In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Tiziano Treu
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/146
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 155-181 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/GDL2015-146001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo esamina anzitutto le finalità e le principali linee guida, nazionali ed europee, alle quali si ispirano la l. delega n. 183 del 2014 e le sue prime attuazioni (in particolare, il d.lgs. n. 23/2015 sul cd. contratto di lavoro a tutele crescenti) nonché il d.l. n. 34/2014, in materia di lavoro a termine. L’A. si sofferma, quindi, più diffusamente sull’analisi dell’abolizione del lavoro a progetto e dell’allargamento dell’ambito di applicazione della disciplina del lavoro subordinato, contenuti nello schema di d.lgs. approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015 sul riordino dei tipi contrattuali. In particolare, viene ricostruita l’origine del criterio dell’"eterorganizzazione" di cui vengono sottolineate potenzialità e limiti, anche con riferimento alla complessa distinzione fra eterorganizzazione e coordinamento. Nella parte finale, l’A. si confronta con l’esigenza di introdurre una regolazione ad hoc del lavoro autonomo ed economicamente dipendente, della quale vengono esaminati i possibili contenuti e le implicazioni di sistema.;

Keywords:Jobs Act; Subordinazione; Eterorganizzazione; Lavoro autonomo; Lavoro autonomo economicamente dipendente.

