La politica delle tre «P»: personalizzazione, populismo e popolarizzazione in dieci anni di elezioni europee

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Christian Ruggiero
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107
Lingua Italiano Numero pagine 46 P. 71-116 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/SR2015-107004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The European elections of 2014 are a mix of established electoral practices and innovative campaign strategies, which take the form of formulas of political communication arising from different doses of the same three basic ingredients: personalization of leadership, populist rhetoric, popularization of politics. More and less explicit traces of these elements can be found in the recipes of the major competitors, Matteo Renzi, Beppe Grillo and Silvio Berlusconi, and are hereby identified through a quantitative and qualitative analysis of the language used while they were hosted at the Italian popular TV talk-show Porta a Porta, a few days before the elections and in identical television conditions. To verify the relevance of these three elements identified, in the formulas of Italian political communication over the past decade, six more episodes of the same program on elections for the European Parliament in 2009 and 2004 were selected in order to analyze the language used in speeches of the leftwing, right-wing and anti-system political leaders of the time;

  1. A. Amadori (2002), Mi consenta. Metafore, messaggi e simboli: come Silvio Berlusconi ha conquistato il consenso degli italiani, Milano, Scheiwiller.
  2. E. Benveniste (1990), Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore.
  3. S. Blumenthal (1982), The Permanent Campaign, New York, Simon and Schuster.
  4. J.G. Blumler (2009), «Mediatizzazione in declino?», ComPol, 1, pp. 11-5, DOI: 10.3270/29113
  5. J.G. Blumler, D. Kavanagh (1999), «The Third Age of Political Communication: Influences and Features», Political Communication, 16, pp. 209-30, DOI: 10.1080/105846099198596
  6. S. Bolasco, N. Galli de’ Paratesi, L. Giuliano (2006), Parole in libertà. Un’analisi statistica e linguistica, Roma, Manifestolibri.
  7. D. Campus (2006). L’antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi, Bologna, il Mulino.
  8. L. Cavalli (1992), Governo del leader e regime dei partiti, Bologna, il Mulino.
  9. L. Cedroni (2010), Il linguaggio politico della transizione. Tra populismo e anticultura, Roma, Armando.
  10. L. Cedroni, T. Dell’Era (2002), Il linguaggio politico, Roma, Carocci.
  11. A. Ciaglia, G. Mazzoleni, M. Mazzoni, S. Splendore (2014), «Politica e politici “pop”. Come i media di intrattenimento confezionano la comunicazione politica», ComPol, 1, pp. 79-95, DOI: 10.3270/76589.F.D’Agostini(2010),Veritàavvelenata.Buoniecattiviargomentineldibattitopubblico,Torino,BollatiBoringhieri
  12. R.J. Dalton, I. McAllister, M.P. Wattenberg (2000), The Consequences of Partisan Dealignment, in R.J. Dalton, M.P. Wattenberg, Parties without Partisans. Political Change in Advanced Industrial Democracies, Oxford, Oxford University Press.
  13. I. Diamanti (2009), «La messa in scena della democrazia», ComPol, 1, pp. 25-34, DOI: 10.3270/29115
  14. I. Diamanti (2014), Democrazia ibrida, Roma-Bari, Laterza.
  15. M. Edelman (1987), Gli usi simbolici della politica, Napoli, Guida.
  16. N. Galli de’ Pratesi (2004), «La lingua di Silvio Berlusconi», Micromega, 1, pp. 85-98.
  17. L. Giuliano (2004), L’analisi automatica dei dati testuali, Milano, Led.
  18. E. Goffman (1981), Forms of Talk, Philadelphia, University of Pennsylvania Press; tr. it., Forme del parlare, Bologna, il Mulino, 1987.
  19. D.A. Graber (1980), Mass Media and American Politics, Washington DC, CQ Press.
  20. L. Karvonen (2010), The Personalization of Politics: A Study of Parliamentary Democracies, Colchester, Ecpr Press.
  21. R.S. Katz, P. Mair (1995), «Changing Models of Party Organization and Party Democracy: The Emergence of the Cartel Party», Party Politics, I, 1, pp. 5-31, DOI: 10.1177/1354068895001001001
  22. G. Lakoff, M. Johnson (1998), Metafore e vita quotidiana, Milano, Bompiani.
  23. G. Lakoff (2006), Non pensare all’elefante!, Roma, FusiOrari.
  24. C. Lombardo, C. Coluccia (2013), Dal bipolarismo alla meccanica tripolare. Alcune conseguenze dei risultati elettorali del 24-25 febbraio sulla struttura del sistema politico, in M. Morcellini, M. Antenore, C. Ruggiero (a c. di), Talk&Tweet. La campagna elettorale 2013 tra TV e Twitter, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli.
