Élite, slack e politiche pubbliche nel Mezzogiorno

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Antonio Russo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/107
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 117-156 Dimensione file 293 KB
DOI 10.3280/SR2015-107005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article analyzes the role carried out by the local extractive elite groups in the process of modernization of the South of Italy, both at a micro and systemic level. At a micro level, the article focuses on institutional incentives that most directly affect individual action in the political and economic context. At a systemic level, the article highlights the perverse effects induced by individual choices aimed to maximize short-term interest. This situation determines corruption and dynamics that negatively impact economic performances and propensity to technological innovation in the regions of Southern Italy.;

  1. D. Acemoglu, J.A. Robinson (2012), Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity, and Poverty, New York, Crown Publishers; tr. it., Perché le nazioni falliscono, Milano, il Saggiatore, 2013.
  2. R. Axelrod (1984), The Evolution of Cooperation, Basic Books, New York; tr. it., Giochi di reciprocità, Milano, Feltrinelli, 1985.
  3. J.K. Arrow (1963), «Uncertainty and the Welfare Economics of Medical Care», The American Economic Review, 53 (5), pp. 941-973.
  4. E.C. Banfield (1967), The Moral Basis of a Backward Society, New York, The Free Press; tr. it., Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino, 1976.
  5. P. Bevilacqua (1997), Breve storia dell’Italia meridionale, Roma, Donzelli.
  6. J.M. Buchanan (2006), Stato, mercato e libertà, Bologna, il Mulino.
  7. R. Boudon (1977), Effets pervers de l’action sociale, Paris, Puf; tr. it., Gli effetti perversi dell’azione sociale, Milano, Feltrinelli, 1981.
  8. F. Cassano (2009), Tre modi di vedere il Sud, Bologna, il Mulino.
  9. Censis (2014), 48° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, Roma D. Cersosimo, G. Wolleb (2006), Economie dal basso, Roma, Donzelli.
  10. R.H. Coase (1937), «The Nature of the Firm», Economica, 4, 16, pp. 386-405; tr. it., La natura dell’impresa, in Impresa, mercato e diritto, Bologna, il Mulino, 2006.
  11. J.S. Coleman (1990), Foundations of Social Theory, Cambridge, Harvard University Press; tr. it., Fondamenti di teoria sociale, Bologna, il Mulino, 2006.
  12. A. Costabile (1996), Modernizzazione, famiglia e politica, Soveria Mannelli, Rubbettino. A. Costabile (2002), Il potere politico, Roma, Carocci.
  13. K. Deutsch (1961), «Social Mobilization and Political Development», American Political Science Review, 55, pp. 493-514.
  14. A. Downs (1957), An Economic Theory of Democracy, New York, Harper & Row; Teoria economica della democrazia, Bologna, il Mulino, 1996.
  15. S.N. Eisenstadt (2006), Sulla modernità, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  16. S.N. Eisenstadt, L. Roniger (1974), Patrons, Clients and Friends, Cambridge, Cambridge University Press.
  17. G. Esping-Andersen (1999), The Social Foundations of Postindustrial Economies, Oxford, Oxford University Press; tr. it., I fondamenti sociali delle economie post-industriali, Bologna, il Mulino, 2000.
  18. P. Fantozzi (1993), Politica, clientela e regolazione sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  19. V. Fargion, L. Morlino, S. Profeti (2006), «Europeanisation and Territorial Representation in Italy», West European Politics, XXIX, 4, pp. 757-783, DOI: 10.1080/01402380600842338
  20. F. Fukuyama (1995), Trust: The Social Virtues and the Creation of Prosperity, New York, The Free Press; tr. it., Fiducia, Milano, Rizzoli, 1996.
  21. A. Giannola (2015), Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa, Roma, Salerno Editrice.
  22. A. Giannola, A. Lopes, D. Sarno (2012), Il problema dello sviluppo economico e del suo finanziamento in aree deboli, Roma, Carocci.
  23. A.O. Hirschman (1963), The Strategy of Economic Development, New Haven, Yale University
