Luoghi di apprendimento nella società liquida

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Dunia Pepe, Martina Barbera, Alice Liccardo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/24
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 161-171 Dimensione file 79 KB
DOI 10.3280/EDS2015-024011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio fa riferimento alla teoria dell’ordine per fluttuazione di Ilya Prigogine al fine di tentare un’interpretazione delle complesse dinamiche, relazionali e conoscitive, che nascono e si sviluppano all’interno di una comunità di apprendimento online, quale luogo caratteristico della società liquida e del cyberspazio che tanto posto occupa in essa. Facendo anche riferimento al concetto di società liquida, elaborato da Zygmunt Bauman, e di società organica, elaborato da Carlo Giovannella, si cerca di comprendere la natura fluida, interconnessa e complessa dei luoghi tecnologici, quali luoghi di condivisione e di cooperazione per la creazione di conoscenza, caratterizzati dalla funzione essenziale che in essi occupano le tecnologie della comunicazione. La ricerca, da cui il saggio trae ispirazione, ha riguardato un gruppo di studenti iscritti ad un Laboratorio del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. La teoria dell’ordine per fluttuazione, teorizzata da Prigogine, ha rappresentato un utile modello grazie al quale spiegare come i membri di questo gruppo, da situazioni iniziali di caos e di disordine, siano riusciti ad instaurare fitte e proficue interazioni necessarie alla costruzione di un sapere condiviso. Al di là del modello interpretativo rappresentato dalla teoria dell’ordine per fluttuazione, l’utilizzo di specifici metodi di osservazione e di analisi, ispirati all’etnografia virtuale, ha consentito di osservare e di analizzare specificamente alcune delle più importanti dinamiche caratteristiche di una comunità di apprendimento nel cyberspazio. All’interno di una prospettiva più generale, l’articolo fa riferimento alla stessa teoria di Prigogine per comprendere alcuni aspetti significativi dell’attuale processo di evoluzione della formazione in relazione al più generale processo di evoluzione storico-sociale, le cui dinamiche vengono interpretate all’interno di una realtà "liquida" o "organica" e quindi come risultanti, al tempo stesso, di processi storici deterministici e di accadimenti casuali.;

Keywords:Società organica, apprendimento permanente, web, comunità virtuale, comunicazione, conoscenza condivisa, ordine per fluttuazione, autopoiesi, apprendimento

  1. Alberici A. (2008). La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita. Milano: FrancoAngeli.
  2. Baumann Z. (2006). Vita liquida. Roma-Bari: Laterza.
  3. Bocchi G. e Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  4. Capogna S. (2008). Il processo dell’e-learning nell’università: offerta capillare e socializzazione nella/alla rete. In: Colombo M. (a cura di), E-learning e cambiamenti sociali. Dal
  5. competere al comprendere. Napoli: Liguori.
  6. Capogna S. (2014). A scuola di social media. Roma: Aracne.
  7. Capogna S. (2014). Scuola, università e-learning. Un’analisi sociologica. Roma: Armando.
  8. Castello V. e Pepe D., a cura di (2010). Apprendimento e nuove tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
  9. Deplano V. (2008). La formazione al tempo dell’e-learning. For. Aprile-Giugno, 75.
  10. Deplano V. (2014). Apprendere da una macchina. Roma: Palinsesto.
  11. Di Biase F. e Garbarini. A (2003). High tech high touch. Milano: FrancoAngeli. Di Rienzo P., a cura di (2010). Il riconoscimento e la validazione degli apprendimenti non formali e informali nell’Università. Roma: Anicia.
  12. Dusi E. (2010). A scuola di futuro. Cosa studiare nel mondo che verrà. Testo disponibile al sito: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/03/la-formazione-laformazione-scuola-di-futuro.html.
  13. Franchi M. (2012). L’irresistibile leggerezza di Facebook: riflessioni a margine della formazione. For. Gennaio-Marzo, 90.
  14. Giovannella C. (2010). Tel: Architecting for the future. Scenari, visioni e sfide. In: Castello
  15. V. & Pepe D. (a cura di). Apprendimento e nuove tecnologie. Modelli e strumenti. Milano:
  16. FrancoAngeli.
  17. Giovannella C. (2007). L’uomo, la macchina e la comunicazione mediata: evoluzioni di paradigmi e design per le esperienze nell’era organica dell’interazione.
  18. Lévy P. (1999). Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie. Milano: Feltrinelli.
  19. Lipari D., a cura di (2014). Nuove parole della formazione. Roma: Palinsesto.
  20. Maragliano R. (2014). Adottare l’e-learning a scuola. e-book.
  21. Pastore S. (2012). Lavoro e apprendimento. Milano: Guerini.
  22. Pievani T. (2011). La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Prigogine I. (1979). La nuova alleanza. Torino: Einaudi.

Dunia Pepe, Martina Barbera, Alice Liccardo, Luoghi di apprendimento nella società liquida in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 24/2015, pp 161-171, DOI: 10.3280/EDS2015-024011