  25. G. Losito (2002), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, Milano, FrancoAngeli.
  26. P. Mair (2005), Democracy beyond Parties, Irvine, Center for the Study of Democracy, University of California.
  27. P. Mancini (a c. di) (2003), La posta in gioco. Temi, personaggi e satira della campagna elettorale 2001, Roma, Carocci.
  28. P. Mancini (a c. di) (2007), La maratona di Prodi e lo sprint di Berlusconi. La campagna elettorale 2006, Roma, Carocci.
  29. B. Manin (2010), I principi del governo rappresentativo, Bologna, il Mulino.
  30. G. Mazzoleni (2000), «A Return to Civic and Political Engagement Prompted by Personalized Political Leadership?». Political Communication, 17, pp. 325-8, DOI: 10.1080/10584600050178915
  31. G. Mazzoleni, A. Sfardini (2009), Politica pop. Da «Porta a porta» a «L’isola dei famosi», Bologna, il Mulino.
  32. I. McAllister (2007), The Personalization of Politics, in R.J. Dalton, H.D. Klingemann, The Oxford Handbooks of Political Science: The Oxford Handbook of Political Behaviour, Oxford, Oxford University Press.
  33. Y. Mény, Y. Surel (2001), Populismo e democrazia, Bologna, il Mulino.
  34. M. Morcellini (a c. di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione, Milano, Mondadori Università.
  35. M. Morcellini (2013), Comunicazione e media, Milano, Egea.
  36. G. Pasquino (1990), Alla ricerca dello scettro perduto. Democrazia, sovranità, riforme, Bologna, il Mulino.
  37. T.E. Patterson (1993), Out of Order, New York, Vintage Books.
  38. M. Prospero (2003), Lo Stato in appalto. Berlusconi e la privatizzazione del politico, San Cesareo di Lecce, Manni. M. Prospero (2010), Il comico della politica. Nichilismo e aziendalismo nella comunicazione di Silvio Berlusconi, Roma, Ediesse.
  39. M. Prospero, M. Morcellini (a c. di) (2009), Perché la sinistra ha perso le elezioni?, Roma, Ediesse.
  40. M. Prospero, C. Ruggiero (a c. di) (2010), Le parole della politica. Personaggi, linguaggi e narrazioni nell’Italia del 2008, Napoli, ScriptaWeb.
  41. M. Prospero, I. Tani (2010), Introduzione, in Prospero e Ruggiero (a c. di) (2010).
  42. R. Rega, C. Ruggiero (2010), Walter Veltroni: l’insostenibile leggerezza di un leader, in Prospero e Ruggiero (a c. di) (2010).
  43. R. Rega, C. Ruggiero (2011), «Immagini e metafore di una “bella politica”. La sconfitta del 2008 nelle parole di Veltroni», ComPol, 2, pp. 223-40, DOI: 10.3270/35081
  44. L. Ricolfi (2008), Perché siamo antipatici. La sinistra e il complesso dei migliori prima e dopo le elezioni del 2008, Milano, Longanesi.
  45. F. Roncarolo (2008), Leader e media. Campagna permanente e trasformazioni della politica in Italia, Milano, Guerini.
  46. C. Ruggiero (2014a), Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell’Italia del Mediaevo, Milano, Mondadori Università.
  47. C. Ruggiero (2014b), La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nel talk show, Milano, FrancoAngeli.
  48. F. Santulli (2005), Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico, Milano, FrancoAngeli.
  49. L.J. Sabato (1991), Feeding Frenzy: Attack Journalism and American Politics, New York, Free Press.
  50. G. Santoro (2013), Un Grillo qualunque. Il Movimento 5 stelle e il populismo digitale nella
  51. crisi dei partiti italiani, Roma, Castelvecchi.
  52. G. Statera (1986), La politica spettacolo: politici e mass media nell’era dell’immagine, Milano, Mondadori.
  53. G. Statera (1995), Il volto seduttivo del potere. Berlusconi, i media e il consenso, Roma, Seam.
  54. D.L. Swanson, P. Mancini (1996), Patterns of Modern Electoral Campaigning and Their Consequences, in Politics, Media, and Modern Democracy, London, Praeger.
  55. P.-A. Taguieff (2003), L’illusione populista, Milano: Bruno Mondadori.
  56. L. Van Zoonen (2005), Entertaining the Citizen. When Politics and Popular Culture Converge, Lanham, Rowman&Littlefield.
  57. U. Volli (1997), La personalizzazione, in M. Livolsi, U. Volli (a c. di), Il televoto. La campagna elettorale in televisione, Milano, FrancoAngeli.

Christian Ruggiero, La politica delle tre «P»: personalizzazione, populismo e popolarizzazione in dieci anni di elezioni europee in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 107/2015, pp 71-116, DOI: 10.3280/SR2015-107004