella I., a cura di, cit.
  41. Marradi A. (1990). Fedeltà di un dato, affidabilità di una definizione operativa.
  42. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 55-96. Martire F. e Zindato D. (2005). Le famiglie straniere. In: Ferruzza A., Gallo G., Mastroluca S. e Zindato D., a cura di, cit.
  43. Mingo I. (2012). Le fonti statistiche nella ricerca sociale. In: Cannavò L. e Frudà L., a cura di, cit.
  44. Natale M. e Strozza S. (1997). Gli immigrati stranieri in Italia. Quanti sono, chi sono, come vivono?. Bari: Cacucci Editore.
  45. Parducci M. (2003). Manuale per l’operatore dell’ufficio anagrafe. Macerata: Halley Editrice.
  46. Perin G. e Bonetti P. (2012). Ingresso e soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea. Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione; testo disponibile al sito: www.asgi.it.
  47. Peruzzi G. (2009). Mixité sentimentale e comunicazione fra culture. In: Ambrosini M. e Buccarelli F., a cura di, cit.
  48. Pintaldi F. (2009). Come si analizzano i dati territoriali. Milano: FrancoAngeli.
  49. Reyneri E. e Payar A. (2000). Integrazione nel mercato del lavoro. In: Zincone G., a cura di, cit.
  50. Sciortino G. e Colombo A., a cura di (2003). Un’immigrazione normale. Stranieri in Italia. Bologna: il Mulino.
  51. Sis (1995). Continuità e discontinuità nei processi demografici. Convegno 20-21 aprile, Università degli Studi della Calabria. Arcavacata di Rende: Rubbettino Editore.
  52. Smelser N.J. and Baltes P.B., editors (2001). International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences. Oxford: Elsevier.
  53. Strozza S. e Golini A. (2006). Misure e indicatori dell’integrazione degli immigrati. In: Golini A., a cura di, cit.
  54. Tosi A. (2000). Casa e immigrazione. In: Zincone G., a cura di, cit.
  55. Zajczyk F. (1991). La conoscenza sociale del territorio: fonti e qualità dei dati. Milano: FrancoAngeli.
  56. Zajczyk F. (1996). Fonti per le statistiche sociali. Milano: FrancoAngeli.
  57. Zanfrini L. (2000). La discriminazione nel mercato del lavoro. In: Fondazione Cariplo-Ismu, cit.
  58. Zincone G. (2001). Introduzione e sintesi. Utili, uguali, dissimili. In: Zincone G., a cura di, cit.
  59. Zincone G., a cura di (2001). Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
  60. Zincone G., a cura di (2000). Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati. Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.

  • Regional Growth with Spatial Dependence: A Case Study on Early Italian Industrialization Carlo Ciccarelli, Stefano Fachin, in SSRN Electronic Journal /2016
    DOI: 10.2139/ssrn.2780394
  • The Changing Italian Cities: Emerging Imbalances and Conflicts Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2014
    DOI: 10.2139/ssrn.2494225
  • The Fruits of Disaggregation: The Engineering Industry, Tariff Protection, and the Industrial Investment Cycle in Italy, 1861-1913 Stefano Fenoaltea, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.3082189

Ivana Acocella, L’uso delle fonti "ufficiali" in studi sull’immigrazione: le Anagrafi comunali e il Censimento della popolazione in "MONDI MIGRANTI" 1/2015, pp 185-215, DOI: 10.3280/MM2015-001010