  24. Press; tr. it., La strategia dello sviluppo economico, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
  25. A.O. Hirschman (1970), Exit, Voice, and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations, and States, Cambridge, Harvard University Press; tr. it., Lealtà, protesta, defezione, Milano, Bompiani, 1982.
  26. A.O. Hirschman (1988), Come complicare l’economia, Bologna, il Mulino.
  27. A. La Spina (2012), La politica per il Mezzogiorno nell’Italia repubblicana, in C. Riolo, A.
  28. La Spina (a c. di), Il Mezzogiorno nel sistema politico italiano, Milano, FrancoAngeli, pp. 173-200.
  29. S.J. Liebowitz, S E. Margolis (1995), «Path Dependence, Lock-In, and History», Journal of Law, Economics, and Organization, 11, pp. 205-226, DOI: 10.2139/1706450
  30. R.K. Merton (2000), Teoria e struttura sociale, Bologna, il Mulino, vol. VII.
  31. R. Mayntz (1999), «La teoria della governance: sfide e prospettive», Rivista italiana di scienza politica, 29, pp. 3-21, DOI: 10.1426/1638
  32. M. Mirabelli, A. Russo (2014), Le trasformazioni dell’agroalimentare in Calabria. Attori e logiche d’azione, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  33. G.K. Myrdal (1957), Economic Theory and Underdeveloped Regions, London, Gerald Duckworth;
  34. tr. it., Teoria economica e Paesi sottosviluppati, Milano, Feltrinelli, 1959.
  35. D.C. North (1991), Institutions, Institutional Change and Economic Performance, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia, Bologna, il Mulino, 2002.
  36. M. Olson (1965), The Logic of Collective Action: Public Goods and the Theory of Groups, Cambridge, Harvard University Press; tr. it., La logica dell’azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano, Feltrinelli, 1983. M. Olson (1982), The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, and Social Rigidities, New Haven, Yale University Press; tr. it., Ascesa e declino delle nazioni, Bologna, il Mulino, 1984.
  37. A. Pizzorno (1967), «Familismo amorale e marginalità storica, ovvero perché non c’è niente da fare a Montegrano», Quaderni di sociologia, 16, pp. 247-61.
  38. M.E. Porter (1990), The Competitive Advantage of Nations, New York, The Free Press; tr. it., Il vantaggio competitivo delle nazioni, Mondadori, Milano, 1991.
  39. F. Prota, F. Viesti (2012), Senza cassa. Le politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno dopo l’intervento straordinario, Bologna, il Mulino.
  40. R.D. Putnam (1993), Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy, Princeton, Princeton University Press; tr. it., La tradizione civica delle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993.
  41. D. Rigney (2011), Sempre più ricchi, sempre più poveri. Effetto San Matteo, Milano, Etas.
  42. P.N. Rosenstein-Rodan (1966), Problemi riguardanti l’industrializzazione dell’Europa orientale e sudorientale, in N.A. Agarwala, S.P. Singh, L’economia dei Paesi sottosviluppati, Milano, Feltrinelli.
  43. A. Russo (2014), «Le città high-tech del Mezzogiorno emergente», Rassegna economica, CXXVII, 2, pp. 35-64.
  44. A. Russo (2015), «Derive distributive e politiche per lo sviluppo nel Mezzogiorno», Rivista italiana di politiche pubbliche, X, 1, pp. 31-58, DOI: 10.1483/79367
  45. A. Schumpeter (1943), Capitalism, Socialism, and Democracy, London, Allen & Unwin; tr. it.. Capitalismo, socialismo, democrazia, Milano, Etas, 2001.
  46. R. Sciarrone (a c. di) (2012), Alleanze nell’ombra, Roma, Donzelli.
  47. R. Sciarrone (a c. di) (2014), Mafie al Nord, Roma, Donzelli.
  48. Svimez (2014), Rapporto Svimez 2014 sull’economia del Mezzogiorno, Roma.
  49. C. Trigilia (2001), Sviluppo senza autonomia, Bologna, il Mulino.
  50. C. Trigilia (2012), Non c’è Nord senza Sud, Bologna, il Mulino.
  51. C. Trigilia (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Bologna, il Mulino.

Antonio Russo, Élite, slack e politiche pubbliche nel Mezzogiorno in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 107/2015, pp 117-156, DOI: 10.3280/SR2015-107005