Percorsi di impoverimento al femminile

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Anna Zenarolla
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 57-70 Dimensione file 54 KB
DOI 10.3280/PSC2015-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si propone di portare l’attenzione sull’importanza di assumere una prospettiva di genere nell’analisi dei fenomeni di povertà evidenziando la specificità assunta dalle loro dinamiche. La riflessione è l’esito di un percorso di ricerca qualitativa che ha approfondito la lettura che le operatrici dei centri di ascolto e delle comunità di accoglienza femminile delle Caritas diocesane del Friuli Venezia Giulia fanno delle situazioni di impoverimento vissute dalle donne utenti dei loro servizi e delle modalità con cui esse le affrontano. I risultati emersi hanno evidenziato l’importanza di assumere tale prospettiva di genere non solo nella fase di analisi ma anche in quella dell’intervento in quanto la sua efficacia è direttamente legata alla capacità di essere calibrato rispetto alle esigenze e potenzialità di ogni singola persona.;

Keywords:Povertà di genere, immigrazione femminile, resilienza.

  1. Zammuner V.L. (2003). I focus group. Bologna: il Mulino.
  2. Zamperini A. (2009). Relazioni violente e processi migratori. Rivista di Sessuologia, 33(4): 252-255.
  3. Ambrosini M. (2005). Sociologia della migrazione. Bologna: il Mulino.
  4. Bartolomei M.R. (2005). Processi migratori e lavoro domestico. Il caso degli Indiani del Kerala a Macerata. Polis, 2: 203-232. DOI: 10.1424/2029
  5. Bimbi F. (2000). Le madri sole. Metafore della famiglia ed esclusione sociale.
  6. Zanfrini L., editor (2005). La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze. Roma: Edizioni Lavoro.
  7. Roma: Carocci. Bimbi F., a cura di (2003). Differenze e diseguaglianze. Bologna: il Mulino.
  8. Bimbi F. (2000, aprile/giugno). Autonomia individuale, dipendenze preferite e beni sociali nei modelli di welfare. Inchiesta, 128: 22-26.
  9. Bonizzoni P. (2009). Famiglie globali. Torino: Utet.
  10. Cataldi S. (2009). Come si analizzano i focus group. Milano: FrancoAngeli.
  11. Colella F. (2011). Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative. Milano: FrancoAngeli.
  12. Corrao S. (2005). Il focus group. Milano: FrancoAngeli.
  13. Decimo F. (2005). Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale. Bologna: il Mulino.
  14. Ehrenreich B. and Hochschild A.R., editors (2004). Donne globali. Milano: Feltrinelli.
  15. Favaro G. e Tognetti Bordogna M. (1991). Donne dal mondo. Milano: Guerini.
  16. Giullari S. (2000, aprile/giugno). Sostegno o (in)dipendenza? Reti di parentela e madri sole. Inchiesta, 128: 91-98.
  17. Gozzoli C. e Regalia C. (2005). Famiglie e migrazioni. Bologna: il Mulino.
  18. Hondagneu-Sotelo P. (1994). Gendered Transitions: Mexican Experiences of Immigration. Berkeley: University of California.
  19. Hondagneu-Sotelo P., editor (2003). Gender and U.S. Immigration. Contemporary Trends, Berkeley: University of California.
  20. Hondagneu-Sotelo P. and Avila E. (1997). I’m Here but I’m There: the Meanings of Latina Transnational Motherhood. Gender and Society, 11: 548-571. DOI: 10.1177/089124397011005003
  21. Land H. (2000, aprile/giugno). La ricostruzione della dipendenza delle donne. Inchiesta, 128: 85-90.
  22. Loh M. and Klug J. (2012). Voices of migrant women: The mediating role of resilience on the relationship between acculturation and psychological distress. Australian Community Psychologist, 24(2): 59-78. RAS ID: 14666.
  23. Masten A.S. (2001). Ordinary magic: Resilience processes in development. American Psychologist, 56: 227-238. DOI: 10.1037/0003-066X.56.3.227
  24. Millar J. (2000, aprile/giugno). Genere, povertà, esclusione sociale. Inchiesta, 128: 9-13.
  25. Mingione E. (1999). Le sfide dell’esclusione: metodi, luoghi, soggetti. Bologna: il Mulino.
  26. Osservatori delle povertà e delle risorse delle Caritas diocesane di Concordia-Pordenone, Gorizia, Udine, Trieste (2012). Il volto femminile della povertà.
  27. Parrenas R.S. (2003). Transnational Mothering, European Union Network on the Socio-Economic Role of Domestic service as a Factor of European Identity. England: Essex, May 7-11.
  28. Pessar R.P. (2003). Engendering Migration Studies. In: Hondagneu-Sotero P., editor (2003), Gender and U.S. Immigration. Contemporary Trends. Berkeley: University of California, 20-42.
  29. Pessar R.P. and Mahler S.J. (2001). Gendered Geographies of Power: analyzing Gender Across Transnational Spaces. Identities: Global Studies in Culture and Power, 7(4): 441-459. DOI: 10.1080/1070289X.2001.9962675.
  30. Piccone Stella S. e Saraceno C. (1996). Genere. La costruzione sociale del maschile e del femminile. Bologna: il Mulino.
  31. Ruspini E. (2000). L’altra metà della povertà. Roma: Carocci.
  32. Ruspini E. (2003). Povertà delle donne, povertà delle misure. In: Bimbi F., a cura di, Differenze e diseguaglianze. Bologna: il Mulino, 241-283.
  33. Ruspini E. (2000, aprile/giugno). La povertà femminile: una sfida teorica e metodologica. Inchiesta, 128: 34-41.
  34. Ruspini E. e Bimbi F. (2000, aprile/giugno). Oltre la femminilizzazione della povertà. Indicatori sociali sessuati e analisi di genere dell’esclusione sociale. Inchiesta, 128: 1-4.
  35. Rutter M. (1985). Resilience in the face of adversity. Protective factors and resistance to psychiatric disorder. British Journal of Psychiatry, 147: 598-611.
  36. Rutter M. (1987). Psychosocial resilience and protective mechanisms. American Journal of Orthopsychiatry, 57: 316-331. DOI: 10.1111/j.1939-0025.1987.tb03541.
  37. Rutter M. (2007). Resilience, competence and coping. Child Abuse and Neglect, 31: 205-209.
  38. Tognetti Bordogna M., editor (2007). Arrivare non basta. Milano: Franco Angeli.
  39. Tognetti Bordogna M. (2012). Donne e percorsi migratori. Milano: Franco Angeli.
  40. Trifiletti R. (2000, aprile/giugno). Obblighi di famiglia, dipendenze preferite e messa in visibilità del lavoro di cura. Inchiesta, 128: 105-112.

Anna Zenarolla, Percorsi di impoverimento al femminile in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2015, pp 57-70, DOI: 10.3280/PSC2015-002005