The watchmaker and the lumberjack

Journal title ECONOMIA PUBBLICA
Author/s Marcello Degni, Paolo De Ioanna
Publishing Year 2015 Issue 2015/1
Language Italian Pages 37 P. 31-67 File size 279 KB
DOI 10.3280/EP2015-001003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper deals with the theme of the spending review from a methodological point of view and its intertwining with the budget decision. The thesis of the authors is that there is a strong link between economic growth and balance of public finance. And this connection is clouded by legal and accounting categories that can never be combined with a clear assessment of the objectives and financial results that the different sectorial policies aim to achieve. To argue this thesis is presented a reconstruction of the experience of spending review in Italy. The analysis reveals two distinct approaches: the dominant one, still widely prevalent, based on linear cuts, sometimes partially targeted, according to the moment and the persons called to identify them(which can be framed the period of Commissioners); the other, structural and fully integrated with the budget cycle, inaugurated by Ciampi in 1997 and taken over by Padoa Schioppa in 2006-2008. The objective of the SR, according to the authors, is not cut but innovate in depth to achieve public policies furthering development and productivity. The crucial question is the recombination of inputs (human and technical resources) in the territory and among the structures that articulate public policies. This requires a major reorganization of the administrative machinery.

Keywords: Structure, scope, and performance of government; budget; budget systems; state and local budget and expenditures; public administration; public sector accounting and audits

