Per non smettere di imparare: saperi che comunicano

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Nicoletta Bosco
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 19-33 Dimensione file 305 KB
DOI 10.3280/SES2015-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper explores the reasons which hinder the coordination of expertise, professional or not, involved in activities of care and cure. Starting from the transformations in the field of chronic and degenerative pathologies, attention will be focused on the features which prevent the existing practical and theoretical expertise to be put to use. Some points for consideration will be raised around the necessity of a continuous interdisciplinary exchange, starting from university education. These are aimed at developing responses which are flexible and planned around the needs of the sick, their caregivers and the healthcare professionals involved in the complex management of these pathologies.;

Keywords:Patologie croniche, discorso pubblico, discorso della medicina, problemi comunicativi

  1. Abbott A. (2004). Methods of Discovery. Heuristics for the Social Sciences. New York: Norton & Company (trad. it.: I metodi della scoperta. Come trovare buone idee nelle scienze sociali. Milano: Bruno Mondadori, 2007)
  2. Bosco N. (2012). Non si discute. Forme e strategie dei discorsi pubblici. Torino: Rosenberg & Sellier
  3. Breda M.G., Ciattaglia A. (2013). Non è sufficiente. Storie e proposte di chi lotta per garantire il diritto alle cure alle persone non autosufficienti. Milano: Altraeconomia
  4. Cappellato V., Bosco N. (2013). […là si riuscivano a fare cose che nel resto del territorio non si riuscivano a ottenere]. Malati di Sla e meccanismi di diseguaglianza in Italia. Cambio, Anno III, 5:91-100. DOI: 10.1400/20813
  5. Charles C., Gafni A., Whelan T. (1997). Shared decision-making in the medical encounter: what does it mean? (or it takes at least two to tango). Social Science & Medicine, Vol. 44, 5: 681–92. DOI: 10.1016/S0277-9536(96)00221-
  6. Colombo E. (2003). Trasformazioni sociali e nuovi modi di pensare la salute e la malattia. In: Colombo E. e Reburghini P., a cura di, La medicina che cambia. Le terapie non convenzionali in Italia. Bologna: il Mulino
  7. Dalponte A., Olivetti Manoukian F., a cura di (2004). Lavorare con la cronicità. Formazione, organizzazione e rete dei servizi. Roma: Carocci
  8. de Leonardis O. (2001). Le istituzioni come e perché parlarne. Roma: Carocci
  9. Emanuel E.J., Emanuel L.L. (1992). Four models of the physician-patient relationship. JAMA The Journal of the American Medical association, 16: 2221-6. DOI: 10.1001/jama.267.16.222
  10. Gawande A. (2014). Being Mortal. Illness, Medicine and What Matters in the End. London: Profile Books
  11. Good B.J., Del Vecchio Good M.J. (2005). Il significato dei sintomi: un modello ermeneutico culturale per la pratica clinica. In: Giarelli et al., Storie di cura. Medicina narrativa e medicina delle evidenze: un’integrazione possibile. Milano: Franco Angeli
  12. Heath I. (2007). Matters of Life and Death. Key Writings. Oxford: Radcliffe (trad. it.: Modi di morire, Torino: Bollati Boringhieri, 2009)
  13. Hellman H. (2001). Great Feuds in Medicine. Ten of the Liveliest Disputes Ever. New York: John Wiley & Sons (trad. it.: Le dispute della medicina. Dieci casi esemplari. Milano: Raffaello Cortina, 2002)
  14. Ingrosso M. (2013). La salute fra media e relazioni di cura. In: Vicarelli G. a cura di, Cura e Salute. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci
  15. Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino
  16. Manghi S., Tomelleri S. (2004). Il sapere delle relazioni. Immagini emergenti dell‟interazione comunicativa nelle pratiche mediche. In Guizzardi G., Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche.
  17. Bologna: il Mulino Oishi A., Murtagh F.E.M. (2014). The challenges of uncertainty and interprofessional collaboration in palliative care for non-cancer patients in the community: A systematic review of views from patients, carers and health-care professionals. Palliative Medicine, 28(9): 1081–1098. DOI: 10.1177/026921631453199
  18. Perusek D. (2012). Cancer, Culture, and Individual Experience: Public Discourse and Personal Affliction. ETHOS, Vol. 40, 4: 476-506. DOI: 10.1111/j.1548-1352.2012.01271.
  19. Sacks O., Gould S.J., Miller J., Kevles D.J., Lewontin R.C. (1995). Hidden Histories of Science. New York: New York Review of Books (trad. it.: Storie segrete della scienza, Milano: Mondadori, 1999)
  20. Singer P.A., Bowman K.W. (2002). Quality end-of-life care: A global perspective. BMC Palliative Care, 1; 324(7349): 1291–1292. DOI: 10.1186/1472-684X-1-
  21. Sontag S. (1977). Illness as Methaphor. New York: Sage
  22. Surbone A. (2014). Il dilemma Sla: scoperto il gene come parlarne? La Stampa - TuttoScienze, 21 maggio
  23. The A.M., Hak T., Koeter G., van der Wal G. (2000). Collusion in Doctor–Patient Communication about Imminent Death: an Ethnographic Study. British Medical Journal, 321: 1376–81. DOI: 10.1136/bmj.321.7273.137
  24. Vicarelli G. (2013). Verso nuove configurazioni di benessere. In: Vicarelli G. a cura di, Cura e Salute. Prospettive sociologiche, Roma: Carocci
  25. Wilson K.B. (2007). Historical Evolution of Assisted Living in the United States, 1979 to the Present. The Gerontologist, Vol. 47, Issue suppl 1:8-22. DOI: 10.1093/geront/47.Supplement_1.
  26. Woods N. (2006). Describing Discourse. A Practical Guide to Discourse Analysis. London: Hodder Arnold

Nicoletta Bosco, Per non smettere di imparare: saperi che comunicano in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2015, pp 19-33, DOI: 10.3280/SES2015-003003