  1. Leonardi M. (2015). Cosa succede con la fine dei collaboratori e finte partite IVA. Testo disponibile al sito: http://www.lavoce.info/archives/33308/succede-collaboratori-fintepartite-iva/ (consultato il 21.4.2015).
  2. Lunardon F. (1990). L’uso giurisprudenziale degli indici di subordinazione. DLRI, p. 403 ss.
  3. Magnani M. (2013). Autonomia, subordinazione, coordinazione nel gioco delle presunzioni. WP CSDLE “Massimo D’Antona”. IT n. 174.
  4. Martelloni F. (2012). Lavoro coordinato e subordinazione. L’interferenza delle collaborazioni a progetto. Bologna: Bononia University Press.
  5. Mengoni l. (1976). Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico. Jus, p. 3 ss.
  6. Mengoni L. (1983). Ancora sul metodo giuridico. RTDPC, p. 321 ss.
  7. Muffels R., Chung H., Fouarge D.J.A.G., Klammer U., Luijkx R., Manzoni A., Thiel A., Wilthagen T. (2008). Flexibility and security aver the life course. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  8. Nogler L. (1991). Metodo e casistica nella qualificazione del rapporto di lavoro. DLRI, p. 107 ss.
  9. Nogler L. (2002). Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa. ADL, p. 109 ss.
  10. Pallini M. (2006). Il lavoro a progetto: ritorno al futuro?. In: Pallini M. (a cura di), Il lavoro a progetto in Italia e in Europa. Bologna: Il Mulino, p. 147 ss.
  11. Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam.
  12. Pedersini A. (2009). Flexicurity and industrial relations. European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions.
  13. Pedrazzoli M. (1998a). Dai lavori autonomi ai lavori subordinati. DLRI, p. 509 ss., e (1999) in: Impresa e nuovi modi di organizzazione del lavoro. Atti delle giornate di studio A.i.d.la.s.s., Salerno, 22-23 maggio 1998. Milano: Giuffré, p. 95 ss. Pedrazzoli M. (1998b). Consensi e dissensi sui recenti progetti di ridefinizione dei rapporti di lavoro. QDLRI, n. 21, p. 9 ss.
  14. Persiani M. (2013). Considerazioni sulla nuova disciplina delle collaborazioni non subordinate. RIDL, I, p. 827 ss.
  15. Perulli A. (2003). Economically dependent/quasi-subordinate (parasubordinate) employment: legal, social and economic aspects.
  16. Perulli A. (2012). Il lavoro autonomo e parasubordinato nella riforma Monti. LD, p. 541 ss.
  17. Perulli A. (2013). Il lavoro autonomo e il perdurante equivoco del lavoro a progetto. DRI, p. 1 ss.
  18. Perulli A. (2015a). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?. DRI, p. 109 ss.
  19. Perulli A. (2015b). Il “falso” superamento dei cococo nel Jobs Act.
  20. Proia G. (2002). Metodo tipologico, contratto di lavoro subordinato e categorie definitorie.
  21. ADL, p. 87 ss.
  22. Ranci C. (a cura di) (2012). Partite IVA. Il lavoro autonomo nella crisi italiano. Bologna: il Mulino.
  23. Razzolini O. (2012). Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale. Torino: Giappichelli.
  24. Razzolini O. (2014). La nozione di subordinazione alla prova delle nuove tecnologie. DRI, p. 974 ss.
  25. Rodano G. (2004). Aspetti problematici del d.lgs. 276/2003: il punto di vista della teoria economica. DLRI, p. 419 ss.
  26. Santoro Passarelli G. (2013). Falso lavoro autonomo economicamente debole ma genuino: nozioni a confronto. RIDL, I, p. 103 ss.
  27. Supiot A. (1999). Il futuro del lavoro. Trasformazioni dell’occupazione e prospettive della regolazione del lavoro in Europa (ed. italiana a cura di Barbieri P. e Mingione E.). Roma: Carocci.
  28. Tiraboschi M. (1998). La disciplina del contratto di lavoro ripartito (job sharing) nell’ordinamento giuridico italiano. DPL, p. 1405 ss.
  29. Treu T. (2000). Il diritto del lavoro: realtà e possibilità. ADL, p. 467 ss.
  30. Treu T. (2004). Statuto dei lavori e Carta dei diritti. DRI, p. 193 ss.
  31. Treu T. (2005). Diritto del lavoro: discontinuità e interdipendenze. ADL, 2005, p. 27 ss.
  32. Treu T. (2014). Le misure del Governo Letta. In: Aa.Vv., Il libro dell’anno del diritto. Roma: Treccani, p. 344 ss.
  33. Weiss M. (2011). Re-inventing labour law?. In: Davidov G., Langille B. (eds.), The idea of labour law. Oxford: Oxford University Press, p. 41 ss.
  34. Auer P. (2011). La flexicurity nel tempo di crisi. DRI, p. 37.
  35. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Critica alla de-oggettivazione del tempo-lavoro. Bari: Cacucci.
  36. Bologna S., Banfi D. (2011). Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro. Milano: Feltrinelli.
  37. Bonomi A., Rullani E. (2005). Il capitalismo personale. Vite al lavoro. Torino: Einaudi.
  38. Casale G., Perulli A. (2014). Towards the Single Employment Contract. Geneva: ILO, Hart Publishing.
  39. Cazzola G. (2015). Politically (in)correct: la linea non cambia.
  40. Davies P. (2000). Lavoro subordinato e lavoro autonomo. DRI, p. 207 ss.
  41. Ghera E. (1998). La subordinazione: tra tradizione e nuove proposte. DLRI, p. 621 ss.
  42. Ghera E. (1999). Prospettive del contratto individuale di lavoro. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Gino Giugni. Bari: Cacucci, p. 477 ss.
  43. Ghezzi G. (a cura) (1966). La disoccupazione del mercato del lavoro. Proposte per un testo unico. Roma: Ediesse.
  44. Hemerijck A. (2012). Changing Welfare States. Oxford: Oxford University Press.

  • Trasformazione o fine delle categorie? Tiziano Treu, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.339
    DOI: 10.3280/GDL2023-179003
  • Impresa, lavoro, diritto nella stagione del Jobs Act Bruno Caruso, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 150/2016 pp.255
    DOI: 10.3280/GDL2016-150003

Tiziano Treu, In tema di Jobs Act. Il riordino dei tipi contrattuali in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 146/2015, pp 155-181, DOI: 10.3280/GDL2015-146001