Jel codes: H11, H61, H72, H83

  1. Archibugi F. (2004). Compendio di programmazione strategica per le pubbliche amministrazioni, Alinea
  2. Arpaia C.M., Dorni R., Ferro P. (2009). Informatica, trasparenza contabile e competitività della Pubblica Amministrazione: un’analisi a livello regionale. Banca d’Italia, Eurosistema, Occasional Papers, n. 48, luglio, 2009.
  3. Balassone F., Franco D., Zotteri S. (2011). Achilles catches up with the tortoise: an expenditure rule to bridge the gap between fiscal outturn and targets. In: Banca d’Italia, Rules and Institutions for Sound Fiscal Policy after the Crisis, Proceedings from the Banca d’Italia Workshop – Perugia 31 marzo-2 aprile, 2011.
  4. Barca F. (1997). Storia del capitalismo italiano. Roma: Donzelli.
  5. Blanchard O., Leigh D. (2013). Growth Forecast Errors and Fiscal Multipliers. IMF Working Paper WP/13/1, January.
  6. Buglione E., Gorelli S., Marè M. (2013). La spending review nell’esperienza internazionale.
  7. Camera dei Deputati (2012). Indagine conoscitiva sul sistema industriale italiano, Audizione del direttore centrale per la ricerca economica della Banca d’Italia, D. Franco.
  8. Campi A., Damonte A., Di Gregorio L. (2008). Tra ‘voice’, efficacia ed equità. Quali assetti istituzionali sostengono politiche pubbliche robuste?. Italiadecide – Associazione per la qualità delle politiche pubbliche.
  9. Carabba M. (2014). Introduzione al seminario del gruppo parlamentare PD della camera dei deputati su “Riforma del bilancio e della pubblica amministrazione.
  10. Causi M. (2014). Modifiche alla legge 24 dicembre 2012, n. 243, sui contenuti delle leggi di bilancio, in attuazione dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione. Politiche pubbliche di bilancio e amministrazione di risultato. Proposta di legge 2439.
  11. CNEL (2012). La spending review: aspetti di metodo e di merito. Osservazioni e proposte. Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Assemblea, 20 giugno, 2012.
  12. Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica (2007 b). Rapporto intermedio sulla revisione della spesa. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Doc. 2007/9, Roma, 13 dicembre, 2007.
  13. Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica (2007). Misure per il risanamento finanziario e l’incentivazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema universitario. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Doc. 2007/3 Bis, Roma, 31 luglio, 2007.
  14. Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica (2007a). Libro verde sulla spesa pubblica. Spendere meglio: alcune prime indicazioni. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Doc. 2007/6, Roma, 6 settembre, 2007.
  15. Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica (2008). La revisione della spesa pubblica Rapporto 2008. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Doc.
  16. 2008/1, Roma, 12 giugno, 2008
  17. CTSP, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica (2001). La riforma dell’azione pubblica tra vincoli di bilancio ed obiettivi di efficienza, Le raccomandazioni della CTSP 1996-2000. Ministero del Tesoro.
  18. De Ioanna P. (2013). A nostre spese. Crescere di più tagliando meno. La spending nell’Italia sprecona. Roma: Castelvecchi.
  19. De Ioanna P. (2013). Efficienza e controllo della spesa. In: AA.VV., Evoluzione e riforma dell’intervento pubblico (Scritti in onore di G. Muraro). Torino: Giappichelli.
  20. De Ioanna P., Landi L. (2012). Politica e tecnica: un nodo cruciale per la democrazia. Università Commerciale Luigi Bocconi, Econpubblica, Short Notes Series, n. 3, September.
  21. De Ioanna P., Montanino A., Nicoletti Altimari S. (2009). Il nuovo bilancio dello Stato: obiettivi e tempi della riforma. Queste istituzioni, 36 (1): pp. 79-91.
  22. Degni M., Lagravinese R. (2012). Istruzione e federalismo in Italia. Roma: Edizioni Conoscenza.
  23. Di Giacinto V., Micucci G., Montanaro P. (a cura di) (2012). Effetti di rete delle infrastrutture pubbliche di trasporto: evidenze sulle regioni italiane. Banca d’Italia Temi di discussione, n. 869, luglio.
  24. Franco D. (2012). Indagine conoscitiva sulle caratteristiche e sullo sviluppo del sistema industriale, delle imprese pubbliche e del settore energetico, Testimonianza del Direttore Centrale per la Ricerca economica e le Relazioni internazionali della Banca d’Italia, X Commissione, Camera dei Deputati (Attività Produttive, Commercio e Turismo), Roma, 26 settembre 2012.
  25. Germani P. (2006). I lavori della Ragioneria Generale dello Stato nel campo dei Principi Contabili per il settore pubblico. In: Zambon S. (a cura di). I principi contabili per le pubbliche amministrazioni. Statuizione, riconoscimento e applicazione nel contesto italiano e internazionale. Milano: FrancoAngeli.
  26. Gershon P. (2004). Releasing Resources to the Front Line, ISBN: 1-84532-032-8
  27. Giarda P. (2012). Dinamica, struttura e criteri di governo della spesa pubblica: un rapporto preliminare.
  28. Giarda P. (2012). Elementi per una revisione della spesa pubblica
  29. Goretti C., Rizzuto L. (2012). La spending: (ab)uso di un termine, testo disponibile al sito: http://revisionedellaspesa.gov.it/documenti/Spending_review_in_Italia.pdf. Hinna L., Marcantoni M. (2012). Spending review, È possibile tagliare la spesa senza farsi male? Roma: Donzelli.
  30. iAGS, Report 2013 (2012). Failed austerity in Europe: the way out, independent Annual Growth Survey, Creative Commons, November.
  31. IFM Italy (2007). Budget System Reform
  32. Italiadecide (2012). Oltre la crisi. Trovare l’alba dentro l’imbrunire. Atti del seminario del 17 dicembre 2012, Sala della Regina, Camera dei Deputati, Roma, in corso di pubblicazione.
  33. Lascoumes L., Le Galès P. (sous la direction de) (2004). Gouverner par les instruments. Paris: Sciences Po.
  34. MEF (2008). Politica economica e finanziaria. Glossario di due anni. Ministero dell’Economia e delle Finanze, aprile, Roma.
  35. MEF (2009). Performance budgeting, spesa pubblica e contesto istituzionale: l’esperienza italiana
  36. Melis G. (1996). Storia dell’amministrazione italiana 1861-1993. Bologna: il Mulino.
  37. Monacelli D., Pennisi A. (2011). L’esperienza della spending review in Italia: problemi aperti e sfide per il futuro. Politica Economica, 27 (2): 255-290.
  38. Monacelli D., Pennisi A. (2011a). Una rassegna sulla spending review
  39. OECD (2011). Typology and implementation of Spending reviews, Discussion Paper GOV/PGC/SBO(2011)
  40. OECD (2013), Spending Reviews, 34° annual meeting of Senior Budget Officials, GOV/PGC/SBO/(2013)6
  41. Pisauro G. (2004). Gordon Brown all’Italiana
  42. Rossi N. (2014). Conoscere per non deliberare, La spending review nell’esperienza italiana, Istituto Bruno Leoni, Occasional Paper n. 97.
  43. Sartor N. (a cura di) (1998). Il risanamento mancato: la politica di bilancio italiana 1986-90. Roma: Carocci.
  44. Senato della Repubblica (2014). Documento di Economia e Finanza 2014
  45. Senato, servizio del bilancio (1990). Seminario del 14 dicembre 1989 sulla riclassificazione del bilancio dello Stato.
  46. Senato, servizio del bilancio (2012). L’analisi del bilancio dello Stato per il 2012 ai fini del processo di spending review, Servizio del bilancio del Senato, n. 58,
  47. maggio. Senato, servizio del bilancio (2012). La spending review nell’esperienza internazionale: una breve analisi
  48. Senato, servizio del bilancio (2014). La spending review e il Programma di lavoro del Commissario straordinario per la revisione della spesa.

Marcello Degni, Paolo De Ioanna, L’orologiaio e il tagliaboschi in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2015, pp 31-67, DOI: 10.3280/EP2015-001003