Dallo shock allo sviluppo locale. Le aziende confiscate alle mafie in contesti di governance informale dell’economia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Eugenio Vite
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/139
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 167-178 Dimensione file 100 KB
DOI 10.3280/SL2015-139013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo del saggio è osservare in modo dinamico come le aziende interessate alla confisca mobilitano le risorse interne a disposizione in risposta ai cambiamenti che intervengono dall’esterno e quali sono le conseguenze principali soprattutto in termini di potenzialità di mutamento dei modelli di regolazione informale delle economie locali interessate. Le imprese oggetto di questo studio attraversano un cambiamento radicale: sebbene nessuna di queste aziende abbia mai prodotto beni illegali, i processi dentro cui sono inserite sono quelli del passaggio da un contesto criminale ad uno legale. Questi stessi processi, secondo l’autore, mettono in evidenza come i soggetti coinvolti nel caso di successo preso in esame (Calcestruzzi Ericina Libera) corrispondono a quelle tipiche della governance locale dell’economia. Si osserva, infine, come le aziende in questione possono essere connesse dentro relazioni sociali di segno positivo capaci produrre beni comuni competitivi.;

Keywords:Informale, governance, economia locale, sviluppo locale, piccole imprese

  1. Arlacchi P. (2010). La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno (Vol. 3). Milano: Il Saggiatore.
  2. Arrowsmith J., Gilman M.W., Edwards P., Ram M. (2003). The Impact of the National Minimum Wage in Small Firms. British Journal of IndustrialRelations, 41(3): 435-456. DOI: 10.1111/1467-8543.0028
  3. Barbera, F. (2002). Costruire il territorio. La lezione dei “Patti territoriali”.
  4. Sociologia del Lavoro, (88): 43-52. Barrett R., Rainnie A. (2002). What’s So Special About Small Firms? Developing an Integrated Approach to Analysing Small Firm Industrial Relations. Work,
  5. Employment and Society, 16(3): 415-431. DOI: 10.1177/09500170276221741
  6. Burroni L., Crouch C. (2008). The territorial governance of the shadow economy. Environment and Planning C: Government and Policy, 26(2): 455-470. DOI: 10.1068/c0713
  7. Burroni L., Crouch C., Kaminska M.E., Valzania A. (2008). Local economic governance in hard times: the shadow economy and the textile and clothing industries around \Lódź and Naples†. Socio-Economic Review, 6(3): 473-492. DOI: 10.1093/ser/mwn00
  8. Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie (2014). Rel. su prospettive riforma sistema gestione beni sequestrati e confiscati (Doc. XXIII n. 1). Senato della Repubblica.
  9. Commissione per l’elaborazione di proposte in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità (2014). Per una moderna politica antimafia. Analisi del fenomeno e proposte di intervento e riforma. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  10. Costabile A., Fantozzi P. (2012). Legalità in crisi: il rispetto delle regole in politica e in economia. Roma: Carocci.
  11. Dalla Chiesa F., Panzarasa M. (2012). Buccinasco: la’ndrangheta al Nord. Torino: Einaudi.
  12. Edwards P., Ram M. (2006). Surviving on the Margins of the Economy: Working Relationships in Small, Low-Wage Firms*. Journal of Management Studies, 43(4): 895-916. DOI: 10.1111/j.1467-6486.2006.00615.
  13. Edwards P., Ram M., Gupta S.S., Tsai C. (2006). The Structuring of Working Relationships in Small Firms: Towards a Formal Framework. Organization, 13(5): 701-724. DOI: 10.1177/135050840606701
  14. Fondazione Res (2014). Mafie del nord: strategie criminali e contesti locali (R. Sciarrone, Ed.). Roma: Carocci.
  15. Fortunato V., Mirabelli M. (2007). Tra governance e Government: esperienze di sviluppo locale in una regione del Mezzogiorno. Sociologia Del Lavoro, (105): 133-144. DOI: 10.1400/9423
  16. Jones T., Ram M., Edwards P. (2006). Shades of grey in the informal economy. International Journal of Sociology and Social Policy, 26(9/10): 357-373. DOI: 10.1108/0144333061069051
  17. Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano. (2014). Primo Rapporto Trimestrale sulle aree settentrionali.
  18. Parini E.G. (2002). La rilevanza del discorso sociologico in situazioni particolari. In: Fare sociologia: paradigmi conoscitivi ed esperienze sul campo. Milano: Guerini studio.
  19. Ram M., Edwards P. (2003). Praising Caesar Not Burying Him: What We Know about Employment Relations in Small Firms. Work, Employment & Society, 17(4): 719-730. DOI: 10.1177/095001700317400
  20. Ram M., Edwards P., Jones T. (2007). Staying Underground: Informal Work, Small Firms, and Employment Regulation in the United Kingdom. Work and Occupations, 34(3): 318-344. DOI: 10.1177/0730888407303223SciarroneR.(2006).Mafiaepotere:processidilegittimazioneecostruzionedelconsenso.StatoeMercato,26(3):369-402.DOI:10.1425/2323
  21. Sciarrone, R. (2009). Mafie vecchie, mafie nuove: radicamento ed espansione. Roma: Donzelli.
  22. Sciarrone R. (2011). Alleanze nell’ombra: mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno. Roma: Donzelli.
  23. Sciarrone,R. (2014). Tra Sud e Nord. Le mafie in aree non tradizionali. In: Mafie del Nord. Strategie Criminali e contesti locali. Roma: Donzelli.
  24. Transcrime (2013). Progetto PON Sicurezza 2007-2013: Gli investimenti delle mafie. Rapporto Linea 1. Ministero dell’Interno Milano.
  25. Trigilia C. (2005). Un grande assente nel dibattito sul declino: lo sviluppo locale? Il Mulino, (1): 28-38. DOI: 10.1402/1906

Eugenio Vite, Dallo shock allo sviluppo locale. Le aziende confiscate alle mafie in contesti di governance informale dell’economia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 139/2015, pp 167-178, DOI: 10.3280/SL2015-139013